Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elliot: Raggi

Uomini da cocktail

Uomini da cocktail

Anthony Powell

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 237

Anthony Powell racconta le avventure, ambientate negli anni Venti, del giovane Atwater, donnaiolo mancato e impiegato in un museo, fiaccato dalle infinite minuscole tribolazioni del lavoro e dalle frustrazioni di una vita al ribasso. Suo punto di riferimento è la cerchia di cui fa parte, composta dagli "afternoon men", "uomini del pomeriggio" (così definiti da Robert Burton nella celebre Anatomia della malinconia), sedicenti bohémien interpreti di un mondo allo sbando tra cicalecci annoiati, mondanità strascicate, sterili pettegolezzi e piccole velleità destinate al collasso. E nulla sembra scalfire la superficie di questa sorta di attendismo esistenziale: né l'amore di Atwater per la bella Susan, né la misteriosa scomparsa di uno dei membri del gruppo durante un soggiorno in campagna. Attraverso il susseguirsi di situazioni comiche e al limite dell'assurdo, Powell ci racconta lo smarrimento di un'intera epoca, il circo di inconsistenza e mediocrità che ha spianato la strada alla proliferazione di un vero e proprio marchio di fabbrica dell'Inghilterra di primo Novecento.
18,00

La scialuppa e altri racconti

La scialuppa e altri racconti

Stephen Crane

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 190

Sbatacchiati da un mare barbaro, quattro uomini scampati a un naufragio sono a bordo di una scialuppa e si preparano al peggio. La minuscola imbarcazione manda sinistri segni di cedimento. Il destino sembra giungere in soccorso quando d'un tratto, in lontananza, una pallida striscia di terra si staglia all'orizzonte. Una linea nera, poi una nera e una bianca: alberi e sabbia. Improvvisamente qualcuno appare sulla spiaggia, agitando le braccia. Ecco poi una folla raggrupparsi e sventolare qualcosa. Forse non tutto è perduto, ma la costa è ancora lontana. Le correnti, le onde e una crudele risacca respingono ogni tentativo di avvicinamento. Il Fato, beffardo, sembra prendersi gioco dei naufraghi... Amato da Conrad, Hemingway e H.G. Wells, racconto drammatico, comico, allegorico, biblico, storia di fratellanza, isolamento, lotta e impotenza, pietra miliare del naturalismo americano ed esempio tra i più ammirati e discussi della letteratura di mare, "La scialuppa" è il resoconto di un'esperienza di naufragio realmente vissuta da Crane al largo della Florida.
18,50

Il martirio di san Sebastiano. Testo francese a fronte

Il martirio di san Sebastiano. Testo francese a fronte

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 427

"Il martirio di San Sebastiano" venne scritto tra il 1910 e il 1911, frutto dell'intenso fervore creativo scaturito dall'incontro di Gabriele d'Annunzio con Claude Debussy. "Il martirio", però, non è soltanto la felice combinazione di due artisti di così eccezionale statura, ma anche la più importante affermazione del Vate come uomo di spettacolo e "metteur en scène", in grado di plasmare il proprio virtuosismo lirico sulle esigenze di una scintillante "partitura verbale" (qui, fra l'altro, in una lingua estranea - il francese padroneggiata con incredibile perizia), coniugandolo perfettamente non solo con le note di Debussy, ma anche con le "visioni" di uno scenografo-costumista della genialità di Bakst, la straordinaria creatività di un coreografo come Fokine e il magnetico carisma interpretativo di Ida Rubinstein. Spettacolo colossale, leggendario, accanitamente discusso, "Il martirio", rappresentato il 22 maggio 1911 al Théâtre du Châtelet (e poi ripreso, con minime varianti, all'Opera di Parigi nel 1922 e alla Scala di Milano nel 1926), concretizzò, anche grazie a un cast irripetibile, le più ardite e folgoranti intuizioni sceniche del poeta pescarese. L'opera viene qui presentata con il testo originale francese, seguito dalla traduzione italiana di Ettore Janni, approvata dall'autore, ed è arricchita da preziose illustrazioni, foto e bozzetti di scena.
29,00

Passi

Passi

Jerzy Kosinski

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 192

Un motivo oscuro e strisciante sembra attraversare questo lavoro di Jerzy Kosinski. Un legame sotterraneo tra passi discontinui, inclinati e circospetti che scavano il solco di una trama occulta e inafferrabile. Qui gli uomini subiscono strane sorti: vengono spiati e spaventati, accerchiati e sedotti, analizzati, distrutti, abbandonati, uccisi. Le loro storie si succedono tra enigmatiche soluzioni di continuità. Un domino di reminiscenze che affiorano da acque primordiali come antichi pesci degli abissi. Racconti compatti come criptogrammi e lievi come scaglie di luce. Immergervisi significa entrare in un mondo ancestrale e pulsante fatto di sogni, varcare l'assurdo, l'io, il trascendente, il reale inintelligibile, i segni, le allegorie.
16,00

Il giardino. Testo inglese a fronte

Il giardino. Testo inglese a fronte

Vita Sackville-West

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 253

La produzione poetica di Vita Sackville-West è dominata da due opere, "The Land" e "II giardino". Grazie al primo, pubblicato nel 1927, l'autrice consolidò la sua fama all'interno della lunga tradizione letteraria pastorale inglese, ma solo molti anni dopo, nel 1939, iniziò la stesura del secondo poema che, nelle sue intenzioni, andava a completare un dittico e conteneva "molto più del semplice giardinaggio - tutte le cose in cui credo e quelle in cui non credo". Opera dal carattere profondamente filosofico, "II giardino" fu composto in maniera discontinua durante la Seconda guerra mondiale e fu pubblicato soltanto nel 1946, ottenendo un immediato successo e la vittoria del prestigioso Heinemann Prize. Pur seguendo la stessa divisione in stagioni adottata in "The Land", è un poema molto più intimo e simbolico, che esprime la fascinazione travagliata nei confronti della bellezza della natura oscurata dal conflitto e dalla morte. Il testo è accompagnato da un'introduzione del figlio dell'autrice, Nigel Nicolson.
22,00

Tutti i racconti

Tutti i racconti

Luce D'Eramo

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 380

L'edizione integrale dei racconti di Luce d'Eramo raccoglie i testi narrativi brevi che l'autrice, con fedeltà al suo rigoroso laboratorio, ha affiancato alla scrittura dei romanzi tra il 1943 e il 1999. Oltre ai Racconti quasi di guerra, apparsi solo nel 1999 per Mondadori, a molti anni dalla stesura originaria, il volume comprende due raccolte preparate da Luce d'Eramo prima della sua scomparsa e mai date alle stampe, "Racconti privati" e "Sei racconti estremi"; in appendice vengono presentati invece "Altri racconti", destinati a sedi estemporanee e ora recuperati. Si delinea così un percorso di scrittura e di riflessione che muove dai tragici fatti della Seconda guerra mondiale, vissuta da un'adolescente matura e volitiva, per arrivare alle inclinazioni sociali e culturali degli anni Novanta, attraverso alcune narrazioni di fantascienza, genere a lei molto caro per "l'apertura mentale" che può offrire. Questi racconti, congeniali in misura e lucidità alla scrittura essenziale e scabra di Luce d'Eramo, rivelano una curiosità morale umanissima, inesausta e acuta, sia verso i fatti della Storia, dal grande conflitto al terrorismo, sia verso i nodi privati, più intricati, contraddittori e dolenti, delle relazioni personali.
25,00

La commedia borghese

La commedia borghese

Irène Némirovsky

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 176

Nel 1934, dopo il successo della trasposizione cinematografica di "David Golder", Paul Morand chiese a Irene Némirovsky di affidargli i suoi scritti "per il cinema" con l'idea di riunirli in volume nella collana "Renaissance de la nouvelle", nuovo progetto dell'editore Gallimard. Nacque così la raccolta dei "films parlées", racconti sul crinale tra "nouvelles e scenarios" che avrebbero dovuto innescare un cambio di rotta nel tragitto creativo dell'autrice, da sempre sensibile alle possibilità espressive del grande schermo. I brani qui riuniti percorrono, talvolta anticipandoli, alcuni dei luoghi più autenticamente némirovskiani della narrazione: la classe media provinciale, previdente e fasulla nella "Commedia borghese"; lo scetticismo per i fanatismi nei "Fumi del vino"; il rancore filiale e la gelosia materna in "Film parlato"; le età della vita in "Ida". E una scrittura, quella di questi racconti, puramente descrittiva, acuminata e profondamente letteraria, ispirata e proiettata a quella tecnica da "macchina da presa" cui la narrazione, secondo l'autrice, non doveva rinunciare. Nell'avvertenza che compariva come introduzione all'edizione francese fu la stessa Némirovsky a spiegare: "Ho sempre pensato che il cinema sia imparentato soprattutto con il racconto, che questi due generi abbiano delle leggi simili. Il romanzo usa digressioni e riflessioni; si può permettere di dilungarsi e, in alcuni casi, deve farlo il cinema e il racconto esigono sobrietà.
16,00

L'improvvisatore

L'improvvisatore

Hans Christian Andersen

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 295

La stesura dell'Improvvisatore ebbe inizio in Italia, nel corso di un viaggio che, tra il 1833 e il 1834, portò Andersen a Firenze, Roma, Napoli, Capri, Milano e Venezia, e dove l'autore conobbe briganti e mendicanti, vide il carnevale romano, avvicinò pittori e scultori nordici e tedeschi, visitò le catacombe, ascoltò le serenate notturne, rimanendo profondamente affascinato dall'arte e dalla natura italiane. La storia dell'Improvvisatore, ovvero la vita di Antonio, misero ragazzino romano che tra povertà, sogni di successo e ambizioni da poeta è costretto a subire il degrado di una squallida dipendenza dai suoi benefattori, è in fondo quella dello stesso Andersen. Anche lui era stato poverissimo, anche lui era dovuto scendere a compromessi e anche lui, durante la stesura di questo suo primo romanzo, conobbe i tortuosi e inquietanti timori dell'autore ai suoi esordi. Il romanzo, di struttura classica ma anche straordinariamente moderna, segnò l'inizio della fama internazionale dello scrittore danese e viene oggi presentato in una nuova edizione curata da Bruno Berni, e corredata di oltre cento illustrazioni inedite che l'autore compose durante il viaggio italiano, di una introduzione della traduttrice Alda Castagnoli Manghi e di una postfazione di Riccardo Reim.
29,00

Alice Adams

Alice Adams

Booth Tarkington

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 254

"Alice Adams" apparve nel 1921, pochi anni prima della Grande Depressione, in un'America ancora ottimista ma inconsapevolmente avviata allo sconquasso. L'anno dopo il romanzo vinse il Pulitzer e nel '35, superata la crisi, venne trasposto in pellicola da George Stevens (con Katharine Hepburn nel ruolo di Alice). Quella di cui Booth Tarkington scriveva era una borghesia già spaventata, e forse non è un caso che dalla sua penna sia uscito un personaggio come la giovane eroina protagonista di questo romanzo, ora tradotto per la prima volta in italiano. Alice ha una madre ambiziosa, un fratello scapestrato e impresentabile al gran mondo, un padre che per l'ennesima volta si rivela incapace di raggiungere il benessere economico. Solo Arthur Russell, bello e perfetto gentiluomo decisamente benestante, le dà una speranza, una via d'uscita dalla claustrofobica agitazione in cui la sua famiglia sembra sprofondare. Ma il fantasma bizzoso del destino è in agguato. Tarkington racconta una storia che a distanza di un secolo continua a sembrarci familiare, una precarietà economica e umana ante litteram, lo spartito di un mondo che predispone i suoi attori a un copione beffardo.
17,50

Così parlò Carpendras

Così parlò Carpendras

Manlio Cancogni

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 240

"Così parlò Carpendras" raccoglie per la prima volta in volume tutte le prose di Manlio Cancogni firmate con tale pseudonimo e pubblicate su "La Fiera Letteraria", di cui fu direttore tra la metà del 1967 e la fine del 1968. Carpendras tratta con l'inconfondibile stile del grande giornalista e scrittore - asciutto, ironico, di una lucidità mai convenzionale - i temi più vari: dall'attualità nazionale e internazionale a varie e gustose digressioni sul carattere eterno degli italiani, allo sport e alla letteratura, dalle cronache del costume del tempo al cinema; e ancora, dall'arte alla politica e al conformismo della società italiana e degli intellettuali, vero e proprio leitmotiv di queste pagine. È uno spaccato straordinario. Il dialogo che Cancogni porta avanti con i suoi lettori è infatti talmente vivo che quasi sembra di leggere, nella trasparenza del tempo trascorso, un'analisi davvero irresistibile, e a tratti inquietante, dell'Italia di oggi. E a noi, scorrendo queste pagine, viene naturale domandarci - come suggerisce serafico il nostro caro ed evasivo signor Carpendras: "Al solito non abbiamo capito nulla. Perché?".
19,50

Il libro illustrato del giardino

Il libro illustrato del giardino

Vita Sackville-West

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 223

Per circa quindici anni Vita Sackville-West tenne una rubrica settimanale di giardinaggio sull'"Observer" che incantò migliaia di lettori. L'eleganza della sua scrittura e la sua competenza sull'argomento, testimoniata dal magnifico giardino realizzato nel castello di Sissinghurst, nel Kent, rendevano le sue osservazioni e i suoi consigli estremamente autorevoli, impreziositi da allusioni letterarie e da un'aura romantica. Tra i suoi lettori c'era anche chi non si occupava di giardini, tale era il pregio stilistico dei suoi testi; alcuni le mandavano progetti, idee, semi e regali, e a loro la scrittrice rispondeva inviando a sua volta piante e sementi, in uno scambio ideale che fu come un'opera a sé, un corpo mobile in continua evoluzione. Tutti gli articoli furono pubblicati successivamente in quattro volumi, mentre una selezione viene qui presentata e suddivisa secondo i dodici mesi dell'anno, con le illustrazioni di Freda Titford e le fotografie realizzate da Ken Kirkwood a Sissinghurst.
19,50

Ho sposato il mondo

Ho sposato il mondo

Elsa Maxwell

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 400

G. B. Shaw la ribattezzò "l'ottava meraviglia del mondo", fu grazie a lei che Rita Hayworth conobbe il principe Ali Khan e fu sempre lei a presentare Aristotele Onassis a Maria Callas. Pianista in una taverna, autrice di canzoni, proprietaria di due locali notturni a Parigi, consigliera di stilisti, attrice, giornalista di gossip, Elsa Maxwell è stata per due generazioni la confidente e l'amica dei più celebri nomi della società, della politica, del cinema e dello spettacolo del XX secolo. Insuperabile deus ex machina dello scandalo, in questo libro la Maxwell racconta con stile pungente e ironico una vita straordinaria, quella di una donna che creò dal nulla e con grande anticipo sui tempi la figura dell'organizzatrice di eventi mondani; una donna che conosceva principi, arrampicatori sociali, stelle, attori, imbroglioni e personalità di vario genere non soltanto come apparivano in pubblico ma, soprattutto, come apparivano in privato: vizi, debolezze e segreti vengono qui svelati senza rimorso ma anche con la cinica saggezza di chi sa come va il mondo. Un viaggio a ritroso nel tempo e nella storia del costume di un'epoca di figure leggendarie come Greta Garbo, Rita Hayworth, Sigmund Freud, Gary Cooper, Christian Dior, i duchi di Windsor, Charlie Chaplin, Albert Einstein, Marlene Dietrich, Winston Churchill...
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.