Libri di Andrea Montanari
Difendere la libertà. Lello Lombardi e l’alba della democrazia in Italia (1943-1955)
Andrea Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 194
“Esigiamo nell’interesse di tutti una grande onestà. Onestà nei comizi, onestà nei discorsi, onestà nelle piazze, nella compilazione delle liste, nella formulazione dei programmi, nella propaganda capillare, nei manifesti, nelle voci, nelle frasi, nei giornali, dovunque! […] per il bene di tutti. […] Onestà e libertà, giustizia e verità, […] democrazia […] sono i punti ideali del nostro programma”. “Siamo alla vigilia delle elezioni amministrative che dovranno dare alla nostra città la sua rappresentanza, espressa dalla libera volontà del popolo. È vigilia d’armi. Ma le armi dovrebbero essere leali e cortesi“. “L’elezione di molti giovani alle amministrative ha aperto una nuova prospettiva […] affinché essi possano divenire una forza politica capace di realizzare in concreto il principio di solidarietà […] occorre curare anche la preparazione tecnica amministrativa […] e l’inquadramento giuridico sulla struttura amministrativa periferica”. “Non attendiamo di essere minoranza per sentire il pungolo della sconfitta. Sarà troppo tardi […] non esistono ostacoli che la volontà e l’entusiasmo non riescano a superare. […] Dare il senso della forza, dell’equilibrio, della serietà degli intenti, della capacità politica […] difendere a denti stretti la verità”. “Vogliamo fare, senza esitazione, le riforme. E le riforme si fanno per gradi e la storia ce lo insegna. Non possiamo precipitarci. In un periodo di riassestamento finanziario, la precipitazione è la rovina. Sarebbe anche la guerra civile […] una riforma che assicuri una perfetta giustizia non esiste. Ma nonostante questo noi le riforme le faremo; e non per una ragione tattica, né di forma, ma per […] quella aspirazione profonda a una maggiore giustizia“ Lello Lombardi. Prefazione di Paolo Acanfora.
La performance artistica: fattispecie, commercializzazione e rimedi
Andrea Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il libro di Andrea Montanari si confronta con la natura giuridica della performance artistica e cioè con quell’attività che ha già di per sé i connotati della creatività sul terreno artistico ma pur non riuscendo a isolarli e a renderli stabili, così da farli divenire una realtà a sé stante. Il che induce a ritenere che la performance artistica, proprio nel suo aspetto esistenziale, si sottrae ad essere inquadrata “in un bene” dal punto di vista giuridico, tale da poter essere oggetto di proprietà o comunque di un diritto di appartenenza. Il che ha origine nel fatto che essa ha, in primo luogo, una consistenza mobile e/o meglio di difficile “apprensione”, nella misura in cui tende ad identificarsi con la stessa attività di colui che ne è il creatore. La difficoltà dunque di caratterizzarla come opera dell’ingegno, protetta ai sensi dell’art. 1 legge sul diritto d’autore, è più che evidente, proprio in considerazione del fatto, come si è detto, che essa, per il suo carattere, non riveste quel connotato di stabilità e durata, che è proprio di ogni opera degna di protezione. Eppure, proprio il suo carattere, è tale da evocare un bisogno di tutela che ne valorizzi il contenuto già invece creativo, e ne incentivi la formazione. La forma giuridica dunque che appare più idonea a rappresentarne l’es-senza è come sostiene l’Autore proprio quella della “prestazione”, che figura oggetto di un rapporto obbligatorio. L’obbligazione, com’è noto, è la forma giuridica che assumono i rapporti che strumentalmente sono il veicolo attraverso il quale si scambiano tra i soggetti beni od utilità. E ciò ha luogo strumentalmente attraverso lo scambio di “prestazioni”. Ora la intrinseca natura della performance artistica è proprio quella di “una attività”, ancora legata al suo autore, destinata a portare all’esterno un aliquid novi sul terreno artistico...
Corrado Corghi. Viaggi, Chiesa, rivoluzioni (1956-1975)
Andrea Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2020
pagine: 127
Il disco spezzato
Franco Poggiali, Andrea Montanari
Libro: Libro rilegato
editore: Fernandel
anno edizione: 2020
pagine: 200
Al termine di un'applaudita esibizione del Trovatore, il noto cantante lirico Andrea Cattani viene trovato morto nel suo camerino, ucciso da un colpo di pugnale. Accanto a lui un disco spezzato a metà, un vecchio 78 giri nel quale è riportato solo il nome della vittima, null'altro. Chi ha ucciso Andrea Cattani? Che cosa significa quel disco spezzato? E che fine ha fatto l'altra metà? Lo scopriremo ripercorrendo la vita del cantante e della sua famiglia, tra invidie e litigi col fratello, l'amore ambiguo per un soprano già impegnato, i debiti per un'esistenza vissuta al di sopra delle sue possibilità e la grande passione per il bel canto.
Il danno antitrust
Andrea Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
l volume analizza le questioni sul danno antitrust affrontate dalla Direttiva 2014/104/UE, attuata in Italia con il d.lgs. 3/2017, per aumentare l’effettività e la deterrenza del diritto antitrust europeo. Viene indagata la combinazione tra il public enforcement e il private enforcement esaminando l’interrogativo sull’integrabilità del secondo con i punitive damages. Questo apre all’approfondimento del private enforcement, il quale rivela la tendenza (di legislatore e giurisprudenza) all’uso della tutela privata, incentrando la reazione all’offesa, non già sulla necessità di tutela delle vittime, bensì su quella di punizione dell’autore dell’illecito. L’esigenza di riconoscere a “chiunque” il risarcimento del danno antitrust viene così tradotta nella responsabilizzazione verso chiunque dell’autore o degli autori dell’illecito. Un esito che rende la responsabilità civile un alienum rispetto al diritto degli Stati membri e tradisce, al contempo, la previsione del diritto antitrust europeo di articolare l’azione pubblica e l’azione privata all’insegna del canone della complementarità, e non già della commistione. La critica all’impostazione in parola conduce alla diversa proposta dell’autore, volta a preservare la compatibilità della tutela privata antitrust con le categorie del diritto privato. Muovendo dal carattere residuale attribuito alla responsabilità aquiliana, il lavoro sperimenta, quindi, la possibilità dell’approccio in chiave contrattuale alle patologie ingenerate dall’illecito antitrust. Il che permette di porre al centro della tutela il singolo, vittima dell’offesa, rintracciando nel contratto la possibile strategia rimediale, e consente di preservare la complementarità tra il private enforcement e il public enforcement, contemplata dal diritto antitrust europeo in linea con la tradizione giuridica moderna dell’Europa continentale.
Franco Boiardi. Un intellettuale nel Novecento
Andrea Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2017
pagine: 262
L’opera e il pensiero di Franco Boiardi hanno assunto, nel tempo, rilevanza nazionale e, senza esagerazioni, internazionale. Enfant prodige della Dc, ne viene allontanato per i contatti intrattenuti con il mondo comunista; si avvicina al Psi, con il quale diviene assessore alla cultura a Reggio Emilia (lancerà un giovanissimo Pavarotti nel 1961), sarà parlamentare Psiup per confluire poi nel Pci dal quale si allontanerà polemicamente. Nel mentre, oltre settecento fra articoli su quotidiani nazionali, riviste specializzate di storia e storia della politica, due monumentali serie di volumi sulla storia del pensiero politico e su quella del Parlamento italiano, decine di volumi di saggistica, convegni e due romanzi. Ma questa è solo una piccola parte di una vita intensissima e sempre controcorrente, guidata da un’intelligenza brillante e sopra le righe e da una scrittura prolifica. Prefazione di Giorgio Vecchio.
Il danno da risoluzione
Andrea Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2013
pagine: 352
Favole narrate due volte. Viaggio di un insegnante di inglese e di un allievo pittore
Andrea Montanari, Giulio Rosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 154
Un incontro fortunato tra due arti, un'esperienza unica legata all'essere speciale. Favole narrate due volte non vuole essere un saggio sulle problematiche didattiche e educative relative all'autismo, ma il resoconto di un progetto di vita che si apre a possibilità e scenari di lavoro inediti. Una sorta di diario di bordo in cui i momenti più significativi di un rapporto di collaborazione e conoscenza reciproca si alternano alla presentazione delle storie costruite secondo la duplice modalità narrativa della scrittura e della pittura, dando vita a un gioco di lettere e colori. La penna di uno scrittore e il pennello di un pittore si intrecciano nella descrizione della straordinaria relazione nata tra un insegnante di inglese e un allievo fuori dal comune.