Erickson: GIOCHI EDUCATIVI
Sillabam
Valentina Dutto
Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2022
4 mazzi da 54 carte con sillabe semplici e complesse, per un totale 216 carte. Età di lettura: da 6 anni.
Contatu
Claudio Ripamonti
Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2022
I giochi proposti aiutano a costruire e consolidare l’automatismo nel calcolo mentale lavorando sulle funzioni esecutive, con ricadute positive su tutti gli altri apprendimenti. Le carte di Conta Tu, basate sul principio delle terne numeriche, sono nate per allenare la rapidità di calcolo su addizioni e sottrazioni con le singole cifre (entro il 10), una competenza indispensabile per arrivare ad apprendere il calcolo vero e proprio (quindi oltre la decina e per tutte e quattro le operazioni aritmetiche di base). Età di lettura: da 5 anni.
Babù acchiappaparole. Parole complesse. Training logopedico per lo sviluppo fonologico, lessicale e semantico
Elisa Damian
Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2021
Babù acchiappaparole – Parole complesse, aggettivi e locativi allena le abilità linguistiche e le funzioni esecutive di allerta e attenzione sostenuta con una modalità ludica e accattivante. Dopo avere scelto o denominato la parola target, a seconda dell’esercizio proposto, i bambini inseriscono la tessera nel Babù attraverso la fessura posta sul coperchio. Babù acchiappaparole – Blu racchiude 216 tessere raffiguranti parole suddivise in 8 categorie semantiche e 3 categorie lessicali, con lui puoi perseguire molteplici finalità, tra le quali: Favorire la permanenza del bambino nel set di lavoro sul linguaggio in modo ludico e accattivante, aumentando in tal modo l’attenzione sostenuta durante i training, la copartecipazione, le abilità di attesa, di timing nella risposta e di triangolazione tra adulto, bambino e mostro. Rinforzare e stimolare la produzione e la comprensione verbale e le altre abilità linguistiche che si desidera elicitare. La guida allegata suggerisce oltre 30 training sotto forma di gioco Questo gioco può essere utilizzato insieme a Babù acchiappaparole - sillabe iniziale per: creare percorsi avanzati di training in cui si richiede ai bambini di interfacciarsi con i due personaggi; eseguire doppi compiti e “manipolare” le paroline con alcune difficoltà intrinseche del set, per aumentare le difficoltà nell’esecuzione dei compiti ed espandere le competenze. Consigliato a: Babù acchiappaparole si propone come piattaforma base per logopedisti e per tutti gli adulti che, a vario titolo, operano con bambini con difficoltà di linguaggio. A ogni professionista si lascia poi libero utilizzo e ideazione creativa di elementi e tecniche nuovi da integrare con quanto qui suggerito. Strumento per il professionista: Manuale cartaceo; Coloratissimo contenitore a forma di tubo; 216 tessere suddivise in 11 categorie: colori, aggettivi (contrari), locativi, animali, verbi, mezzi di trasporto, cibi, varie, abbigliamento, professioni, luoghi.
La valigetta del laboratorio di italiano. Volume Vol. 2
Giuseppina Gentili
Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2021
I giochi proposti si riferiscono ai cinque nuclei fondanti per l’insegnamento della lingua italiana, presenti nelle Indicazioni Nazionali: Oralità, Lettura, Scrittura, Riflessione linguistica e Arricchimento del lessico. Questi giochi possono essere proposti ai bambini e utilizzati con diverse finalità: -per scoprire e sperimentare nuovi concetti e/o nuove abilità; -come consolidamento e rinforzo di concetti già acquisiti; -come momento privilegiato per stimolare le funzioni cognitive ed esecutive che sono alla base delle competenze nel risolvere problemi, nell’uso della creatività e del pensiero divergente; - per interagire con gli altri sviluppando le proprie competenze sociali, nel rispetto di regole date e condivise; -per coinvolgere e stimolare differenti canali apprenditivi (uditivo, linguistico, logico-matematico, visivo-iconico, corporeo-manipolativo, ecc.) attivando le molteplici intelligenze di ciascuno; -per trasformare gli apprendimenti (conoscenze e abilità) in competenze; -per gestire positivamente classi sempre più numerose e particolarmente eterogenee nei tempi di apprendimento e di lavoro individuale.
Mille teatrini. Giochi da mettere in scena per fantasticare, recitare e raccontare
Giulia Orecchia
Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2020
Si va in scena! Inventare, raccontare storie e recitarle come in un teatro è l’obiettivo di questa scatola gioco che stimola nei bambini la fantasia, la creatività ma anche le prime abilità di drammatizzazione. La scatola con il suo palcoscenico interno permette di inserire i fondali, gli oggetti di scena e le carte «Personaggio» per raccontare e inventare tutte le storie possibili. Ma attenzione, gli elementi «Purtroppo» e «Per fortuna» possono inserire vincoli e varianti nella narrazione dei bambini stimolando così la loro creatività! Un gioco ideato e illustrato da Giulia Orecchia. Età di lettura: da 6 anni.
Dragondado. Sfide matematiche nell'arena dei cavalieri
Sonia Scalco, Carlo Carzan
Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2019
Il temibile Dragondado sta terrorizzando il regno di Ludus. Chi riuscirà a domarlo per riportare la pace nel regno e diventare Cavaliere? Un gioco da tavolo in cui i partecipanti dovranno sfidarsi a suon di dadi in 14 «tornei matematici» di calcolo mentale, velocità e manualità, da risolvere nel minor tempo possibile! Gli obiettivi: con Dragondado bambini e adulti si divertono e allenano la concentrazione, la velocità, l'autocontrollo emotivo, la motricità fine e le abilità matematiche.
Tracko sulle tracce del tesoro di Maya
Carlo A. Rossi
Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2019
Creato da Carlo Rossi, ideatore di giochi da tavolo riconosciuto a livello internazionale, Tracko è un gioco di avventura che allena memoria e abilità visuo-spaziali. I giocatori avranno pochi secondi di tempo per osservare la mappa di un antico tempio Maya e ricordare qual è il percorso che li farà entrare e uscire dalla piramide raccogliendo il maggior numero di tesori possibile. Grazie ai pratici fogli in acetato sui quali ogni giocatore dovrà tracciare il proprio percorso, sarà facile verificare sulla mappa iniziale chi è riuscito a raccogliere più monete senza mai cadere in antiche trappole!
Titti fritti
Gianluca Daffi
Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2019
Riuscirai a raccogliere più frutta di tutti? Sarai veloce e abile nel dire i nomi dei frutti cambiando le vocali in base alle carte? Tutti parlano, tutti cambiano le lettere ma solo pochi riescono a farlo correttamente. Forza mettiti alla prova e sfida adulti e bambini, ma non ridere troppo perché potresti distrarti e far vincere gli avversari! Come si gioca: Scoprite le vostre carte e guardate il frutto del giocatore con il cestino blu (es: ciliegia). Sostituite poi tutte le vocali con la lettera del giocatore con il cestino giallo (es: A). Il primo che grida Calaagaa vince il turno e prende le carte dell'avversario. Con Titti fritti si divertono adulti e bambini, allenando le proprie abilità di ragionamento, di autocontrollo, di attenzione e di memoria. Titti fritti è il primo gioco della nuova serie di giochi in scatola Game snack: gustosi, divertenti, da fare ovunque e in pochi minuti!
Il mago delle carte. Prepara il tuo spettacolo e stupisci i tuoi amici
Pietro Scataglini, Lorenzo Scataglini
Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2019
Sei pronto a diventare un grande cartomago e a sorprendere amiche e amici con un’esibizione mozzafiato? E allora comincia a preparare il tuo spettacolo! Segui i consigli dei maghi Lorenzo e Pietro e impara le tecniche per creare giochi sorprendenti che lasceranno il tuo pubblico a bocca aperta! Uno spettacolo di cartomagia è il momento in cui si incontrano un artista (il cartomago) e un pubblico, con lo scopo comune di divertirsi. Il Mago delle carte è uno strumento didattico dedicato ai bambini che aspirano a diventare grandi maghi e ad intrattenere il pubblico, mettendosi alla prova e sviluppando abilità specifiche come destrezza, comunicazione e capacità di parlare in pubblico.
Tactoo. Mani in fiaba
Carlo Carzan, Sonia Scalco
Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2018
Nel Regno di Ludus ogni anno si svolge un immenso festival dedicato alle fiabe, al termine del quale viene proclamato il "Grande Narratore". Strani elementi sono entrati però nei racconti e ne hanno cambiato la trama. Per conquistare il titolo, il bambino dovrà ascoltare con attenzione la fiaba e fidarsi poi solo del tocco delle mani, mostrando sensibilità e velocità per scovare gli intrusi e rimettere le fiabe in ordine. Obiettivi: abilità di narrazione, attenzione e concentrazione, abilità tattili e manuali Numero di giocatori: da 2 a 4 Età: 6+

