Einaudi: ET Geografie
In viaggio sulle Alpi. Luoghi e storie ad alta quota
Marco A. Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 236
Il viaggio proposto in queste pagine dense di riflessioni e curiosità avviene nel cuore di un immaginario che sì è convertito nel tempo. Un viaggio illuminante dal quale si evince come ognuna delle montagne incontrate abbia assunto la propria attuale riconoscibilità. Come, ad esempio, il Cervino sia diventato il simbolo onnicomprensivo di un idealizzato eden alpino, di quel mito della Svizzera conosciuto come elvetismo. Oppure, come il Monte Bianco sia stato il laboratorio naturale per i viaggiatori-scienziati di fine Settecento. Un viaggio che si anima attraverso l'incontro con personaggi, storie, drammi, avventure. E che si rivela anche un percorso letterario tra i libri che hanno contribuito a formare una nuova mitologia delle montagne.
A Est. Belgrado, Bucarest, Sofia, Tirana, Varsavia. Il volto della nuova Europa
Flavia Capitani, Emanuele Coen
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 156
Cinque città, cinque stati, un passato comune. Solo ora, a 17 anni dalla caduta del muro di Berlino, le capitali dei Balcani e dell'Europa orientale cominciano a uscire dall'isolamento in cui erano state relegate dai regimi comunisti. L'apertura al mondo passa soprattutto attraverso le nuove generazioni, tra i venti e i quarant'anni, che riportano al centro della scena europea le loro capitali, grazie a iniziative e produzioni in campo musicale, artistico, culturale. Romania, Bulgaria, Polonia, Serbia e Albania, pur con le dovute differenze, si avvicinano sempre più a Bruxelles. La rivoluzione silenziosa, in pieno svolgimento, traccia il futuro del vecchio continente. Una transizione nata dopo anni di isolamento e proprio per questo contrassegnata da grande vitalità ed energia che rende oggi queste capitali le più vivaci d'Europa.
Viaggio in Egitto. Arte, storia e leggende nella terra dei faraoni
Alessandro Bongioanni
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 217
I segreti delle piramidi di Giza e le vicende delle più grandi dinastie egizie. L'affascinante figura di Nefertari e la Valle delle Regine. Il culto del dio Amon e il tempio di Ramesse II ad Abu Simbel. I tesori rinvenuti nelle tombe e la struttura dei più celebri sepolcri. L'autore, con un aprroccio scientifico e narrativo insieme, accompagna il lettore lungo le sponde del Nilo, unendo alle vicende storiche il ricordo di archeologi e viaggiatori.
Vacanze etiche. Guida a 300 luoghi di turismo responsabile
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 371
Anche viaggiando si può contribuire alla realizzazione di un mondo giusto, equo nella distribuzione delle risorse, solidale. È questo l'obiettivo del "turismo non per caso", responsabile, che si va diffondendo sempre di più, e che intende conoscere i popoli di altre terre sostenendoli e non sfruttandoli. Questa guida, oltre a raccontare che cosa significa fare del turismo responsabile, quali vantaggi derivano per il viaggiatore e per le comunità locali, attraversa i cinque continenti, visita sessanta paesi, alla ricerca delle più importanti strutture in cui vivere una vacanza sicuramente rilassante o avventurosa o culturale, ma sempre e comunque nel rispetto dell'"altro".
Viaggio nell'India del nord
Cinzia Pieruccini, Mimma Congedo
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 299
Delhi e Varanasi, Benares e Vrindavana, Mathura e il Monte Abu, Jaipur e Udaipur: i mille volti di una civiltà ricca di valori e di spiritualità che da millenni affascina il nostro Occidente. Le storie mitiche del patrimonio hindu raccontate nel Mahabharata e la nascita di Delhi, dove l'architetto degli dèi costruí per il sovrano un palazzo di meraviglie. I ricchi templi di Ayodhya, la città di Rama, incarnazione di Vishnu. Il Gange, fiume sacro degli hindu, e la splendida Varanasi, sede del mito del dio Shiva, bellissimo e inquietante. Il Rajasthan, il "paese dei re", con le sue distese di deserto roccioso, teatro di epiche battaglie e di romantiche storie d'amore. Agra e il celeberrimo Taj Mahal. Un libro che conduce il lettore alla scoperta di templi dalla sontuosa magnificenza, potenti divinità scolpite nella pietra, siti archeologici grondanti mistero, storie di uomini, dèi e battaglie. Il volume sarà arricchito da 50 illustrazioni nel testo.
Viaggio in Messico. Sulle tracce del serpente piumato
Maria Longhena
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 207
Il mistero dei colossi di pietra e le antiche vestigia della civiltà olmeca a Villahermosa, capitale del Tabasco. Il fascino della città di Monte Alban e i suoi segreti gelosamente custoditi. Le leggende della creazione giunte sino a noi attraverso testi di origine-antichissima, il Chilam Balam e il Popol Vuh, o ancora la religione sciamanica, con i suoi riti allucinogeni e i sacrifici umani. Il mito del Serpente Piumato e il sito di Teotihuacàn, il luogo dove nacquero gli dèi. L'incontro a Tenochtitlàn, la superba capitale azteca, tra il capitano Cortes e Montezuma, l'ultimo "signore dei signori". Un libro che esplora dieci fra i più significativi luoghi della storia del Messico preispanico e coloniale, catturando il lettore con la descrizione di siti archeologici, la ricostruzione di miti, le vicende storiche che videro protagoniste civiltà leggenderarie, inquietanti e spesso indecifrabili.
Senza volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza
Federico Pace
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 245
In "Senza volo" si battono strade diverse. Si seguono i percorsi e si affrontano i modi di viaggiare per chi ha paura di volare. E per chi vuole smettere di inquinare. Senza usare mai alcun velivolo si recupera, lontani dalla precarietà del cielo, il viaggio di terra e di mare. Ci si libera per sempre dalla noia e dall'alienazione del volo. Per chi è stanco dei viaggi mordi e fuggi. Per chi vuole vedere i paesaggi, le città e i paesi. Per chi vuole ascoltare la natura, scoprire i fiumi, i monti perduti e quei territori di mezzo a cui non si presta alcuna attenzione. Quello che c'è in serbo fuori dalle rotte delle linee low-cost. I luoghi dove si pensava di non potere mai arrivare. I modi per muoversi da un luogo all'altro impiegando il tempo necessario per osservare, conoscere e vivere. Ogni singolo capitolo del libro svela i segreti di un mezzo di trasporto e le tante specie in cui si diversifica. I pregi e gli inevitabili difetti. I viaggi possibili e quelli impossibili. Tra riferimenti cinematografici, rimandi letterari e testimonianze, i percorsi storici e le nuove vie.
Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede
Michela Murgia
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 198
"Ci sono buchi in Sardegna che sono case di fate, morti che sono colpa di donne vampiro, fumi sacri che curano i cattivi sogni e acque segrete dove la luna specchiandosi rivela il futuro e i suoi inganni. Ci sono statue di antichi guerrieri alti come nessun sardo è stato mai, truci culti di santi che i papi si sono scordati di canonizzare, porte di pietra che si aprono su mondi ormai scomparsi, e mari di grano lontani dal mare, costellati di menhir contro i quali le promesse spose strusciano impudicamente il ventre nel segreto della notte, vegliate da madri e nonne. C'è una Sardegna come questa, o davanti ai camini si racconta che ci sia, che poi è la stessa cosa, perché in una terra dove il silenzio è ancora il dialetto più parlato, le parole sono luoghi più dei luoghi stessi, e generano mondi. Un'isola delle storie che va visitata così: attraverso percorsi di parole che disegnino i profili dei luoghi, diano loro una forma al di là delle pietre lise, li rendano ricordo condiviso e infine aiutino a dimenticarli, perché non corrano il rischio di restare dentro e prenderne il posto. Questa storia è un viaggio in compagnia di dieci parole, dieci concetti alla ricerca di altrettanti luoghi, più uno. Undici mete, perché i numeri tondi si addicono solo alle cose che possono essere capite definitivamente. Non è così la Sardegna, dove ogni spazio apparentemente conquistato nasconde un oltre che non si fa mai cogliere immediatamente, conservando la misteriosa verginità delle cose solo sfiorate."
A Cuba. Viaggio tra luoghi e leggende dell'isola che c'è
Danilo Manera
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 309
Danilo Manera è tra i massimi esperti italiani di letteratura e cultura cubana, per primo ha fatto conoscete in Italia i narratori e poeti delle ultime generazioni e all'isola ha dedicato una ricca serie di studi. Con questo libro racconta Cuba, la sua e quella degli altri: la capitale con le architetture dei colonizzatori smangiate dal tempo, i colori delle giornate lunghe e soleggiate, la vitale miscela storica di una popolazione che soffre o sogna ancora, il fascino di un'isola eterna e corporale.
Lisbona. Quello che il turista deve vedere
Fernando Pessoa
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 109
Una vera e propria guida turistica di Lisbona, valida e utilizzabile ancora oggi, scritta nel 1925 dal più grande scrittore portoghese del Novecento: questi, in sintesi, il senso e l'importanza di questo volume, che accompagna il lettore alla scoperta di una delle più affascinanti e misteriose capitali europee. Scritta in inglese, questa guida faceva parte di un progetto più ampio e ambizioso che il Poeta voleva dedicare alla sua terra, rivendicandone il ruolo e l'importanza storica di fronte a un mondo che sembrava averla dimenticata: "All about Portugal" doveva intitolarsi la serie di pubblicazioni concepita da Pessoa e di cui questa guida resta la testimonianza più organica.
In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria
Donatella Puliga, Silvia Panichi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 249
Con un approccio scientifico e narrativo insieme, Donatella Puliga e Silvia Panichi guidano il lettore in un viaggio attraverso il mondo antico, unendo all'illustrazione dei siti archeologici la ricostruzione dei miti cui essi si collegano, le vicende storiche che vi si svolsero, i ricordi dei poeti e dei viaggiatori che vi si ispirarono. Il volume è ricco di pagine in cui storie di monumenti e di eroi, di riti religiosi e di finzioni letterarie si intrecciano in un unico racconto, restituendo la potenza di significato che la terra greca possiede. Il volume, introdotto da un saggio di Maurizio Bettini, è illustrato ed è completato dalla bibliografia essenziale e dall'indice dei nomi e dei luoghi.
Un'altra Grecia. Le colonie d'Occidente tra mito, arte e memoria
Donatella Puliga, Silvia Panichi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: XXVIII-261
Cuma e Ischia, Siracusa, Megara Iblea e Selinunte, Gela e Agrigento, Taranto e Locri, Metaponto e Turi, Paestum, Cirene, Marsiglia e Velia: un viaggio lungo le coste del Mediterraneo, nella Grecia fuori della Grecia, alla scoperta di quei luoghi d'arte e di bellezza dove hanno abitato eroi, dèi e poeti. Con un approccio scientifico e narrativo insieme, Donatella Puliga e Silvia Panichi guidano il lettore in un altro viaggio attraverso il mondo antico, unendo alla descrizione dei siti archeologici la ricostruzione di miti, leggende e vicende storiche, che restituiscono la straordinaria forza di significato che le terre del Mediterraneo possiedono.