Erickson: Il domino dei mediatori
La vita del giorno dopo. Punti e virgole di una persona con sclerosi multipla
Lucia Ansalone, Enzo Lazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 136
"La vita del giorno dopo" è la testimonianza di una donna con sclerosi multipla, che ripercorre le varie fasi della sua malattia soffermandosi sulle difficoltà pratiche della vita di tutti i giorni, ma anche sulle ricadute psicologiche e sulla forza e sulla determinazione necessarie per affrontare una malattia degenerativa e progressivamente invalidante. Al termine del racconto, e nel contributo speculare a sua firma, Enzo Lazzaro affronta poi, attraverso altre testimonianze, interviste e approfondimenti, alcuni aspetti legati alla patologia, o che si intrecciano con essa: i sintomi della malattia, il decorso e le terapie disponibili al giorno d'oggi; il punto di vista dei caregiver familiari e delle persone con disabilità; il ruolo dell'AIMS, l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, di cui vengono presentati storia, funzione e obiettivi.
Fiducia e educazione. Percorsi reticolari tra scuola, territorio e famiglia
Cristina Ambrogetti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 140
La "fiducia" nasce da un'attesa ottimistica e da una valutazione positiva che inducono ad affidarsi agli altri e a creare legami che, grazie a influenze virtuose, diventano connessioni e poi reti. Fiducia e educazione nasce da un progetto in una scuola primaria a Castiglione di Ravenna per "fronteggiare l'onda d'urto dell'emergenza" di un bambino con manifeste difficoltà relazionali e di comportamento, che non ha esaurito il suo compito nel "risolvere il caso" ma ha attivato un processo inclusivo che ha avuto nella fiducia il mediatore principale per le relazioni nella classe e poi tra la scuola/le famiglie/le figure educanti/il territorio. Il libro è la documentazione e la sistematizzazione di tale esperienza, in cui la "risoluzione del problema del singolo" è diventata coevoluzione e risorsa per tutti, e aspira a offrire delle linee guida e un modello operativo per la collaborazione fra diverse professionalità e ruoli sociali.
Fattoria sociale. Un contesto competente di sostegno oltre la scuola
Fabio Comunello, Eraldo Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 259
Questo libro nasce dall'esperienza vissuta nella costruzione e nello sviluppo di una fattoria sociale, dove giovani apprendisti con disabilità imparano e lavorano fianco a fianco con gli educatori nei campi, nei laboratori, in cucina. La fattoria sociale raccoglie la sfida di realizzare un contesto competente di sostegno, in grado di coniugare logiche apparentemente incompatibili, come solidarietà e mercato, allo scopo di accompagnare i ragazzi verso l'acquisizione del ruolo di adulto lavoratore, interrompendo il circolo vizioso dell'assistenzialismo che li obbliga a essere "eterni bambini". Le riflessioni proposte danno la misura della profonda connessione tra pratica e teoria, sia nel percorso di crescita del singolo apprendista, sia nel progetto globale della fattoria, dove la cornice teorica dà senso all'operatività e la pratica (sorretta da un'osservazione esperta) sostanzia e stimola la riflessione.
Favole narrate due volte. Viaggio di un insegnante di inglese e di un allievo pittore
Andrea Montanari, Giulio Rosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 154
Un incontro fortunato tra due arti, un'esperienza unica legata all'essere speciale. Favole narrate due volte non vuole essere un saggio sulle problematiche didattiche e educative relative all'autismo, ma il resoconto di un progetto di vita che si apre a possibilità e scenari di lavoro inediti. Una sorta di diario di bordo in cui i momenti più significativi di un rapporto di collaborazione e conoscenza reciproca si alternano alla presentazione delle storie costruite secondo la duplice modalità narrativa della scrittura e della pittura, dando vita a un gioco di lettere e colori. La penna di uno scrittore e il pennello di un pittore si intrecciano nella descrizione della straordinaria relazione nata tra un insegnante di inglese e un allievo fuori dal comune.
Animare l'azione. L'alchimista del tempo in educazione
Marcello Anastasio, Roberto Ghezzo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 262
Migliaia di persone dedicano una parte del loro tempo libero alla conduzione dei soggiorni estivi di vacanza oppure svolgono un'attività volontaria d'animazione sociale, sportiva, ricreativa durante il corso dell'anno scolastico. Al di là delle differenti motivazioni che spingono ciascuno a dedicarsi ad un'attività d'animazione, esiste alla base di questa azione un denominatore comune: una finalità educativa. Ma che cosa significa essere "animatori-educatori"? Che formazione si deve avere? È necessario un certificato di attitudine? Esiste un diploma d'animatore? Come si fa a prepararsi per diventare animatori - educatori? Il libro risponde a queste domande, descrivendo il percorso formativo, le competenze, le abilità richieste a chi decide di essere un animatore educativo. Fornisce direttamente le basi dell'agire in campo educativo-formativo attraverso la modalità animativa e si propone di dare strumenti efficaci e stimolare ad una maggiore autoconsapevolezza tutti coloro che si sentono responsabili dei processi formativi in Italia.
Se faccio, ricordo. Mediatori per l'organizzazione della memoria
Elena Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 246
Questo libro propone un percorso, basato su attività di manualità e creatività, per l'organizzazione e la riorganizzazione della memoria. La prima parte del libro è dedicata alla spiegazione di quattro mediatori da utilizzare per realizzare il laboratorio della memoria: pittura sulle scatole, disegno, creta, fotografia. Un capitolo, infine, presenta esperienze concrete portate a termine dall'autrice con utenti di età compresa tra gli 8 e gli 80 anni. Le parole chiave del percorso sono: creatività, laboratorio, motivazione, fare, conduttore, setting, consapevolezza diagnostica. La seconda parte del volume presenta i fondamenti teorici di quanto proposto. Raccoglie una serie di saggi sull'organizzazione dei processi cognitivi, sul ruolo del gioco nell'organizzazione della memoria, sul significato della memoria in ambito sociologico e sui cambiamenti che l'invecchiamento causa nelle capacità mmnemoniche.
Scrittura e formazione. Le parole come mediatori efficaci nelle professioni educative
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 326
L'attività di scrittura accompagna educatori e insegnanti nell'attività professionale. Si scrive per ottemperare a obblighi istituzionali e per raccontare: per non lasciare in silenzio l'esperienza, per condividerla, per portare sulla scena sociale soggetti che non hanno voce, per elaborare la pratica quotidiana, per capire, per imparare. Insomma, per iscriversi nella possibilità di un futuro non ripetitivo. Partendo da questi presupposti, "Scrittura e formazione" si concentra sulla scrittura e sulle opportunità che, a determinate condizioni, essa offre alla costruzione di conoscenza e competenza nelle professioni dell'educazione e della cura. Il riferimento in particolare è l'esperienza degli atelier di scrittura di Elisabeth Bing. Il testo raccoglie esperienze di scrittura realizzate non solo in ambito universitario e scolastico, ma anche al di fuori delle sedi formative istituzionali, e propone alcuni saggi che presentano lo sfondo concettuale e metodologico delle esperienze realizzate.
Costruirsi un totem. Capire e sentire il proprio valore
Serafino Rossini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 194
Il terzo volume della collana "Il domino del mediatori" affronta il tema del ciascuno, utilizzando uno strumento didattico innovativo: il Totem. Non si tratta di un semplice bastone, ma di un supporto tangibile dove registrare le proprie conquiste personali e ritrovarle nel tempo. La prima parte del testo presenta una proposta operativa per nidi, scuole d'infanzia e primarie . il Progetto Totem.finalizza a rendere ciascuno consapevole del proprio valore attraverso attività, giochi e momenti di dialogo; la seconda parte, quella capovolta, propone storie e analisi per riflettere sul potenziale ideativo di ciascun bambino, e brevi testi ("pillole") usati con i giovani per cercare dentro di sé gli elementi del proprio piacersi. Rivolto a coloro che si interessano di "formazione della forza d'animo" in educazione, "Costruirsi un Totem" è uno strumento per imparare a capire e sentire il valore di ciascuno. Con un'intervista a Andrea Canevaro.
Parole che parlano. Mediatori per essere presi in considerazione
Elisa Ferrini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 144
Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione con la «logica del domino»
Andrea Canevaro
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 191
Chi vuole attraversare un piccolo fiume o un ruscello senza bagnarsi mette i piedi sulle pietre che affiorano dall'acqua; allo stesso modo, chi vuole superare i problemi che si incontrano quando in classe c'è un bambino con bisogni educativi speciali deve appoggiarsi ai mediatori, ovvero quegli strumenti che, lavorando in sinergia e collegati l'uno all'altro, permettono l'integrazione. Questo libro spiega che cosa sono i mediatori e ne presenta le caratteristiche, trattandoli non solo da un punto di vista teorico, ma descrivendo anche esempi di buone prassi e realtà campione già realizzate.