Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Effatà Editrice: Libera-mente

Metà di tutto

Metà di tutto

Marco Braico

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 192

Alberto misura i passi, le cose, i minuti. Misura le forze che stanno tornando. Osserva gli allievi e i colleghi insegnanti, li classifica divertito per categorie. Guarda il mondo con occhi diversi, ora. E quando un'amica infermiera gli affida Danielle, una paziente in crisi, perché la ascolti e la aiuti, si tuffa anima e corpo in un'avventura imprevista. Perché Danielle è sola, malata, bellissima. Ma, soprattutto, Danielle ha un segreto. Per aiutarla davvero, Alberto dovrà imbarcare nella sua impresa una squadra di compagni, incrociati o ritrovati per caso, ma tutti disposti a farsi carico della vita degli altri. Tra Torino e Bruges, tra le aule del liceo e le stanze della chemio, tra i Murazzi e le Molinette, tra bar di periferia e trattorie in riva al lago, tra autoradio a palla e notti silenziose, si dipana la storia, ricca d'emozioni, di un gruppo di nuovi amici che sanno per cosa vale la pena lottare.
13,00

Gli occhi di mia madre. La Shoah raccontata ai miei figli

Gli occhi di mia madre. La Shoah raccontata ai miei figli

Anna Ornstein

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 160

Tutto comincia con una domanda fatta a tavola: "Cosa significa libertà?". La risposta di Anna, la mamma, è un racconto. È la storia sua e della nonna, al tempo dell'invasione nazista dell'Ungheria. Ebrea, a diciassette anni viene scaraventata con la madre nell'inferno di Auschwitz. In queste pagine la Shoah è vista con occhi di ragazza, che immersi nella tragedia sanno scorgere anche particolari curiosi e talvolta buffi. Le due donne sono sopravvissute; dopo la fine della guerra Anna è emigrata negli Stati Uniti, dove ha svolto la professione di psichiatra infantile. Solo a distanza di anni è riuscita a parlare della sua vita prima, durante e dopo la deportazione. E, proprio a partire dalla domanda sulla libertà di sua figlia, ha iniziato a scrivere questi racconti, uno all'anno, in occasione della Pasqua ebraica. La sua è una delle tante "voci della memoria" che ci aiutano a non dimenticare. "Io divenni gli occhi e le mani di mia madre e lei, in cambio, faceva lavorare il cervello per tutte e due".
15,00

Gli hobbit visti da Tolkien

Gli hobbit visti da Tolkien

Ives Coassolo

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 96

Gli Hobbit sono il grande dono che Tolkien ha fatto alla letteratura mondiale. Essi provengono direttamente dalla fantasia di Tolkien, e neanche lui saprebbe spiegare da dove siano nati. Li ha ricevuti in dono un giorno d'estate di quasi ottant'anni fa e questo dono è stato rimesso in circolo dallo scrittore inglese per la gioia dei lettori sparsi per il mondo. Diceva Borges che la letteratura è uno dei nomi della felicità, e aveva ragione: gli Hobbit rappresentano senz'altro il culmine di questa felicità.
8,00

Vola alta, parola. Pregare con i poeti

Vola alta, parola. Pregare con i poeti

Sergio Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 80

Cosa può aggiungere un poeta alla Rivelazione? Qual è il contributo che egli può offrire con la sua arte? Sono tante le occasioni in cui vorremmo pregare, ma "non ci vengono le parole", o quelle che sappiamo a memoria da sempre ci appaiono formule vuote. Condannati ad assaporare le pieghe più nascoste dell'animo umano, allenati a scrivere sul limite sottile dei suoni e della grammatica, i poeti possono allora farci da guida e prestarci le loro parole, quando le nostre ci sembreranno troppo poche o troppo povere per chiedere, ringraziare, piangere, pregare.
8,00

Stelle

Stelle

Fabrizio Centofanti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 416

"Stelle si inserisce in un progetto di lettura della soggettività contemporanea che permette a Centofanti di illuminare, da un lato, le sinuosità del presente e lascia intravedere, dall’altro, il «sogno di una cosa» (Pasolini) che lascia spazio alla speranza per un futuro migliore. La quadratura del cerchio che sembra chiudere la dimensione narrativa così evocata è, però, soltanto apparente – le storie continueranno a fluire all’interno di altre storie alla ricerca di un finale che sia autentico soddisfacimento dei desideri umani e non solo il rimando alla bellezza di un cielo stellato che delle vicende umane non si accorge o non si interessa. Quel che conta, invece, non è il suo riflesso sulla Terra ma la possibilità che la Terra degli uomini riverberi finalmente in esso. I protagonisti di questo romanzo a episodi si provano a farlo umanamente, attraverso congetture e confutazioni, errori e sogni, progetti e speranze. In fondo, è tutto quello che resta da fare." (Dalla Prefazione di Giuseppe Panella)
16,00

Il re è fuori. Una favola accaduta

Il re è fuori. Una favola accaduta

Marco D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 128

"L'Autore attira dalla sua parte il lettore al quale, dall'incipit sereno e gioioso, descrive, attraverso pennellate di poesia e colore, l'esistenza di un regno ordinato e perfetto nel quale tutto scorre con regolare lentezza. Solamente un elemento, che il lettore scoprirà da sé, provoca lo scompiglio della realtà, riavviando la narrazione la cui durezza arriva nella seconda parte e il lettore, abituato ad un andamento lento che lo ha trasformato in un suddito del regno, si trova quasi spaesato nell'iniziare, con violenza, un esame di coscienza intenso e senza tregua in compagnia del re" (Gilberto Gillini e Mariateresa Zattoni, Prefazione). "La favola si snoda passando dal formalismo della corte, gestita da un re preciso e pignolo, alla vita fuori, trascinata dal 'diverso', dalla non formalità, dalla vita apparentemente sregolata, un po' caotica, ma ricca dell'umanità possente, della solidarietà consumata, della primavera dell'incontro che trasforma il re e lo porta 'fuori'." (Ezio Aceti, Postfazione)
9,00

Luci del cuore

Luci del cuore

Giulia Ressia

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 80

Anche la vita più piccola su questa terra ha una storia da raccontare a chi trova il tempo di ascoltarla.
8,00

Gandalf visto da Tolkien

Gandalf visto da Tolkien

Ives Coassolo

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 80

Chi era Gandalf per Tolkien? Tra i personaggi de Il Signore degli Anelli, Gandalf è colui che più di ogni altro ci aiuta a percorrere i sentieri della Terra di Mezzo alla ricerca del senso di quel "qualcosa di altro" trattato dal romanzo: i grandi temi dell'uomo, la morte, l'immortalità, la memoria, che tanto appassionano le menti e i cuori dei grandi e dei piccoli ancora oggi.
10,00

Terra di Cantalupa. Civiltà dei Catasti

Terra di Cantalupa. Civiltà dei Catasti

Giovanni Picco

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 144

Questo libro vuole rendere omaggio alla civiltà di Cantalupa, una Comunità del Pinerolese piemontese con documenti eloquentemente capaci di trasmettere messaggi alle future generazioni dei suoi abitanti ed a quanti interessati alle vive testimonianze della sua vitalità. Un grande contributo è offerto dai Catasti del XVIII secolo, vere e proprie fotografie del paesaggio agricolo locale dell'epoca.
19,50

Sempre con Orfeo. L'opera di Luigi Balocchi, poeta per musica

Sempre con Orfeo. L'opera di Luigi Balocchi, poeta per musica

Daniele Boschetto

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 144

Luigi Balocchi è traduttore dal francese di poemetti e di libretti d'opera, autore di testi di cantate e di romances, di sonetti, di canzoni, di anacreontiche, di epigrammi, compositore di musica e librettista. Nei primi trent'anni dell'Ottocento, nella Parigi cosmopolita condensata fra le mura del Théâtre Italien, si consuma l'esperienza artistica di un uomo "laborieux et infatigable", votato al teatro d'opera e capace, pur con tutti i suoi limiti, di affiancare il suo nome a quello dei più grandi operisti italiani del periodo, non ultimo Gioachino Rossini.
12,00

LibroVisioni. Quando la lettura passa attraverso lo schermo

LibroVisioni. Quando la lettura passa attraverso lo schermo

Roberto Arduini, Cecilia Barella, Saverio Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 144

Quali sono le caratteristiche del social network per creare una comunità di lettori? Come si può costruire una propria biblioteca online e condividerla con altri navigatori? Perché è utile realizzare il trailer di un libro come si fa con un film e dove divulgarlo? Come ideare un programma culturale in tv? Lo spiegano gli autori di questo testo dove si trovano tutti gli strumenti dal web al digitale che hanno siglato la pace tra vecchi e nuovi media e la lettura. Viene analizzata, inoltre, l'esperienza de La Compagnia del Libro, il programma e il sito di Sat2000 che si occupa di lettura ed editoria. Il tutto corredato da una serie puntuale di esempi pratici ai quali ispirarsi, interviste a esperti e operatori del settore, risorse per continuare a navigare.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.