Einaudi Ragazzi: Storie e rime
Ambasciator non porta pena
Stefano Bordiglioni, Gualtiero Bordiglioni
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1998
pagine: 80
I proverbi sono da secoli espressione della saggezza popolare e funzionano benissimo ancora adesso. Cosa accadrebbe però se venissero presi alla lettera? E se si giocasse con le parole che li compongono? E se a pronunciarli fossero personaggi improbabili? Da sapienti metafore si trasformerebbero in buffe immagini e in situazioni divertenti. Certo, non sarebbe il modo più rigoroso di usarli, però anche i proverbi stessi ci guadagneranno qualcosa: per un attimo avrebbero l'aria un po' più sbarazzina e meno saggia. Età di lettura: da 6 anni.
Cipì
Mario Lodi
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1997
pagine: 128
Al di là delle finestre della loro classe, i ragazzi di una piccola scuola di campagna hanno scoperto e annotato via via gli aspetti che per tanta parte avvicinano le fasi della vita animale all'esistenza degli uomini. Protagonisti del racconto sono, con Cipí e la sua compagna Passerí, un gatto, una margherita-poeta, tanti altri passeri e tante farfalle; e soprattutto il sole, le nuvole, la pioggia, insomma tutta la natura con l'eterno ciclo delle stagioni. Età di lettura: da 7 anni.
Il libro degli animali
Mario Rigoni Stern
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1997
pagine: 192
Prime fiabe e filastrocche
Gianni Rodari
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1997
pagine: 88
Favole al telefono
Gianni Rodari
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1997
pagine: 224
"C'era una volta il ragionier Bianchi, di Varese. Era rappresentante di commercio e sei giorni su sette girava l'Italia intera vendendo medicinali. La domenica tornava a casa sua e il lunedì mattina ripartiva. Ma prima che partisse la sua bambina gli diceva: Mi raccomando papà: tutte le sere una storia... Così ogni sera, dovunque si trovasse, alle nove in punto il ragionier Bianchi chiamava al telefono Varese e raccontava una storia alla sua bambina. Questo libro contiene appunto le storie del ragionier Bianchi. Sono tutte un po' corte: per forza, il ragioniere pagava il telefono di tasca sua, non poteva mica fare telefonate troppo lunghe". Illustrazioni di Francesco Altan.
La gondola fantasma
Gianni Rodari
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1997
pagine: 112
Uno strano matrimonio tra Venezia e l'Oriente, il teatro dei burattini e le "mille e una notte". Arlecchino, Colombina, Pulcinella (con la nostalgia di Napoli), Alì Badaluc, Magnapàn, Don Lindoro Lagrimoso, Pantalone dei Bisognosi e il Capitan Tartaglia, tutti impegnatissimi a inseguire la misteriosa gondola fantasma che va sola sulla laguna ma che potrebbe anche trasportare il contesissimo figlio del Califfo di Bagdad, Alì Mustafà, tenuto prigioniero nella celebre e famigerata prigione dei Piombi. Rapimenti, scambi equivoci, evasioni, piraterie e, soprattutto, lo strano concetto d'onore del manierato Mustafà (che ringrazia anche delle botte), fino al festoso "happy end". Illustrazioni di Altan.
Kamillo Kromo
Altan
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1997
pagine: 88
La nota storia del piccolo camaleonte che non sa cambiare colore, ma che ha il dono di far cambiare colore ad animali e cose di suo piacimento, viene qui riproposta in veste tascabile. Età di lettura: dai 6 anni.
Fiabe e fantafiabe
Gianni Rodari
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1997
pagine: 128
Straordinari mondi fiabeschi, ladri astuti e pasticcioni, imprevisti viaggi nel futuro si muovono su una coloratissima giostra fatta di fantasia e di realtà, di soluzioni magiche e quotidiano buon senso. Le "Fiabe e fantafiabe" che vengono per la prima volta riunite in un volume, fanno riscoprire il piacere del racconto, il gusto dell'ironia, ma non mancano di evidenziare l'importanza della solidarietà, dell'impegno e della riflessione critica sul mondo che ci circonda. Età di lettura: dai 9 anni. Illustrato da Francesco Altan.
Gli affari del signor Gatto
Gianni Rodari
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1997
pagine: 72
Rodari amava moltissimo i gatti e progettava un intero libro di storie a loro dedicate. La prematura scomparsa gli impedì di realizzare il volume, ma gli scritti qui raccolti (parte dei quali da poco rinvenuti fra le carte di Rodari conservate dalla moglie e pubblicati per la prima volta) danno un'idea del simpatico e divertente progetto: un Signor Gatto con la vocazione del commercio, felini con denominazioni e professioni inusuali, rivendicazioni astronomiche del nome di una stella, vecchi scontenti della loro condizione e pronti a trasformarsi in gatti... Età di lettura: da 7 anni.
Le favolette di Alice
Gianni Rodari
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1997
pagine: 64
Anche se non va nel paese delle meraviglie, l'Alice di Rodari porta a termine straordinari, inaspettati e simpaticissimi percorsi: la sua piccolissima statura le consente infatti di esplorare oggetti e angoli nascosti della vita quotidiana; in famiglia conoscono ormai la sua predilezione per le avventure imprevedibili e non si stupiscono più delle sue improvvise scomparse e delle altrettanto prodigiose riapparizioni. Con Alice, Rodari valorizza la "curiosità", che è una delle stupende, preziose qualità dell'infanzia. Età di lettura: da 6 anni.
Gatti, streghe, principesse
Nicoletta Costa
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1997
pagine: 112
Streghetta mia
Bianca Pitzorno
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1997
pagine: 128
Età: da 7 anni.