Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMI: Mondialità

È l'ora delle religioni. La scuola e il mosaico delle fedi

È l'ora delle religioni. La scuola e il mosaico delle fedi

Fabio Ballabio, Paolo De Benedetti

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 176

Il ruolo della religione è centrale nella costruzione della visione collettiva e individuale della realtà, così come lo è nei processi di identificazione e distinzione di individui e gruppi lungo il corso della storia e in spazi differenti. L'irrompere delle culture e delle religioni degli "altri" nel nostro vissuto quotidiano sta rendendo indifferibile un processo di comprensione del valore che il sacro assume nella vita di innumerevoli uomini e donne; costringe inoltre coloro che si occupano di educazione a ripensare ad un percorso formativo che includa, al di là delle appartenenze confessionali o religiose, o delle non-appartenenze, la conoscenza della religione e delle religioni. Gli autori dei saggi contenuti in questo libro, pur differenziando le proposte e le modalità di attuazione, riconoscono la necessità di introdurre nella scuola un percorso di istruzione religiosa autenticamente interculturale per tutti gli alunni.
10,00

La pedagogia della speranza. La prospettiva di Viktor Emil Frankl

La pedagogia della speranza. La prospettiva di Viktor Emil Frankl

Claudio Economi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 128

Viktor Emil Frankl, neuropsichiatra viennese di origine ebraica scomparso nel 1997, ha fondato l'indirizzo psicologico della cosiddetta "Logoterapia" consistente sostanzialmente in un'analisi esistenziale finalizzata ad una ricerca di senso che ogni individuo dovrebbe liberamente compiere. Nessuno può dire ad un altro quale sia il senso della propria vita; ciò, però, non deve indurre alcuno a sentirsi un perenne naufrago che disperi di trovare un approdo!Per V. Frankl la mancanza di senso è un assurdo inaccettabile che cozza contro il "dinamismo primario" di ogni uomo: la volontà di significato alla ricerca di un "compito" che la vita, nelle diverse possibilità esistenziali, indica a ciascun individuo. Nel testo, assumendo allora come esemplificativi l'"experimentum crucis" di Frankl (che è stato internato in quattro lager nazisti) ed alcuni capisaldi della sua logoterapia, vengono delineate le basi antropologiche di una sorta di "educazione alla speranza" che ponga in risalto l'anelito tipicamente umano di scoprire valori e significati idonei a progettare la realizzazione di un mondo migliore.
9,50

Ciascun paese è mondo. Riflessioni e rappresentazioni reciproche tra stranieri e italiani

Ciascun paese è mondo. Riflessioni e rappresentazioni reciproche tra stranieri e italiani

Fabio Dovigo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 192

Ciascun paese è mondo è un progetto di ricerca sulla comunicazione interculturale promosso dall'Università di Bergamo. Lo scopo è di evidenziare l'importanza delle rappresentazioni reciproche nel dialogo fra italiani e immigrati. Il titolo rovescia il luogo comune "tutto il mondo è paese": infatti il mondo non è ancora paese, l'omologazione deve lasciare spazio alle differenze, ai tanti microcosmi, ai tanti paesi che sono altrettanti mondi culturali. Solo un "globale" costruito sulle differenze del "locale" potrà assicurare a tutti la possibilità di sentirsi a casa propria in ogni angolo del pianeta. Il testo è suddiviso in una parte introduttiva, che delinea lo scenario teorico dell'indagine, e cinque capitoli dedicati ai temi interculturali emersi nel corso della ricerca. Di questa sono coautori gli studenti che hanno partecipato con impegno e passione alle diverse fasi dell'indagine, dall'organizzazione dei "focus group" alla stesura ed elaborazione dei materiali presenti nel libro.
12,50

La Pedagogia del volto. Educare dopo Levinas

La Pedagogia del volto. Educare dopo Levinas

Stefano Curci

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 128

Emmanuel Lévinas (1905-1995) è considerato il massimo filosofo dell'etica del Novecento. Anche se non si è mai occupato direttamente di pedagogia, la sua opera, incentrata anzitutto sul volto dell'altro e sulla critica del narcisismo della filosofia occidentale, offre una nuova chiave di lettura pedagogica: l'alterità come paradigma per l'educazione del futuro. Al di là dell'egocentrismo e dell'eurocentrismo abbiamo bisogno di una visione capace di rinnovare l'umanesimo del soggetto. L'educazione all'ascolto, l'etica del limite e della responsabilità, la verità nomade (Abramo contro Ulisse)... sono tanti motivi stimolanti per tutti. Solo un percorso di autodecostruzione consente la ricostruzione di un io ospitale, aperto all'altro "che mi fa visita". Come scrive Emilio Baccarini nella prefazione "la pedagogia del volto diventa, nell'oggi della complessità e della molteplicità dei volti diversi che quotidianamente si incontrano, la sfida urgente di formare persone che siano veramente in grado di incontrarsi e di guardarsi, consapevoli che l'altro lo riguarda". A tal punto, e così da vicino, da rispondere: "Eccomi".
9,00

Donne e religioni. Il valore delle differenze

Donne e religioni. Il valore delle differenze

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 176

Le religioni, nella storia, sono state troppo spesso declinate, descritte, pensate, intellettualizzate al maschile, rese visibili, quindi, solo al maschile: i fondatori, i testi sacri, i sacerdoti, i teologi, il clero.Il femminile del religioso è messo in ombra, spesso quasi scompare. Quando anche c'è nei testi, viene occultato nella storia, ma oggi viene riscoperto grazie al paziente lavoro di recupero e di messa in valore delle donne delle religioni. Si è dovuto rivendicarla, per riscoprirla, l'altra parte del religioso.In questo libro non si parla solo di donne e religioni, ma della fatica dell'incontro tra uomini e donne, tra questi e il messaggio che Dio ha affidato loro, tra questo e i libri che lo contengono, tra questi e le religioni che storicamente lo esprimono...Si parla, in definitiva, di come le religioni incidono sugli uomini e sulle donne, e di come si possano valorizzare le differenze. Affrontare il religioso in un'ottica di genere è un tema esplosivo per le religioni, destabilizzante per le istituzioni, problematico per le ortodossie, ma straordinariamente ricco di implicazioni positive e letteralmente vitale. Un tema trasversale che potrebbe diventare il principale elemento di autentico rinnovamento religioso che le religioni stesse stanno attraversando e attraverseranno in futuro.
12,00

Educare alla responsabilità nella globalizzazione. Società della conoscenza e sfide per la scuola

Educare alla responsabilità nella globalizzazione. Società della conoscenza e sfide per la scuola

Marco Orsi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 192

L'ambito in cui il libro si sviluppa è quello scolastico di una scuola chiamata, come voleva don Lorenzo Milani, a formare "cittadini sovrani" capaci di attenzione verso il più debole. Ecco alcuni dei temi trattati:- La pedagogia della responsabilità,- Lo studente cliente o membro responsabile?Scuola e conoscenza: oltre la cultura tipografica,- La scuola come comunità di apprendimento,- Ritrovare la magia della scuola. Questi e altri temi confluiscono nel capitolo centrale per la sua importanza e originalità: "Reinventare il curricolo a partire dalla Giornata della Responsabilità". L'Emi si augura che la Giornata della Responsabilità si diffonda in ogni scuola di ogni ordine e grado.
13,00

Religioni in Italia. Il nuovo pluralismo religioso

Religioni in Italia. Il nuovo pluralismo religioso

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 192

Per vivere appieno il nostro presente è indispensabile da un lato conoscere più e meglio le religioni "altre", cercando di evitare i ricorrenti pregiudizi e i facili pressappochismi, e dall'altro, educarci pazientemente al confronto e al dialogo interreligiosi. È questo lo scopo di questo volume quanto mai vissuto, nel quale si è deciso di presentare le religioni "altre" sotto il cielo d'Italia e di interrogare direttamente alcuni fra i protagonisti delle principali confessioni religiose oggi diffuse nel nostro Paese.
11,36

A scuola con la Bibbia. Dal libro assente al libro ritrovato

A scuola con la Bibbia. Dal libro assente al libro ritrovato

Brunetto Salvarani

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 256

La Bibbia, nata in ambiente semitico, è diventata il "grande codice" della cultura occidentale. Ha infatti esercitato nei secoli un influsso eccezionale in molteplici campi: letterario, artistico, musicale, filosofico, giuridico, politico, ecc. Nonostante la sua enorme fecondità culturale, la Bibbia è un "libro assente" dalla programmazione didattica della scuola italiana. La prima parte, "Il libro assente", mette in evidenza l'importanza della Bibbia illustrandone i rapporti con le più svariate espressioni culturali e artistiche del passato e del presente. La seconda parte "Il libro ritrovato", presenta alcuni personaggi e tematiche della Bibbia che - a volte smarriti dal punto di vista religioso - sono ricomparsi nella storia della letteratura, delle arti, della musica e della filosofia occidentali. Per facilitare l'uso didattico, ogni capitolo contiene una antologia di letture e una bibliografia essenziale.
12,39

I media e l'Islam. L'informazione e la sfida del pluralismo religioso

I media e l'Islam. L'informazione e la sfida del pluralismo religioso

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 192

L'islam attira sempre più l'attenzione dei media per il suo crescente protagonismo nel mondo, e anche in Italia, dove è il secondo gruppo religioso. La frattura storica fra occidente e islam, determinata da complesse vicende politico-religiose, è divenuta drammatica per gli attacchi terroristici agli Stati Uniti d'America dell'11 settembre 2001. L'islam che fa notizia è ora quello del terrorismo, del fondamentalismo e della guerra. Cresce un'"islamofobia" generalizzata, indifferente all'identità pluralistica dell'Islam. Il problema dell'informazione attraversa e sfida tutte le religioni, non solo quella musulmana. I media devono evitare gli stereotipi che ostacolano la conoscenza e contribuire con un'informazione attenta e onesta all'avvicinamento delle culture e dei popoli ed alla costruzione della pace.
11,00

Una nuova paideia. Prospettive educative per il XXI secolo

Una nuova paideia. Prospettive educative per il XXI secolo

Antonio Nanni

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 192

Una Nuova Paideia compie una lettura educativa della società in cui viviamo, esplorando una galleria di macroscenari: globalizzazione, società cognitiva e multimediale, postmodernità e New Age, meticciamento; presenta con puntualità le indicazioni e gli orientamenti dei principali organismi internazionali e nazionali sul futuro dell'educazione (dall'UNESCO alla Commissione dei 44 saggi); esprime un giudizio critico sui profili di uomo e di cittadino che le istituzioni educative sono chiamate a formare nel XXI secolo in una prospettiva di pluralità e di democrazia, di interculturalità e di trascendenza. Ai cambiamenti accelerati del mondo contemporaneo dovrà corrispondere il cambiamento della scuola, dell'offerta formativa, dei metodi didattici, degli stessi "educatori". È questo il cammino che Una Nuova Paideia propone di percorrere, insieme, per una società più giusta, accogliente e capace di futuro.
11,36

Ecopedagogia e cittadinanza responsabile

Ecopedagogia e cittadinanza responsabile

Francisco Gutierrez, R. Cruz Prado

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 160

La biosfera costituisce un unico grande sistema vivente. L'essere umano è parte di questa totalità. A causa della sua capacità di coscienza è il principale responsabile del futuro della Terra. L'ecopedagogia diffonde questa coscienza planetaria e promuove un nuovo progetto di civiltà basato non più sullo sfruttamento indiscriminato della natura e degli altri popoli, ma sul rispetto di tutta la vita, di tutte le risorse naturali e umane. E propone un piano d'azione che, in accordo con la Carta della Terra dei Popoli, assicuri i cambiamenti necessari: nuovi stili di vita per un futuro sostenibile; nuove forme più armoniose di convivenza umana; una nuova cultura che riavvicini i saperi oggi separati e, in particolare, riscopra l'importanza della dimensione etica; nuove relazioni più responsabili con l'ambiente e la tecnologia. Nella singola persona l'ecopedagogia aiuta ad attualizzare le potenzialità di creatività, di elasticità intellettuale, di affetto, di solidarietà e di collaborazione.
11,36

L'altro Milione. Marco Polo e Ibn Battuta sulle rotte della Cina

L'altro Milione. Marco Polo e Ibn Battuta sulle rotte della Cina

Antonella Fucecchi, Antonio Nanni

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 176

Vi sono esperienze di un singolo uomo che diventano immagine e specchio di un'intera civiltà. Il viaggio di Marco Polo (giunto a noi attraverso la sua opera, Il Milione) è una di queste: rappresenta quella volontà di conoscenza e di scoperta di cui la cultura europea per secoli ha ritenuto di avere il monopolio. L'incontro con Ibn Battuta e le sue avventure di viaggio (Rihla) può produrre sorpresa e disorientamento, ma certamente produce un arricchimento culturale, come ogni apertura, ascolto e confronto con l'alterità. Dalla lettura comparativa fra i resoconti dei due viaggi avvenuti nel Medioevo a cinquant'anni di distanza (Marco Polo partì nel 1271 e tornò nel 1291, Ibn Battuta viaggiò dal 1325 al 1354) emergono due sguardi che hanno tratti comuni, ma che appaiono profondamente radicati nelle rispettive matrici culturali e religiose. Il testo è un originale strumento di educazione interculturale.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.