Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: I Manuali

Economia delle assicurazione

Economia delle assicurazione

Sergio Paci

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 144

16,00

Economia del mercato mobiliare

Economia del mercato mobiliare

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 688

Il volume, arrivato alla sua sesta edizione, propone un percorso formativo di base sulle tematiche dell'attività d'intermediazione mobiliare adatto sia per gli studenti universitari, sia per gli operatori del settore. Gli argomenti trattati coprono il tema centrale delle scelte di investimento in termini di valutazione dei profili del rendimento e del rischio con riferimento ai singoli titoli e ai portafogli di valori mobiliari e affrontano aspetti specifici di particolare attualità inerenti la finanza comportamentale, la struttura e l'efficienza dei mercati mobiliari, gli strumenti derivati. Il metodo di analisi è rigoroso e centrato sul bilanciamento dei profili teorici e di quelli pratici, questi ultimi sviluppati, laddove ritenuto utile e necessario, tramite un'esemplificazione ricca e puntuale. L'approccio espositivo diretto e immediato e il costante aggiornamento fanno dell'opera un punto di riferimento sulla materia.
43,00

Scienza politica

Scienza politica

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: XXVIII-589

Questo manuale, che raccoglie i contributi di alcuni fra i più eminenti studiosi della scienza politica a livello internazionale, offre un'introduzione solida e aggiornata alla disciplina. Il volume discute i principali metodi e teorie della scienza politica e analizza le istituzioni, gli attori, i processi e le politiche che caratterizzano i vari sistemi politici nazionali, abbracciando un gran numero di paesi. La qualità dei contenuti e l'estensione dell'analisi mettono a disposizione degli studenti uno strumento per avviarsi allo studio dei fenomeni politici in una prospettiva di ampio respiro. La nuova edizione, ampiamente rivista e integrata da quattro capitoli disponibili online, tiene conto degli aggiornamenti apportati all'edizione originale.
44,00

Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari

Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari

Paolo Sfameni, Andrea Giannelli

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 333

Il volume offre un inquadramento istituzionale della disciplina giuridica dei mercati e degli intermediari finanziari disciplinati sia dal Testo Unico Bancario, sia dal Testo Unico della Finanza. In tale contesto vengono innanzitutto analizzate le fonti, gli obiettivi e gli strumenti della regolamentazione e della vigilanza del settore bancario e finanziario, con particolare focus sull'impianto normativo di matrice comunitaria. Vengono poi passate in rassegna le diverse categorie di soggetti abilitati in ambito finanziario (le banche e gli intermediari finanziari non bancari disciplinati dal TUB, le imprese di investimento, le SGR e gli altri soggetti abilitati alla gestione collettiva del risparmio dopo il recepimento in Italia della Direttiva sui gestori di fondi alternativi), le attività a esse riservate, gli strumenti finanziari che ne formano oggetto e i mercati su cui gli intermediari operano. L'ultima parte del volume è dedicata alla disciplina dell'informazione sui mercati, affrontata sotto due diversi profili: da un lato, la disciplina dell'offerta al pubblico di prodotti finanziari e del prospetto d'offerta; dall'altro, quella dell'informazione al pubblico e dei cosiddetti abusi di mercato. Di tutti gli argomenti esaminati il volume fornisce un aggiornamento alle più recenti novità normative e alle prospettive di riforma, a livello nazionale e comunitario.
28,00

Teoria dell'intermediazione finanziaria

Teoria dell'intermediazione finanziaria

Paolo Gualtieri

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2015

29,80

Economia della banca

Economia della banca

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 456

Il volume, giunto alla sua seconda edizione, è destinato a chi intende conoscere l'attività bancaria e le banche che la svolgono, con particolare riferimento al contesto italiano, ma tenendo ben presente il quadro internazionale. Il testo illustra in modo sistematico e organico i vari aspetti dell'economia della banca: l'attività bancaria e la vigilanza; l'organizzazione; gli obiettivi e le modalità di raccolta delle risorse finanziarie; il ruolo del capitale proprio; i servizi di investimento; gli obiettivi e le modalità di impiego delle risorse finanziarie; la cartolarizzazione; il portafoglio di proprietà; il ruolo dei derivati; la gestione della liquidità; i rischi; il bilancio e l'analisi delle dinamiche gestionali; i controlli interni; l'internazionalizzazione; la concentrazione; le crisi; il futuro dell'attività bancaria.
35,00

Principi di matematica per economia

Principi di matematica per economia

Erio Castagnoli

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2014

45,00

Relazioni internazionali

Relazioni internazionali

Robert Jackson, Georg Sorensen

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 385

Giunto alla terza edizione italiana, questo volume è diretto a chi si avvicina per la prima volta allo studio delle relazioni internazionali. Il manuale offre una panoramica sui precursori (Tucidide, Machiavelli, Hobbes), le origini e l'evoluzione storica della disciplina, dal primo dopoguerra ai giorni nostri, ne discute le categorie concettuali e i filoni di ricerca classici (realismo, liberalismo, Società Internazionale, Economia Politica Internazionale), dedicando allo stesso tempo una specifica attenzione alle prospettive e ai dibattiti contemporanei. Al lettore vengono così forniti gli strumenti necessari per analizzare le scelte e gli obiettivi dei principali attori sulla scena politica internazionale. Questa terza edizione, oltre a essere stata aggiornata alla luce degli avvenimenti più recenti, include un nuovo capitolo dedicato agli approcci post-positivisti: post-strutturalismo, femminismo e post-colonialismo.
29,50

Strategie d'impresa

Strategie d'impresa

Giorgio Pellicelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: XVI-467

Perché in presenza delle stesse condizioni dell'economia alcune imprese hanno successo mentre altre non l'hanno o addirittura falliscono? La risposta è che il management delle imprese ha un forte impatto sui risultati rispetto a quelli ottenuti dai concorrenti. In "Strategie d'impresa" l'autore descrive e discute le varie strategie che un'impresa può adottare, esplora le fondamentali decisioni da prendere circa il futuro dell'impresa, avverte che le tecniche formali sono molte ma che raramente le soluzioni sono semplici e le risposte rapide. L'idea di fondo è che un libro sulle strategie è utile se serve a capire cosa avviene nella competizione e perché avviene. Per questo motivo nel testo sono usati molti esempi pratici al fine di far emergere i principi dall'osservazione di quello che avviene nella realtà. Nella nuova edizione sono stati introdotti in particolare i casi Toyota Prius, Lego in a digital world, Luxottica's Google vision, Carrefour: storia di un turnaround "back to basic" e i vantaggi del pioniere: Volkswagen in Cina. Sono inoltre disponibili, in formato digitale, ampie integrazioni del testo, altri casi, esercizi, riferimenti bibliografici e un glossario.
39,00

Economia aziendale

Economia aziendale

Giovanni Fiori, Riccardo Tiscini

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 407

Il volume si propone di offrire un quadro d'insieme delle dinamiche proprie dell'economia aziendale e delle fasi di vita dell'azienda. Partendo dalle radici storiche del concetto di economia, vengono discussi la natura, la finalità e i confini dell'azienda, analizzando i contenuti fondamentali delle diverse funzioni aziendali: governo, strategia, gestione, organizzazione, informazione contabile e valutazione della performance. L'intento è quello di offrire uno strumento completo ed esaustivo per i corsi universitari di Economia aziendale. La scelta di presentare molteplici casi aziendali a illustrazione degli argomenti trattati vuole favorire un processo di apprendimento consapevole e ragionato da parte dello studente, fornendo una riprova ulteriore della rilevanza e criticità di questi temi nell'agire quotidiano delle imprese. A integrazione del manuale, nell'area web dedicata sono inoltre presenti approfondimenti, esempi ed esercizi interattivi.
35,00

Marketing internazionale

Marketing internazionale

Giuseppe Bertoli, Enrico Valdani

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 471

La globalizzazione dei mercati impone ad ogni impresa di confrontarsi con l'economia mondiale. È questa, infatti, che fornisce all'azienda gli sbocchi di mercato, i canali di approvvigionamento, le conoscenze, le tecnologie e, in definitiva, tutti gli stimoli utili alla sua attività. Per le imprese italiane, in particolare per quelle di non grandi dimensioni, tradizionalmente radicate nei nostri distretti industriali, l'integrazione nei mercati globali implica però un profondo ripensamento strategico. Dopo aver delineato i cambiamenti in atto nello scenario economico mondiale e le caratteristiche salienti delle imprese attive sui mercati internazionali, il volume propone uno schema concettuale utile per analizzare e pianificare il processo di marketing internazionale. In quest'ottica, vengono esaminate le diverse fasi in cui può articolarsi questo processo: l'analisi e la scelta dei mercati, la definizione delle strategie e delle modalità di ingresso nei paesi selezionati, le politiche di marketing funzionali al consolidamento della presenza internazionale dell'impresa alla luce del posizionamento competitivo perseguito.
35,00

Macroeconomia. Un'analisi europea

Macroeconomia. Un'analisi europea

Michael Burda, Charles Wyplosz

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: XV-745

Rispetto agli altri manuali di macroeconomia in uso nei corsi universitari italiani, il testo di Burda e Wyplosz si distingue per alcune importanti peculiarità. In primo luogo, gli autori impostano sempre l'esame dei problemi macroeconomici nella prospettiva di una "economia aperta", ossia assumendo che la determinazione del livello di equilibrio del reddito e delle altre variabili macroeconomiche rilevanti passi per l'interazione che ogni economia ha con il resto del mondo attraverso flussi di beni, servizi e capitali. In secondo luogo, gli autori articolano il percorso logico del manuale lungo una direttrice che, partendo dall'equilibrio di lungo periodo, attraverso lo studio delle determinanti della crescita economica, arriva alla definizione dell'equilibrio di breve periodo, usando una versione del modello keynesiano riadattato per tener conto dell'offerta di moneta e delle attuali regole di politica monetaria. A quest'ultimo riguardo, e in terzo luogo, i due autori sottolineano che, nel mondo reale, la moneta è innanzitutto moneta creditizia prodotta dal settore bancario; di conseguenza, la politica monetaria dipende anche dall'interazione fra banca centrale e settore bancario in un'economia aperta. Completa il manuale un ricco apparato digitale che comprende approfondimenti, focus sui dati macroeconomici relativi all'Italia, esercitazioni e videointerviste.
49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.