EGEA: I Manuali
La valutazione delle aziende
Luigi Guatri, Mauro Bini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: XIV-570
Il processo valutativo esige oggi la fusione di due categorie di competenze: aziendalistiche, per cogliere negli aspetti sostanziali le capacità e le prospettive delle aziende; ma anche di finanza aziendale, per dominare nell'aspetto quantitativo temi quali tassi, moltiplicatori, "premi" e "sconti", volatilità, sensitività, fondatezza dei modelli e così via. Il volume, impostato in un'ottica internazionale per raccogliere contributi dottrinali ed esperienze professionali dei paesi più avanzati, riserva ampio spazio alle valutazioni per il bilancio alla luce dei nuovi Principi contabili internazionali grazie ai quali il tema del valore (fair value, value in use, recoverable value etc.) è entrato prepotentemente nella contabilità richiamando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana. L'opera coniuga le più avanzate teorie e i più sofisticati modelli della finanza alle applicazioni professionali e alle esigenze operative delle aziende, e costituisce un valido supporto alla didattica dei corsi sulla valutazione d'azienda.
Modelli dinamici e controllo ottimo. Un'introduzione elementare
Sandro Salsa, Annamaria Squellati Marinoni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: XII-332
Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche
Elio Borgonovi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: 454
Microeconomia. Temi e problemi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2003
pagine: 380
Macroeconomia. Il minimo teorico
Nicola Amendola, Lorenzo Carbonari, Leo Ferraris
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 564
Il volume presenta la macroeconomia a partire dalle scelte individuali, in continuità con quanto viene insegnato nei corsi introduttivi di microeconomia. La macroeconomia moderna si basa, da decenni, su modelli microfondati, nei quali le dinamiche degli aggregati economici sono riconducibili al comportamento razionale di coloro che operano nel settore privato. Questa prospettiva metodologica ha cambiato completamente l’approccio non solo all’analisi macroeconomica ma anche alla teoria della politica economica. Tuttavia, l’insegnamento introduttivo della macroeconomia continua a basarsi largamente sul modello IS/LM, forse per la sua semplicità espositiva ed efficacia retorica. Purtroppo, l’assenza di fondamenti microeconomici non consente di spiegare al lettore i principali sviluppi della disciplina avvenuti negli ultimi cinquant’anni. Pensiamo, pertanto, che sia arrivato il momento di voltar pagina, accettando la sfida di spiegare la macroeconomia, fIn dai corsi introduttivi, a partire dai suoi fondamenti teorici microeconomici. Questo libro riflette tale convincimento e si propone di fornire al lettore il bagaglio teorico minimo per affrontare la macroeconomia moderna.
Diritto pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 464
Questo manuale analizza compiutamente l'ordinamento costituzionale italiano, soffermandosi sia sulla descrizione degli organi sia sui rapporti intercorrenti tra gli stessi, senza tralasciare l'analisi delle relazioni tra potere pubblico e persona, tanto nella sua dimensione individuale quanto collettiva. Il linguaggio è chiaro e lineare, per consentire un primo avvicinamento alla materia. Allo stesso tempo, gli istituti sono trattati approfonditamente, tanto da rendere il volume un sussidio utile e aggiornato anche per chi è più avanti negli studi. Tratto caratterizzante di questa pubblicazione è quello di accentuare i legami tra diritto ed economia, evidenziando così le ricadute che le funzioni pubbliche hanno sull'economia reale.
Tecniche di mercato mobiliare. Modelli e applicazioni con Excel
Fabiomassimo Mango
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il manuale, ormai giunto alla terza edizione, è stato realizzato con lo specifico scopo di fornire agli studenti dei corsi universitari, sia di primo sia di secondo livello, uno strumento che consenta di applicare Excel e MATLAB ai diversi modelli finanziari trattati a livello teorico. Ogni argomento, dal più semplice al più complesso, è affrontato direttamente nell'ambiente per il calcolo numerico e mostrato in tutti i passaggi elementari all'interno del manuale. Il libro offre quindi un percorso metodologico che permette allo studente, ma anche agli operatori finanziari che desiderino acquisire le logiche di molti software gestionali, di apprendere celermente i concetti più complessi e articolati utili alla comprensione delle dinamiche che si osservano nei mercati mobiliari.
Investimenti finanziari
Andrea Beltratti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 316
Il libro tratta in maniera semplice ma rigorosa i principi dell'attività di investimento finanziario, descrivendo le caratteristiche dei principali strumenti finanziari, con particolare attenzione alla determinazione dei rendimenti attesi e alla relazione tra valutazioni e rendimenti. L'obiettivo è consentire la comprensione dell'andamento dei mercati e delle conseguenze delle scelte finanziarie, soprattutto nell'ottica della formazione top down del portafoglio. Una serie di box illustrano le possibili applicazioni dei modelli illustrati, e gli esercizi alla fine di vari capitoli sono utili per approfondire alcuni elementi più tecnici.
Teoria dell'intermediazione finanziaria
Paolo Gualtieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 344
Il processo di intermediazione finanziaria, svolto attraverso gli intermediari e i mercati, è di importanza fondamentale per lo sviluppo economico al punto che vi è un parallelismo tra l'evoluzione del sistema finanziario di un paese e la sua crescita economica di lungo periodo. Per questa ragione nei decenni lo studio della teoria dell'intermediazione finanziaria è divenuto più rilevante e approfondito e si è diffuso tra gli accademici, gli operatori e i policy maker. Il volume coniuga il rigore teorico con il frequente riferimento a vicende attuali, allo scopo anche di evidenziare la feconda interrelazione tra teoria e prassi. L'utilizzo delle nuove tecnologie, che consente di aggiornare spesso questo volume e di interagire con i suoi lettori, costituisce un'innovazione di fondamentale importanza in una materia per sua natura in evoluzione e che negli anni recenti, dopo la crisi finanziaria del 2008, ha registrato una straordinaria velocità di cambiamento. Questa rapida evoluzione continuerà perché sempre maggiori saranno l'integrazione tra le economie delle diverse aree geografiche, l'integrazione culturale e delle conoscenze e la diffusione dell'utilizzo delle nuove tecnologie. La nuova edizione è stata aggiornata alla luce dell'accordo di Basilea 4, della nuova regolamentazione prudenziale del settore assicurativo: Solveney II è arricchita con un nuovo paragrafo dedicato ai bilanci delle banche italiane.
Economia e management sanitario. Settore, sistema, aziende, protagonisti
Federico Lega
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 280
Nella “nuova normalità” con cui si misurano tutti i sistemi sanitari, caratterizzata da crescenti aspettative di qualità, innovazione ed efficienza da perseguire in condizioni di limitatezza di risorse, serve più che mai una visione robusta per guidare le scelte di politica sanitaria, e leader capaci di sviluppare e gestire gli “esperimenti” organizzativi che cercano di trovare nuovi modi e soluzioni per fronteggiare le numerose sfide. Dove il sottile confine tra successo e fallimento dipende dalla capacità di governare un'azienda in cui in media più della metà dei dipendenti è laureato, e la maggioranza sono formalmente professionisti che appartengono (e rispondono) anche a ordini, collegi o altre forme associative riconosciute. Un'azienda “balcanizzata” in gruppi professionali e disciplinari che competono internamente per il “territorio organizzativo” (risorse e posizioni di responsabilità) e che non di rado, operando in un ambiente “protetto” dal quadro normativo, hanno strategie di sviluppo ed esercizio del potere autoreferenziali rispetto alle finalità istituzionali. In questa prospettiva il testo propone al lettore saperi, visioni e competenze economiche necessari per agire da protagonista nella politica sanitaria e nel management sanitario. Il libro è pensato per manager e clinical leader attuali e futuri. Per il management aziendale e per i “primari” che ogni giorno si confrontano con le sfide della sanità moderna. Per quelli che ambiscono a farlo. E per gli studenti dei corsi di Economia, Politica e Management Sanitario, per aiutarli a disegnare traguardi ambiziosi per la propria carriera nella sanità e al servizio delle aziende e del sistema sanitario.
Investimenti finanziari
Andrea Beltratti
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 297
Il libro tratta in maniera semplice ma rigorosa i principi dell'attività di investimento finanziario, descrivendo le caratteristiche dei principali strumenti finanziari, con particolare attenzione alla determinazione dei rendimenti attesi e alla relazione tra valutazioni e rendimenti. L'obiettivo è consentire la comprensione dell'andamento dei mercati e delle conseguenze delle scelte finanziarie, soprattutto nell'ottica della formazione top down del portafoglio. Una serie di box illustrano le possibili applicazioni dei modelli illustrati, e gli esercizi alla fine di vari capitoli sono utili per approfondire alcuni elementi più tecnici.
Lezioni di macroeconomia. Con esercitazioni
Luigi Balletta, Salvatore Modica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: XI-203
Il volume presenta la macroeconomia classica di base. Sono presentati la teoria della crescita di Solow e il modello AS-AD classico nei tre mercati: lavoro, beni/fondi e moneta. Il capitolo finale invita alla macro microfondata attraverso l'analisi di un "economia a due periodi e delle relative scelte intertemporali di consumatori e imprese. Il risultato è un'esposizione più organica del core della macroeconomia classica. Costante enfasi è posta sul fatto che la materia studia gli equilibri e su come le forze di mercato si muovono quando l'economia è fuori dall'equilibrio. Nella nuova edizione gli autori hanno migliorato l'esposizione delle parti fondamentali e riorganizzato la presentazione delle diverse parti del modello AS-AD. L'aggiunta sostanziale è nel capitolo su inflazione e politica monetaria, che integra la Regola di Taylor e include un'analisi relativamente rigorosa del problema dello zero lower bound. Gli autori hanno inoltre inserito alcuni esercizi in Python valutando utile per gli studenti utilizzare questo strumento. I file Python sono disponibili nella piattaforma Mybook insieme alle soluzioni di tutti gli esercizi. Prefazione di Francesco Giavazzi.