Fandango Libri: Icaro
ChatGPT e le intelligenze artificiali
A. Romele, D. Picca
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il libro esplora come la scrittura oggi si intrecci con un ecosistema tecnologico complesso, dalle IA come ChatGPT ai software di scrittura. Analizza l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, le sue basi tecniche e le profonde implicazioni culturali, sociali e filosofiche, offrendo una riflessione critica sul ruolo dell’IA nella creatività e nella conoscenza.
Generazioni future. Una sfida per l'etica
Sergio Filippo Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2025
pagine: 168
"Generazioni future" ci aiuta nel difficile compito di estendere la nostra responsabilità etica a chi non esiste ancora, a coloro i quali dipendono dalle nostre decisioni attuali e dai nostri comportamenti. Una riflessione pratica e teorica che diventa ogni giorno più attinente alla complessità del mondo che viviamo e che ci attende.
Finché Marte non ci separi. Riflessioni morali sul perché l'umanità non andrà mai su Marte
Mirko Daniel Garasic
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2024
pagine: 192
Saranno solo i ricchi ad andare nello spazio? Quale sarà il rapporto tra la Terra e le Colonie Spaziali? L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nello spazio finirà per cambiare il nostro rapporto con i robot anche sulla Terra? Quale impatto potrà avere nel dibattito filosofico la concreta possibilità di un nostro allontanamento dalla Terra? Queste sono solo alcune delle domande a cui Mirko Daniel Garasic proverà a dare una risposta con la nuova spaziale uscita della collana Fandango Icaro. Un’analisi di molte delle delicate questioni legate alla specificità della colonizzazione spaziale.
Carne coltivata. La rivoluzione a tavola?
Arianna Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il dibattito sulla carne sintetica, o più correttamente carne coltivata, è presente in Italia attraverso articoli di giornale, prese di posizione di varie associazioni come Slow Food, inchieste economiche, dichiarazioni contraddittorie di ministri, parlamentari e opinionisti. Mancano, dunque, interventi di ampio respiro. Arianna Ferrari, nel nuovo libro della collana Icaro, propone in "Carne coltivata" una panoramica delle diverse visioni che muovono scienziati e promotori della carne coltivata e un’analisi critica delle questioni etiche e politiche poste da questa innovazione con un linguaggio accessibile al grande pubblico.
Partire (s)vantaggiati? Corpi bionici e atleti geneticamente modificati nello sport
Silvia Camporesi
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2023
pagine: 224
Chi decide, e su quale base, quando una disabilità diventa una super abilità? Inoltre, le biotecnologie e la terapia genica sono in grado di potenziare le capacità performanti. Come influiscono sul futuro dell’umano e dello sportivo? Quando valicare un limite che sembrava invalicabile diventa una questione di doping? Questo libro mira a esaminare in modo critico le politiche internazionali che regolamentano la partecipazione di atleti e atlete alle competizioni sportive. L’obiettivo è avviare una nuova riflessione filosofica sulle tecnologie assistive e genetiche che migliorano le prestazioni fisiche.
Oggetti buoni. Per una tecnologia sensibile ai valori
Steven Umbrello
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2023
pagine: 120
Dai disastri di Three Mile Island, Chernobyl e Fukushima abbiamo fatto sicuramente molta strada, ma che cosa facciamo con i rifiuti e le scorie che le tecnologie nucleari producono? Possiamo dire “lo scopriremo più tardi” e che alla fine una soluzione emergerà, ma non sarebbe giusto condannare le generazioni future a farsi carico delle conseguenze delle nostre scelte. Per questa ragione gli oggetti e le tecnologie che costruiamo dovrebbero essere veramente buoni.
Il bambino migliore? Che cosa significa essere genitori responsabili al tempo del genome editing
Maurizio Balistreri
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2022
pagine: 128
Un figlio non chiede di nascere, è il genitore che sceglie di portarlo al mondo: che tipo di responsabilità morale comporta una decisione così importante per la vita di un'altra persona? Alcuni pensano che i figli siano sempre un dono meraviglioso e che i genitori dovrebbero accettarli per come vengono e non come oggetti della loro ambizione o volontà. A partire da una ricostruzione dei nuovi scenari riproduttivi che emergono con lo sviluppo delle tecniche di genome editing e attraverso un confronto puntuale con il dibattito bioetico contemporaneo, "Il bambino migliore" esplora le questioni morali che emergono nel momento in cui gli esseri umani non sono più un "dono" ma l'oggetto di una scelta.
La pillola per diventare buoni. Etica e potenziamento morale
Matteo Galletti
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2022
pagine: 128
Da sempre gli esseri umani hanno utilizzato diversi metodi per diventare moralmente più buoni, più giusti e più altruisti, come hanno insegnato Socrate, Gesù e Gandhi: l'educazione, l'autodisciplina, le letture edificanti, la conoscenza. Metodi talvolta efficaci, talvolta insufficienti. In futuro, la genetica, le neuroscienze e la farmacologia potrebbero consentirci di intervenire sulla natura biologica degli esseri umani, potenziando le disposizioni morali perché agiscano con maggiore generosità, compassione, altruismo, empatia. certezze, "La pillola per diventare buoni" ci guida nella comprensione degli sviluppi biotecnologici che possono manifestarsi nel futuro prossimo e inizia ragionare sulle possibili reazioni a tali sviluppi.