Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Electa: CATALOGHI DI MOSTRE

Francesco Clemente. Anima nomade. Catalogo della mostra (Roma, 23 novembre 2024-30 marzo 2025)

Francesco Clemente. Anima nomade. Catalogo della mostra (Roma, 23 novembre 2024-30 marzo 2025)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il volume è il catalogo della mostra omonima che l'artista ha ideato per Palazzo Esposizioni Roma (23 novembre 2024 - 30 marzo 2025) e raccoglie contributi, riflessioni e approfondimenti sulle sei straordinarie Tende e sulla serie delle Bandiere, opere che l'artista riunito in un'unica grande installazione, completata dai grandi wall painting, Oceano di Storie, realizzati direttamente sulle pareti dello spazio espositivo. Un viaggio di esplorazione nei temi e nell'immaginario che caratterizzano il percorso dell'artista, alla scoperta della sua anima nomade. Il ricco apparato di illustrazioni del volume rende conto del vagare di Francesco Clemente (Napoli, 1952) tra Italia, India e America e le fotografie dall'album personale accompagnano il racconto della vita di un nomade per vocazione. La tradizione indiana e orientale è evocata dalle immagini che restituiscono tutti i dettagli delle installazioni riunite per Anima Nomade e anche la breve biografia, che rende conto di fondamentali incontri di vita, viaggi e progetti, è illustrata. Nel catalogo, oltre alla conversazione tra l'artista e il curatore Bartolomeo Pietromarchi, sono presenti testi di Jyotindra Jain, Jhumpa Lahiri, Barbara Radice, Emanuele Trevi, oltreché dello stesso Clemente.
42,00

Pino Pascali. Toti Scialoja. Confluenze

Pino Pascali. Toti Scialoja. Confluenze

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il volume accompagna la mostra, allestita presso il Teatro Kursaal di Bari dal 9 novembre 2024 al 4 maggio 2025, che si propone di tracciare un itinerario visivo ed evocare il dialogo personale e artistico fra Pino Pascali (1935-1968) e Toti Scialoja (1914-1998). L'incontro fra i due artisti avviene a Roma, nelle aule dell'Accademia di Belle Arti: Pascali si iscrive nel 1955 e Scialoja è titolare della cattedra di scenotecnica. Alla luce della sua esperienza internazionale, Scialoja orienta i giovani artisti a sperimentare materiali stimolando nel giovane Pascali i primi esperimenti pittorici, ancora oggi poco noti. Conclusa l'esperienza in accademia, l'artista pugliese si dedica all'attività di scenografo e di grafico pubblicitario, seguendo le orme del suo maestro che, negli anni quaranta, aveva esordito proprio in ambito teatrale. L'animazione e il teatro sono l'occasione per Pascali per coltivare con ironica e irriverente intelligenza, un'insaziabile inventiva, considerando il gioco e lo scherzo come categorie critiche di lettura e sovversione della realtà, che confluiranno poi nelle note opere della seconda parte degli anni sessanta. Proprio questo aspetto, di eco futurista, è l'elemento che, ancora una volta, avvicina Pascali a Scialoja il quale, negli stessi anni, affianca la propria attività pittorica, ancorata alle pratiche informali, con una nuova creatività letteraria. Il libro si propone dunque di considerare i due percorsi artistici fra il 1955 e il 1968, evidenziandone punti di tangenza, concessi dalle occasioni condivise, ma anche suggerire nuove convergenze, in bilico fra arte e gioco, letteratura e scherzo, ironia e stupore.
29,00

Wu Keyang. Oriental spiritual painting. Ediz. inglese e cinese

Wu Keyang. Oriental spiritual painting. Ediz. inglese e cinese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 192

Una monografia dedicata ad uno dei più interessanti artisti cinesi contemporanei, che coniuga la pittura ad olio, tecnica tipica dell'arte occidentale, con le filosofie e la spiritualità orientale. Nato nel 1973 nella regione del Fujian, in Cina, Keyang Wu è uno dei più interessanti esponenti della pittura contemporanea cinese. Le sue pitture ad olio - tecnica che ha appreso studiando in Europa - trattano temi legati alla vita e all'universo, secondo dettami tipici della filosofia e dello spiritualismo cinese. Questo volume raccoglie, attorno a nove saggi sui temi principali affrontati dall'artista, numerosi dipinti e disegni. È pubblicato in occasione della sua seconda esposizione italiana e presenta una panoramica molto ampia della sua ricerca artistica.
29,00

Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando

Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando

Libro: Opuscolo

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il volume accompagna la mostra omonima allestita a Roma, presso l’Accademia Nazionale di San Luca, dal 29 ottobre 2024 al 15 febbraio 2025, in occasione del trentennale della scomparsa di Alighiero Boetti, tra i maggiori esponenti dell’Arte Povera e concettuale degli anni sessanta e settanta. La mostra nasce in collaborazione con la Fondazione Alighiero e Boetti e accoglie in un’intera sala, riconfigurata per l’occasione, la monumentale Opera postale (De bouche à oreille), realizzata nel 1992-1993 con la collaborazione delle Poste francesi, di Le Magasin – Centre National d’Art Contemporain di Grenoble e del Musée de la Poste. L’opera ripercorre e condensa l’intera ricerca dell’artista e si compone di 11 serie, ciascuna delle quali formata da due elementi: le buste e i disegni (506 buste affrancate e timbrate e 506 disegni a tecnica mista, raccolti in 539 pannelli articolati in undici dittici). Ogni sezione ripropone un momento specifico della ricerca compiuta negli anni dall’artista. Nel catalogo, oltre ai saggi di Marco Tirelli, Caterina Boetti, Angela Vettese, Laura Cherubini, Agata Boetti, Paolo Zellini, è inserita la trascrizione di alcune interviste rilasciate dall’artista nel corso della sua lunga carriera.
35,00

Impression, Morisot

Impression, Morisot

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il volume accompagna la mostra allestita a Genova, presso Palazzo Ducale dal 12 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025. Berthe Morisot (1841-1895), nota per essere tra i fondatori di un movimento che ha cambiato il corso della storia dell'arte, è riconosciuta come la prima donna impressionista. La sua opera estremamente articolata annovera quasi cinquecento tele e un ampio corpus di acquerelli, pastelli, disegni e incisioni. Negli anni ottanta dell'Ottocento, tale abbondanza trae ispirazione dalla sbalorditiva scoperta della Riviera. Attraverso un numero significativo di documenti inediti - lettere, schizzi, disegni, dipinti - e basandosi su lunghe ricerche, il volume ricostruisce in maniera approfondita le villeggiature di Morisot in Riviera e dimostra quanto questa abbia ispirato l'artista. La produzione di Morisot legata alle sue permanenze in Riviera evidenzia, infatti, la specificità del suo lavoro, in confronto alle tele di Monet e Renoir, che a loro volta dipinsero in quei luoghi, rivelando un'artista di grande raffinatezza e virtuosismo. Traduzione dal francese di Rossella Savio.
39,00

Laudato sie. Natura e scienza. L'eredità culturale di frate Francesco

Laudato sie. Natura e scienza. L'eredità culturale di frate Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 360

Il volume accompagna la mostra allestita presso il Museo di Roma dal 2 ottobre 2024 al 6 gennaio 2025 in occasione dell'ottavo centenario del Cantico di Frate Sole, e intende illustrare come, a partire dall'intuizione spirituale e poetica di Francesco, si sia sviluppata la riflessione dei francescani sul tema della natura, sia in ambito filosofico-teologico, sia in quello più propriamente scientifico. Un'ampia scelta di manoscritti e libri antichi della Biblioteca del Sacro Convento di San Francesco delinea un percorso che, attraverso i secoli, conduce alla ricerca delle tracce dei frati lettori, per ricostruirne gli interessi, scoprirne le curiosità, accompagnarli nelle loro ricerche.
39,00

Treadured texts, inspired images. Franciscan inquiries in the Sciences since 1225

Treadured texts, inspired images. Franciscan inquiries in the Sciences since 1225

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 360

Il volume accompagna la mostra allestita presso il Museo di Roma dal 2 ottobre 2024 al 6 gennaio 2025 in occasione dell'ottavo centenario del Cantico di Frate Sole, e intende illustrare come, a partire dall'intuizione spirituale e poetica di Francesco, si sia sviluppata la riflessione dei francescani sul tema della natura, sia in ambito filosofico-teologico, sia in quello più propriamente scientifico. Un'ampia scelta di manoscritti e libri antichi della Biblioteca del Sacro Convento di San Francesco delinea un percorso che, attraverso i secoli, conduce alla ricerca delle tracce dei frati lettori, per ricostruirne gli interessi, scoprirne le curiosità, accompagnarli nelle loro ricerche. Edizione in inglese. Traduzioni di Susan Ann White, Gavin Williams, Mark Eaton, Oona Smyth, Adam Victor e Sergio Knipe per conto di Scriptum, Roma.
39,00

About her. Marco Neri. Ediz. italiana e inglese

About her. Marco Neri. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume accompagna la retrospettiva dedicata ai quarant'anni di carriera dell'artista romagnolo ospitata dalla Fondazione Pino Pascali a Polignano a Mare dal 18 maggio al 22 settembre 2024. "L'indagine di Marco Neri", evidenzia il critico Roberto Lacarbonara nel suo testo insieme al contributo critico di Davide Ferri, "pone da sempre al centro dell'opera lo sguardo. In esso si consuma la relazione che incorpora il mondo nella pittura, la transustanziazione della realtà in immagine. Al motivo del paesaggio, in particolare, è affidata la funzione-soglia, lo statuto di prossimità tra uomo e ambiente, la condizione di ogni abitare pittorico. Detto altrimenti, il paesaggio è l'innesco, è un espediente: l'interesse prioritario dell'artista è di carattere linguistico: come dire il paesaggio? O, prima ancora, come guardare, come percepire? Attraverso quale attrezzatura storica e culturale giungere a questa mediazione - astrazione? - che un dipinto sempre comporta?". Diplomatosi all'Istituto d'Arte di Forlì e all'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1992, Marco Neri (1968) debutta tra i giovani artisti italiani di Indagine '87 a Palazzo Re Enzo, Bologna, mentre l'anno seguente è tra i vincitori del "Premio F.P. Michetti" di Francavilla al Mare (1988). Partecipa successivamente a numerose esposizioni in Italia e all'estero. Nel 2001 tiene una doppia personale (con Andrea Salvino) allo Spazio Aperto della Galleria d'Arte Moderna di Bologna e nello stesso anno, su invito di Harald Szeemann, partecipa alla 49° Edizione della Biennale di Venezia "Platea dell'Umanità". Dal 2001 unisce all'attività artistica quella di docente di Pittura, prima all'Accademia di Belle Arti di Ravenna, poi a Foggia e dal 2019 a Lecce, dove vive.
32,00

Pino Pascali. Disegnare una fotografia. Ediz. italiana e inglese

Pino Pascali. Disegnare una fotografia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 176

Nel corso della propria attività grafica e pubblicitaria, Pino Pascali impiega materiali e tecniche fotografiche che, insieme al disegno e al video, diventano strumenti privilegiati di numerose indagini e produzioni. Nel volume, accanto alla ritrovata sequenza delle tavole di Intermezzo 23 - un corto animato destinato al Secondo Canale RAI in cui Pascali dà vita ai suoi amati Postero's, personaggi provenienti da un improbabile 'futuro arcaico' alle prese con un'antica macchina fotografica a soffietto - si indaga il frequente ricorso dell'artista al medium fotografico, operando al di qua o al di là dell'obiettivo: come attore in posa per un film, come interprete performativo accanto alle proprie sculture, come fotografo che cattura immagini per un progetto pubblicitario, o come - nel caso di Intermezzo 23 - un illustratore impegnato a 'disegnare una fotografia'. Accanto agli scatti direttamente eseguiti dall'artista tra Roma e Napoli nel 1965-66 (in occasione della produzione di un carosello per l'azienda Cirio), ritroviamo le immagini catturate da grandi fotografi italiani che operarono al fianco di Pascali negli anni dell'intensa produzione artistica tra il 1964 e la scomparsa a soli 33 anni nel 1968. Le foto di Claudio Abate, Elisabetta Catalano, Marcello Colitti e Ugo Mulas testimoniano la felice e spontanea performatività dell'artista pugliese di fronte all'obiettivo, non senza indossare stravaganti maschere e travestimenti. Volume bilingue in italiano e in inglese.
39,00

L'Appia è moderna

L'Appia è moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 80

Realizzato per l'omonima mostra (Roma, Casale di Santa Maria Nova 18 maggio - 13 ottobre 2024), il volume mette in luce la cultura architettonica e artistica del XX secolo lungo la "regina viarum". Un'importante lettura che mette a fuoco un periodo storico recente, superando la visione legata all'epoca romana e alle forme romantiche e bucoliche 'da Grand Tour', che ancora caratterizzano l'immaginario dell'Appia. I numerosi saggi spiegano come nel Novecento si sia operata una profonda trasformazione con interventi, attuati o solo progettati, che hanno inserito l'Appia nella modernità e parte integrante della città. In appendice l'attenzione è rivolta al futuro, alle recenti acquisizioni al patrimonio di beni di grande rilevanza che offrono e offriranno ulteriori occasioni di conoscenza, ricerca, ampliamento delle aree fruibili dell'intero Parco Archeologico dell'Appia Antica. Il volume si apre con un portfolio di 20 fotografie scattate da Francesco Jodice nell'ambito del progetto della mostra. Le immagini restituiscono la personale lettura di Jodice di reperti antichi e moderni, ottenuta anche recuperando l'antica arte del dagherrotipo. Il volume è impreziosito da due differenti sovraccoperte ripiegate, che possono essere sfilate e aperte in formato manifesto. Una è la fotografia di un dettaglio di una piscina di una delle moderne ville che lambiscono l'Appia, l'altra una veduta dell'antica villa dei Quintili.
24,00

Uzbekistan: Avant-garde in the desert

Uzbekistan: Avant-garde in the desert

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 264

Due sedi, un progetto unitario, un catalogo unico. Attraverso i due appuntamenti "La luce e il colore" (Firenze, Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, 16 aprile - 30 giugno 2024) e "La forma e il simbolo" (Venezia, Ca' Foscari Esposizioni, 17 aprile - 29 settembre 2024), promossi e sostenuti dalla Fondazione per lo Sviluppo dell'Arte e della Cultura dell'Uzbekistan (ACDF), per la prima volta in Europa si presenta l'affascinante sviluppo della pittura in Uzbekistan dalla fine del XIX secolo, quando si avvia in Centro-Asia un'esperienza di pittura da cavalletto, a dopo la metà degli anni '30, il momento che segna l'avvento dei dettami del Realismo Socialista. In poco più di vent'anni si compie una straordinaria e feconda interazione tra le tendenze artistiche più aggiornate dell'avanguardia europea, filtrate dal milieu artistico e culturale russo, con la cultura artistica islamica, che da secoli dominava l'Asia centrale, e con la lunga tradizione uzbeka dell'ornamentalismo, che connotava l'arte, l'architettura e le arti applicate di quelle terre. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre il Commissariato del Popolo per l'istruzione invia in Uzbekistan una cinquantina di opere dell'Avanguardia storica; dalla fine degli anni '50 Igor' Savickij raccoglierà a Nukus una enorme quantità di reperti archeologici, manufatti di artigianato e arte popolare, opere e fogli di grafica di artisti uzbeki e sovietici, dando vita alle straordinarie raccolte del museo che oggi porta il suo nome. L'esito di questa commistione sono le straordinarie raccolte dei musei di stato uzbeki di Nukus e Tashkent, di cui viene presentata un'accurata selezione, esposta e pubblicata per la prima volta in Europa. Il catalogo, curato da Giuseppe Barbieri e Silvia Burini, professori dell'Università Ca' Foscari di Venezia e direttori del Centro Studi sull'Arte Russa, affronta, attraverso una serie di saggi, la contestualizzazione storica e culturale di questa fittissima fase, illustrandola con le 175 opere in mostra. Edizione inglese. Traduzioni di Irene Inserra, Marcella Mancini, Barbara Venturi per Scriptum, Roma.
48,00

H2O Venezia: Diari d'acqua-Water diaries

H2O Venezia: Diari d'acqua-Water diaries

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il volume è il catalogo di una mostra collettiva incentrata su un programma di residenza per artisti. Il programma è consistito nel preparare un racconto visivo di Venezia, basato sull'esperienza diretta. Per realizzarlo sono stati selezionati cinque artisti emergenti provenienti da tutto il mondo. La mostra è organizzata presso SPUMA - Space for the Arts alla Giudecca (in parallelo alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte Stranieri Ovunque della Biennale di Venezia), dal 18 aprile al 24 novembre 2024. Gli artisti selezionati sono Alizée Gazeau (dalla Francia), Marija Jaensch (dai Paesi Bassi), Amy Thai (dall'Australia), Sofia Toribio (dall'Argentina) e Jiaying Wu (dalla Cina). La mostra riunisce dipinti, sculture, opere su carta, tessuti e installazioni, ed è curata da Mara Hofmann.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.