Ensemble: Échos
Quadro senza tempo
Fabrizio Santi
Libro: Copertina rigida
editore: Ensemble
anno edizione: 2013
pagine: 472
Non so se sopravviverò a quasta vita. Cronache dal paradiso
Bruno Di Marco
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2012
Se domani si vive o si muore
Giuseppe Truini
Libro: Copertina morbida
editore: Ensemble
anno edizione: 2012
pagine: 212
SubLimen
Diego K. Pierini
Libro: Copertina morbida
editore: Ensemble
anno edizione: 2012
pagine: 192
Almeno una volta
Cristian Umbro
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2011
pagine: 120
"Almeno una volta" ti prende per mano dalla prima pagina, e ti porta alla fine. Non è un giallo, non è un thriller, non è un libro di avventure almeno non nel primo senso che viene in mente quando si usa questa espressione. Direi che parla di vita, se non suonasse terribilmente banale. In realtà il libro di Umbro va oltre: dice una verità che, a ben vedere, è contenuta più o meno esplicitamente in ogni buona narrazione. Non si capisce fino in fondo il significato di quella parola - vita, appunto - fintantoché non ci si misura in qualche modo con il suo specchio oscuro, la morte. Il protagonista di Almeno una volta lo fa, e il suo rito di passaggio è il risultato di un esame clinico. Soltanto la prospettiva della vita negata può affermarla.
Niente è come sembra
Ines Bianchedi
Libro: Copertina morbida
editore: Ensemble
anno edizione: 2011
pagine: 262
Lampedusa. Cronache dall'isola che non c'è
Laura Bastianetto, Tommaso Della Longa
Libro: Copertina morbida
editore: Ensemble
anno edizione: 2011
pagine: 144
A Lampedusa è notte. Il molo è invaso da migranti tunisini. Quindici personaggi si muovono in questa notte: il migrante ghanese, quello tunisino volontario di Mezzaluna rossa, il pescatore di Mazara del Vallo, il Comandante della Capitaneria di Porto, il collaboratore di un'organizzazione umanitaria, una tabaccaia di Lampedusa, il professore del liceo scientifico dell'isola, il migrante algerino, la migrante somala incinta, l'anarchico di Lecco trapiantato a Lampedusa, il medico, il fotoreporter, il poliziotto, la piccola migrante di 7 anni e la tartaruga caretta caretta. Le storie, narrate attraverso il flusso di coscienza dei personaggi suddetti, diventano l'escamotage per raccontare le poliedriche realtà che s'intrecciano sull'isola: ragazzi tunisini che scappano dall'anarchia post-rivoluzionaria, migranti che raccontano la propria vita tra carestie e guerre nel cuore dell'Africa, soccorritori e professionisti che prestano la propria opera nel momento dell'emergenza, lampedusani che regalano emozioni e sensazioni da un'isola piena di forza, ma anche di contraddizioni. L'idea del libro è quella di raccontare fino in fondo la realtà di un'isola che solo in alcune occasioni guadagna le prime pagine dei giornali, ma che in fondo non è stata mai raccontata per quello che è. Le storie delineano anche un quadro di stretta attualità, sulla gestione dell'ennesima emergenza italiana, con una guerra e il suo carico di disperazione alle porte della nostra nazione.