Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA
Ragazze di campagna
Edna O'Brien
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 288
E' la storia di Baba e Caithleen, due quattordicenni nate e vissute in un paesino dell'Irlanda occidentale. Figlia di un possidente manesco e ubriacone, rovinato dalla passione per i cavalli, Caithleen viene mandata, insieme a Baba, in un tetro collegio di suore. Di là le due ragazze riusciranno a farsi espellere dopo tre anni, per andare a Dublino dove Caithleen incontrerà, nei panni dell'anziano signore Gentleman, il primo vero amore della sua vita.
La banda dei sospiri. Romanzo d'infanzia
Gianni Celati
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Questo è un romanzo d'infanzia: vita e avventure d'un ragazzo chiamato Garibaldi perché corre sempre, di suo padre sbraitone e nevrastenico, di suo fratello che legge troppi libri, e di tutta la sua famiglia di disonesti.
Uomini e bestie. Il mondo salvato dagli animali
Ettore Tibaldi
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 120
Gli animali possono essere "mangiati, addomesticati, accarezzati, protetti, messi in mostra, immaginati, descritti": sono queste le parole chiave per capire le diverse modalità di relazione dell'uomo con essi, dice l'autore nei corrispondenti capitoli del suo libro. Il punto di vista di molte persone verso gli animali è mutato rapidamente, anche grazie alla divulgazione delle ricerche scientifiche sia in campo zoologico, sia in campo etologico, sia in campo ambientale. Non solo i rapporti tra "noi" e "loro" sono cambiati, ma anche quelli degli uomini fra loro: dal rapporto alimentare e di sopravvivenza, a quello di convivenza e addomesticamento, al rapporto di tutela e sfruttamento materiale ed economico.
Speculum. L'altra donna
Luce Irigaray
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 352
La sessualità femminile è rimasta il "continente nero" della psicoanalisi. Questa, infatti, non poteva che disconoscere l'altro, la donna, che si espande oltre il quadro del suo campo teorico, in quanto la scienza del "soggetto" che vi si definisce non ha mai interrogato la propria dipendenza da imperativi logici maschili. Bisognava dunque ripercorrere i testi in cui tale logica dell'uno, del medesimo, si ordina in sistema. Rileggere e reinterpretare Platone, per ricostruire come in esso si determinano le metafore che da allora in poi avrebbero veicolato il significato. Seguire gli sviluppi della storia, della teoria, e rilevare dove e come l'altro - donna - si trova esclusa dalla produzione del discorso, assicurandone con la sua silenziosa plasticità il suolo, il rilancio e il limite. È quanto si è proposta Luce Irigaray con "Speculum", un classico del pensiero femminista, in cui della donna e della sua sessualità si parla senza definirla, senza concluderla, contro tutte le pratiche e le ideologie che dagli inizi del pensiero occidentale hanno ridotto il suo corpo al silenzio, all'uniformità, alla soggezione.
Io, Marcos. Il nuovo Zapata racconta
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 128
Il volume raccoglie le interviste realizzate da Marta Duran de Huerta al subcomandante Marcos, eroe della guerriglia zapatista nel Chiapas. Attraverso aneddoti e riflessioni, Marcos lascia emergere le avventurose vicende che hanno segnato e continuano a segnare la vita sulle montagne del Chiapas: si va dal commovente racconto della bimba morta di dissenteria per mancanza di medicinali alla lettura della carta dei diritti delle donne indie, dal nobile affresco della comunità india alla disincantata percezione della fatica esistenziale (con inevitabili episodi di ubriachezza e violenza) da cui è afflitto quel popolo che rischia di essere condannato a sparire. Nessuna dissertazione politica e molta, molta partecipazione affettiva.
Taccuino di un'ultimista
Clara Sereni
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 168
Nel 1995 Clara Sereni accettò la carica di vicesindaco a Perugia. Da questa esperienza, conclusasi con sofferte e motivate dimissioni, sono nate molte di queste "note" che, quantunque concepite per le pagine di un quotidiano, o scritte per convegni e occasioni pubbliche, assumono una precisa fisionomia di taccuino morale e politico. Diario pubblico e diario privato, questo "Taccuino di un'ultimista" parla di donne che si confrontano con il potere senza intaccare la loro identità, di banche del tempo che retribuiscono occupazione e competenze, di handicappati che conquistano la dignità di essere utili, di una comunità che si muove a partire da microprogetti e alla rete di questi microprogetti affida la ricostruzione di una possibile società civile.
Storia d'Italia dall'Unità ad oggi
Giampiero Carocci
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 432
Le promesse degli amanti
Darian Leader
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 216
Perché gli amanti si promettono cose che non possono mantenere e fanno voti d'amore a cui non credono? E come questo determina il senso di colpa di chi non corrisponde all'amore, la tendenza all'idealizzazione dell'amore e del sesso, la sorta di metodologia dell'amore per la volontà di prevedere il futuro di una relazione, senza stare a indagare il passato degli individui? Secondo l'autrice è nel passato che vanno cercate le condizioni che determinano il presente, nel rapporto dei bambini con i genitori e con il mondo adulto in genere, nella sua scoperta della possibilità di mentire e di essere ingannati, della non necessaria corrispondenza tra parole, codice linguistico e atti.
C'era una volta la rivoluzione. Il Sessantotto e i dieci anni che sconvolsero il mondo
Jacopo Fo, Sergio Parini
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 184
Il '68 ha lasciato un segno indelebile. In chi c'era e in chi, non essendoci, si è trovato a viverne l'eredità. Ad accompagnare le storie del libro, tante illustrazioni, più o meno reali, più o meno simboliche.
Prima le donne e i bambini
Elena Gianini Belotti
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 208
Non è un caso che, quando c'è pericolo e occorre mettersi in salvo, si dica: "Prima le donne e i bambini". Perché? La bambina e poi la donna vanno tutelate anzitutto in quanto riproduttrici di vita. L'autrice rievoca racconti tradizionali esemplificativi di antichi codici di comportamento dai risvolti ancora attuali. Da una serie di situazioni e problemi affrontati e sperimentati da tutte (e tutti), si può riconoscere l'esistenza di una differenza tra i sessi che finisce per ostacolare la comunicazione paritaria e la relazione autentica.

