Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: I Manuali

Strategia e piano aziendale

Strategia e piano aziendale

Andrea Beretta Zanoni, Silvia Vernizzi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 360

Il libro fornisce al lettore una mappa delle teorie e dei numerosi strumenti utilizzabili per formulare la strategia in azienda e realizzarla. Propone inoltre uno schema complessivo del governo strategico, coerente con le esigenze delle direzioni aziendali (anche di quelle che guidano realtà di inedia dimensione) e idoneo a rappresentare in modo completo e integrato tutte le attività collegate alla formulazione e alla realizzazione della strategia e del piano, inteso come meccanismo operativo del governo strategico: il piano è uno strumento del governo strategico; esso serve la strategia, non è la strategia. Formulare una strategia, significa soprattutto affrontare un percorso di apprendimento che procede in parte attraverso attività di analisi formalizzate e in parte attraverso "scoperte" che derivano dalle attività correnti, in modo spesso imprevedibile e apparentemente casuale.
33,00

Storia sociale della comunicazione. Dai primordi alle rivoluzioni della modernità

Storia sociale della comunicazione. Dai primordi alle rivoluzioni della modernità

Stefano Cristante

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 212

La comunicazione è una variabile fondamentale della condizione umana e uno dei suoi più potenti motori evolutivi, non solo rispetto al nostro presente, ma per l'intero arco temporale della specie Homo sapiens. Il volume prende le mosse dalle remote epoche precedenti la scrittura, quando il corpo del sapiens era il suo unico strumento espressivo e attraversa i momenti più significativi della cultura occidentale antica,. medievale e proto-moderna declinandoli in chiave comunicativa.. Poemi epici, testi religiosi, opere architettoniche, forme e supporti della scrittura, rituali, istituzioni e tecniche commerciali dell'antichità classica e dell'epoca medievale sono indagati come un ampio processo di emancipazione culturale che confluisce nelle straordinarie invenzioni della prima modernità, annunciate dalla stampa a caratteri mobili, vera e propria matrice delle grandi trasformazioni sfociate nelle rivoluzioni settecentesche, un attimo prima dell'invenzione dei media di massa.
22,00

Corporate & investment banking

Corporate & investment banking

Giancarlo Forestieri

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 357

Il Corporate e Investment Banking (C&IB) che emerge, ad oltre un decennio dalla crisi finanziaria del 2008, appare trasformato in diversi aspetti importanti. Innanzitutto, è diventata sempre più evidente la distinzione tra una attività di C&IB alimentata e arricchita dalla cosiddetta "finanza per la finanza" e un C&IB legato alla finanza per l'economia, funzionale cioè alla domanda di servizi finanziari delle imprese. Lo scoppio e la propagazione della crisi hanno avuto conseguenze di non poco conto: alcune delle maggiori banche di investimento a livello mondiale sono fallite o sono state incorporate in operazioni di salvataggio; il mix di attività si è profondamente modificato e i modelli di business sono stati ridisegnati; il ciclo dei profitti si è drasticamente ridimensionato. L'attenzione di questo libro è rivolta solo al C&IB al servizio della domanda delle imprese, attività che la crisi non ha messo in discussione, proprio per il fatto di essere strettamente connessa ai fabbisogni dell'economia reale. In questo contesto, il caso italiano presenta aspetti specifici: soffre di un ritardo strutturale nello sviluppo del mercato del C&IB, solo in parte riequilibrato negli ultimi tempi. C'è da aggiungere anzi, che gli sviluppi in corso a livello europeo, attraverso l'attuazione della Capital Market Union, rendono ancora più evidente il ritardo italiano. In virtù di queste considerazioni, si può ritenere realistico che il nostro sistema di offerta di servizi finanziari alle imprese debba affrontare una trasformazione piuttosto profonda. E infatti troppo fragile una economia che si regge in misura così ampia sul credito bancario ed è in questa prospettiva che va visto l'interesse crescente per lo sviluppo del mercato delle attività di C&IB.
35,00

Relazioni internazionali

Relazioni internazionali

Robert Jackson, Jørgen Møller, Georg Sorensen

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 512

Giunto alla quinta edizione italiana, questo volume rappresenta un'introduzione completa e accessibile allo studio delle relazioni internazionali. Il manuale offre una panoramica sui precursori, le origini e l'evoluzione storica della disciplina dal primo dopoguerra ai giorni nostri, ne discute le categorie concettuali e i filoni di ricerca classici, dedicando allo stesso tempo un'attenzione specifica alle prospettive e ai dibattiti contemporanei. Il lettore viene così incoraggiato a considerare i punti di forza e di debolezza delle argomentazioni presentate e la loro applicazione al mondo reale. Questa edizione, rivista e ampliata rispetto alla precedente, dedica maggiore spazio alle tradizioni non-occidentali ed è stata aggiornata per tenere conto dei recenti sviluppi internazionali, incluse Brexit e la presidenza Trump.
42,50

Diritto pubblico dell'economia

Diritto pubblico dell'economia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 672

I processi di globalizzazione e la progressiva riduzione del ruolo giocato dai sistemi giuridici nazionali non nascondono ma, al contra rio, finiscono per amplificare l'esigenza di inquadrare il mercato in regole giuridiche certe e prevedibili. Il diritto pubblico dell'economia si propone di coniugare le regole catallattiche del mercato con quelle della democrazia politica, nella consapevolezza che non vi è società libera senza economia di mercato e che la seconda si impernia necessariamente sulla continua ricerca di un equilibrio con i principi, i diritti e i valori codificati ^elle Costituzioni statali e negli atti fondativi degli organismi sovranazionali che aspirano ad avere un ruolo di primo piano nella governunce globale. Giunto alla stia terza edizione, in seguito ad un attento e profondo lavoro di aggiornamento, questo manuale offre una sintesi delle problematiche connesse all'articolato rapporto tra istituzioni pubbliche ed economia, con particolare riguardo al contesto italiano. Nello specifico, esso tiene conto del quadro evolutivo di sistema, delle applicazioni giurisprudenziali e delle linee di tendenza in atto, come pure delle più recenti innovazioni prodotte in conseguenza (Iella crisi e del suo impatto sulle istituzioni nazionali ed europee.
50,00

Nuovi modelli di politica del lavoro

Nuovi modelli di politica del lavoro

Roberto Rizza, Gianluca Scarano

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 170

Le politiche del lavoro sono affrontate in questo volume attraverso un metodo comparato e adottando un approccio interdisciplinare. L'analisi si articola su alcuni livelli: un primo, di tipo descrittivo, si sofferma su definizione, contenuti, programmi di intervento e dimensioni analitiche; un secondo traccia il loro andamento storico sulla base di una interpretazione dei modelli emergenti nel vasto panorama internazionale; un terzo, di tipo esplicativo, identifica i meccanismi causali del cambiamento sulla base di fattori di tipo politico, economico e sociale. Le evidenze mostrate forniscono un importante contributo all'avanzamento delle conoscenze scientifiche sulle politiche del lavoro e un punto di riferimento per studenti, policy maker, professionisti e semplici curiosi di tematiche al centro del dibattito pubblico.
15,00

Informatica giuridica

Informatica giuridica

Massimo Ballerini, Maurizio De Pra, Barbara Indovina, GianLuca Pedrazzini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: XII-286

Il testo fornisce un'introduzione ai terni più rilevanti dell'informatica giuridica, con un focus esteso sulla ricerca di informazione giuridica nelle banche dati e nei siti istituzionali, e sulla redazione di documenti giuridici. Presenta inoltre temi di attualità relativi a tutte le possibili interazioni tra informatica e diritto, tra cui sicurezza informatica, dati personali e vita online, diritto d'autore, reati informatici e digital forensics.
24,00

Analisi di bilancio e driver di valore

Analisi di bilancio e driver di valore

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: XIV-455

L'analisi di bilancio estrae dalla storia di un'impresa le informazioni necessarie a comprenderne modello di business, driver di performance e rischi. Essa supporta l'assunzione di decisioni economiche le quali implicano sempre un processo valutativo. L'analisi di bilancio razionalizza le informazioni contabili e le trasforma in conoscenza utile per formulare attendibili previsioni e ragionevoli valutazioni. Il volume ruota idealmente attorno a tre momenti. Il primo ha per oggetto la conoscenza del passato, quale habitat privilegiato delle analisi di bilancio. Nella seconda parte si esplora il futuro con l'ausilio del bilancio previsionale. Il presente costituisce l'ultimo momento in cui si valuta l'impresa, in specie con i modelli contabili, i quali danno evidenza formale dei driver della creazione di valore. L'integrazione dei tre momenti genera un processo strutturato e disciplinato che dischiude l'opportunità di minimizzare gli errori di misurazione. La seconda edizione è arricchita con nuovi contributi. Alla riclassificazione è dedicato un capitolo autonomo al fine di esplicitare la logica che guida l'analisi di bilancio in ogni sua fase: la coerenza con l'equazione del valore. Particolare enfasi è poi riservata alla misurazione della qualità del reddito giacché, ogni analista esterno deve identificare eventuali trasferimenti di utili nel tempo in essere. Mediante metodologie quantitative, infine, si integra l'analisi della redditività misurando l'efficienza d'impresa e l'abilità manageriale.
42,00

Aziende pubbliche. Economia e gestione

Aziende pubbliche. Economia e gestione

Antonello Zangrandi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: X-229

Le aziende pubbliche sono determinanti per lo sviluppo sociale ed economico di ogni Paese. La valutazione dell'economicità dell'azienda pubblica è il riferimento ricorrente. In questi ultimi anni si è radicata nella gestione delle aziende pubbliche la valutazione della performance, che è determinante per indirizzare le azioni del management e degli amministratori politici e per perseguire l'efficacia delle politiche pubbliche. Il volume delinea le caratteristiche fondanti delle aziende pubbliche, analizzando in particolare: le tipologie e le specificità; gli aspetti caratteristici dei processi decisionali con la partecipazione dei politici e del management; l'organizzazione con le specificità delle burocrazie; le modalità di finanziamento attraverso tributi e trasferimenti sia per la gestione corrente che per gli investimenti; ruolo, funzione e prospettiva del management pubblico; la misurazione economica attraverso i bilanci pubblici dei risultati economici e del patrimonio. Al cambiamento nella gestione delle aziende pubbliche, che è al centro dell'attenzione in questi anni, è dedicata una specifica riflessione per comprenderne le ragioni dei successi e degli insuccessi. Il libro è principalmente indirizzato agli studenti dei corsi di laurea in Economia e dei corsi di laurea che hanno un insegnamento incentrato sulle caratteristiche delle aziende pubbliche (culturali, sanitarie, sociali, e di ogni altro tipo).
22,50

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria

Samuel A. Broverman

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 384

Il libro tratta in modo moderno gli argomenti tradizionali della Matematica finanziaria, argomenti che sono le fondamenta su cui si basano i nuovi sviluppi delle valutazioni finanziarie. L'approccio seguito è quello della soluzione di problemi concreti e della successiva deduzione delle formule generali. Si tratta di un approccio in grado di stimolare la curiosità e l'attenzione degli studenti di corsi di laurea economici, magari (ingiustificatamente) intimoriti dal linguaggio quantitativo pur necessario in un corso di Matematica finanziaria. L'edizione italiana comprende gli argomenti adatti alla maggior parte dei corsi standard di Matematica finanziaria per l'Economia, iniziando con la matematica dei tassi di interesse per passare alle rendite e alle valutazioni dei mutui, alla valutazione di titoli a reddito fisso e alla struttura per scadenze dei tassi, per concludersi con la classica immunizzazione dal rischio di tasso. Ogni argomento è accompagnato da diversi esempi tratti da situazioni reali e completato con un'ampia selezione di esercizi.
38,00

Macroeconomia. Un'analisi europea

Macroeconomia. Un'analisi europea

Michael Burda, Charles Wyplosz

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: XIV-768

Giunto alla terza edizione italiana, rivista e aggiornata nei contenuti, questo testo si distingue dagli altri manuali di macroeconomia in uso per alcune peculiarità. In primo luogo, Michael Burda e Charles Wyplosz impostano l'esame dei problemi macroeconomici nella prospettiva di un'«economia aperta», ossia assumendo — come accade nel mondo reale — che la determinazione dei livelli di equilibrio del reddito e delle altre variabili macroeconomiche sia fortemente condizionata dai flussi di beni, servizi e capitali intercorrenti fra le singole economie nazionali e il resto del mondo. In secondo luogo, gli autori articolano il percorso logico del manuale lungo una direttrice che, partendo dallo studio dei fattori di crescita economica nel lungo periodo, approdi a una versione del modello keynesiano di breve periodo riadattato per tener conto delle attuali regole di politica monetaria. In terzo luogo, tale percorso è sostanziato da un approfondito esame dei capisaldi concettuali della macroeconomia, come nel caso dell'analisi dei canali di immissione dei mezzi di pagamento nel sistema economico «reale». Altri manuali incorporano alcuni di questi fattori; tuttavia, solo il testo di Burda e Wyplosz li combina in modo così radicale. Nell'area web dedicata al libro, l'edizione italiana rafforza i pregi del manuale. In quest'area infatti non si riportano solo gli esercizi e le Appendici già presenti nel testo originale, ma si offrono anche due approfondimenti ad hoc: quattro videointerviste realizzate da docenti, che hanno contribuito all'analisi dei temi discussi nel testo; più dettagliate evidenze empiriche dedicate al nostro Paese.
54,00

Strategie d'impresa

Strategie d'impresa

Giorgio Pellicelli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: XV-515

Perché in presenza delle stesse condizioni dell'economia alcune imprese hanno successo mentre altre non l'hanno o addirittura falliscono? La risposta è che il management delle imprese ha un forte impatto sui risultati rispetto a quelli ottenuti dai concorrenti. In "Strategie d'impresa" l'autore descrive e discute le varie strategie che un'impresa può adottare, esplora le fondamentali decisioni da prendere circa il futuro dell'impresa, avverte che le tecniche formali sono molte ma che raramente le soluzioni sono semplici e le risposte rapide, esamina gli effetti della "disruption" originata dalla "digital revolution" in alcuni settori. L'idea di fondo è che un libro sulle strategie è utile se serve a capire cosa avviene nella competizione e perché avviene. Per questo motivo nel testo sono usati molti esempi pratici al fine di far emergere i principi dall'osservazione di quello che avviene nella realtà. Nella nuova edizione sono stati introdotti in particolare i casi: Kodak: non capire dove va il mercato, può portare al fallimento; Netflix: "The tech giant everyone is watching"; Ikea: da "self-assembly model" a "self-service'; Amazon Go: le strategie corporate di un'impresa multi business; Essilor-Luxottica: la fusione crea un leader globale; Apple contro Nokia: l'impatto delle "exponential technologies". Sono inoltre disponibili, in formato digitale, ampie integrazioni del testo, altri casi, esercizi, riferimenti bibliografici e un glossario.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.