Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mirko Daniel Garasic

Finché Marte non ci separi. Riflessioni morali sul perché l'umanità non andrà mai su Marte

Finché Marte non ci separi. Riflessioni morali sul perché l'umanità non andrà mai su Marte

Mirko Daniel Garasic

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 192

Saranno solo i ricchi ad andare nello spazio? Quale sarà il rapporto tra la Terra e le Colonie Spaziali? L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nello spazio finirà per cambiare il nostro rapporto con i robot anche sulla Terra? Quale impatto potrà avere nel dibattito filosofico la concreta possibilità di un nostro allontanamento dalla Terra? Queste sono solo alcune delle domande a cui Mirko Daniel Garasic proverà a dare una risposta con la nuova spaziale uscita della collana Fandango Icaro. Un’analisi di molte delle delicate questioni legate alla specificità della colonizzazione spaziale.
12,00

Leviatano 4.0. Politica delle nuove tecnologie

Leviatano 4.0. Politica delle nuove tecnologie

Mirko Daniel Garasic

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 188

La materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile: già dal sottotitolo al suo Leviatano, Thomas Hobbes si interrogava sulle forme legittime dello Stato e sui contributi, i doveri e le rinunce a cui sono chiamati i cittadini e il sovrano per garantire la salute del sistema. In questo libro Mirko Daniel Garasic prova a estendere questa analisi alla società contemporanea, indagando la relazione tra le forme del potere e il mondo digitale, l'intelligenza artificiale e le neuroscienze con la convinzione che questi nuovi elementi si rifacciano a dinamiche di potere non necessariamente nuove. Qual è il prezzo da pagare per una rivoluzione digitale che dona autonomia al cittadino e lo libera da qualsiasi confine fisico o politico? Quale il reale pericolo per diritti e libertà degli individui in un mondo popolato da robot, città intelligenti, sistemi di blockchain e guerre cibernetiche? Rispondere a queste domande ci aiuterà a capire quanto il destino delle nostre società sia nelle mani di un moderno mostro Leviatano e quanto, invece, sia ancora tutto nelle mani di politica, governi e individui più liberi e consapevoli. Prefazione di Paolo Benanti.
20,00

La coscienza di Ippocrate. Vaccini, fine vita, obiezione di coscienza e altri problemi di etica e medicina

La coscienza di Ippocrate. Vaccini, fine vita, obiezione di coscienza e altri problemi di etica e medicina

Mirko Daniel Garasic

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2018

pagine: 136

Qual è l'obiettivo primario di un medico, e come deve comportarsi di fronte alle convinzioni religiose, politiche e morali di un suo paziente? E di fronte alle sue? Qual è la scelta giusta da prendere davanti a un genitore che non vuole vaccinare suo figlio, a una ragazza che rifiuta il cibo o a una persona che non intende continuare a vivere? Una riflessione e un tentativo di risposta a questioni da sempre tra le più difficili, ma diventate oggi ancora più urgenti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.