Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Farinaeditore: Le rondini

L'Iliade

L'Iliade

Simone Weil, Rachel Bespaloff

Libro: Copertina morbida

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2023

pagine: 90

Per quanto possa apparire incredibile, Rachel Bespaloff e Simone Weil non si sono mai incontrate. Per un raro gioco di prestigio del destino, ad un certo punto delle loro vite hanno guardato entrambe in uno stesso punto e quasi nello stesso momento, per provare a capire meglio lo spietato presente nel quale erano immerse. Sono nati in questo modo due testi gemelli che hanno illuminato il nostro tempo, splendidi per diversità e vulcanici per azzardo. L'Iliade, risorta dall'orizzonte asettico cui pareva irrimediabilmente consegnata, ha assunto così per le due pensatrici la centralità di una stella polare; entrambe hanno interrogato il poema omerico con uno sguardo talmente innovativo da apparire spiazzante, anomalo, divergente rispetto a qualunque paradigma interpretativo visto in precedenza.
12,00

Femminile, plurale. Simone de Beauvoir, Hannah Arendt, Simone Weil, Rachel Bespaloff, Etty Hillesum, Cristina Campo

Femminile, plurale. Simone de Beauvoir, Hannah Arendt, Simone Weil, Rachel Bespaloff, Etty Hillesum, Cristina Campo

Mauro Trentadue

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2020

pagine: 156

«Clandestine in un mondo di soli uomini, esiliate per zelo maschilista, bandite perché dichiaratamente asistematiche, queste pensatrici si trasformano in veri casi letterari: i loro libri vendono centinaia di migliaia di copie in tutte le lingue del mondo e trasformano problemi squisitamente filosofici in argomenti di attuale e pubblica discussione: dalla banalità del male all’origine della subordinazione femminile, passando attraverso il ripudio assoluto della forza, della guerra e di un certo presunto eroismo. Profonde e sapienti in un mondo che se le aspettava piacenti, distratte, modeste e soddisfatte di ricevere briciole di successo accademico, queste pensatrici si sono prese gioco di una tradizione che le voleva ancelle, rubando spesso la scena al primo sesso.»
16,00

Iliade. Il poema della forza-Antigone, Elettra

Iliade. Il poema della forza-Antigone, Elettra

Simone Weil

Libro: Copertina morbida

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2020

pagine: 64

«Sottomettersi alla forza per soggezione ai propri ideali costituisce un atto folle. Parlarne serve; serve a scoprire che ogni guerra è la figlia sciagurata del miraggio di Achille. Serve a pensare in quell'istante decisivo in cui altre soluzioni sono ancora all'orizzonte. Il ritardo, in casi come questi, è solo l'inizio del rimorso.»
10,00

Femminile, plurale. Simone de Beauvoir, Azar Nafisi, Simone Weil, Rachel Bespaloff, Rosa Luxemburg. Volume Vol. 2

Femminile, plurale. Simone de Beauvoir, Azar Nafisi, Simone Weil, Rachel Bespaloff, Rosa Luxemburg. Volume Vol. 2

Mauro Trentadue

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2021

pagine: 80

«Come aveva brillantemente osservato la pensatrice marocchina Fatima Mernissi, “le donne disturbano non appena appaiono là dove non ce le si aspetta”. Così, molto spesso, la carica rivoluzionaria del loro pensiero viene annacquata e descritta soprattutto in via difettiva. Simone Weil mancherebbe, allora, di una visione sistematica, Simone de Beauvoir - ridotta a semplice rifrazione di Sartre - sarebbe dunque carente di originalità e autonomia, mentre, sorprendentemente, Rosa Luxemburg - che la rivoluzione l’aveva fatta davvero - sarebbe addirittura priva di realismo politico. Incontrare queste donne significa, invece, fare un’esperienza purtroppo sempre più rara in filosofia, ovvero quella di incrociare forme di pensiero davvero originali: non semplici compilazioni di pallide citazioni epigonali, ma autentiche visioni del mondo. L’unica controindicazione risiede nel fatto che possano, in effetti, creare dipendenza.»
10,00

Oro greco. Aristippo, Diogene, Pirrone, Epicuro, Seneca, Giuliano

Mauro Trentadue

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2023

pagine: 120

«Attraversare la storia della filosofia è un po’ come godersi a lungo - e da vicino - l’iridescente vorticare scintillante della coda di una cometa. Loro - gli Autori - davanti, tu nella scia, sulla loro rotta, illuminato di splendore. Non sempre, ma spesso. All’inizio, quando ogni incontro è il primo, l’emozione è quasi sempre stupore. Più avanti, quando la conoscenza avviene per contatto, la frequentazione diventa passione, forte di carta e inchiostro, incurante dei secoli di una cronologia da ragionieri, emotivamente saldissima perché fondata su una comune inestinguibile curiosità, che impari presto a riconoscere come il fuoco centrale della ricerca filosofica. Quando poi la passione diventa arsura, puoi star certo di avere trovato un amico: da allora desideri farlo conoscere anche agli altri - al resto della famiglia - diffondere il suo messaggio, difenderne le idee quando le senti minacciate, raccogliere le sue parole prima che la macina della storia le riduca in polvere.»
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.