Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA
Martin e John
Dale Peck
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1996
pagine: 168
"L'unica cosa che sento, come fosse l'illusione del mare in una conchiglia appoggiata al mio orecchio, è il respiro roco di Martin". Martin il ragazzo seducente, l'habitué dei locali notturni di New York, il ricco vizioso che riempie la vasca da bagno di diamanti. John, il ragazzo che si è lasciato alle spalle un padre brutale e violento, una madre succube e malata e una casa nel mid-West degli Stati Uniti per affrontare una vita nuova, ma ugualmente dura, sui marciapiedi di New York. Si incontrano. Ma la loro storia d'amore è destinata a una fine tragica: l'Aids getta la sua lunga ombra scura sul loro rapporto. Martin muore e John ripercorre le fasi essenziali della sua formazione finché il suo io narrativo non si sovrappone a quello dell'autore.
Ellen Foster
Kaye Gibbons
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 168
E' una ragazzina undicenne che frantuma, con il suo candore e la sua determinazione, i sogni di purezza dell'americano medio. Ellen racconta in prima persona, in modo tanto più imperturbabile quanto più atroce, la sua storia di adolescente abbandonata e finisce per narrarci molto più del destino tragico di una bambina: dietro di lei e dentro di lei il mondo del Sud tutto fiori alle pareti e meschinità, squallore morale e il razzismo di una società pettegola e violenta. Orfana di madre, Ellen passa la vita a rifare le valigie, sballottata tra un padre ubriacone e una nonna perfida e distratta. Viene infine adottata da una famiglia dove potrà vivere la sua adolescenza.
Memorie a rotta di collo
Buster Keaton, Charles Samuels
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 256
Figlio d'arte, iniziato prestissimo alle scene, approda in una giovane Hollywood diventando ben presto un fenomeno internazionale. Il suo ruolo di "rompicollo" e di "gag-man" sul palcoscenico trova un corrispettivo in un'esistenza tumultuosa, che lo porterà dal niente ai fasti della notorietà per poi, con l'avvento del sonoro, farlo scivolare inesorabilmente nel silenzio. Questa autobiografia è l'unico documento personale di Keaton. Dagli esordi nel vaudeville al "periodo d'oro" di Hollywood, con Mac Sennet che gli insegna a lanciare le torte in faccia, sino ai confronti con Chaplin e Harold Lloyd, ai mille problemi con i produttori, le starlettes, gli sceneggiatori. Il volume è arricchito da una filmografia di Raymond Rohauer.
Platone. Per cominciare
Robert Cavalier, Eric Lurio
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 184
Il volume si presenta come una introduzione al filosofo sulla cui opera si fonda tutto il pensiero occidentale. Attraverso sequenze di immagini e testo il lettore accede al contesto culturale, alle consuetudini intellettuali del mondo greco, alla sfera di rapporti che il più grande filosofo dell'antichità intrattiene con i suoi contemporanei, primo fra tutti quello con Socrate, suo mentore e maestro. La struttura a dialogo delle opere più importanti di Platone ha inoltre permesso agli autori di sintetizzare in brevi battute a fumetti alcuni passaggi fondamentali del pensiero platonico. Sono citati passi dal Simposio, dall'Apologia, dalla Repubblica, dal Fedone.
Raccolto rosso. La mafia, l'Italia
Enrico Deaglio
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 240
Il libro è un lungo viaggio in Sicilia. Si narrano storie sconosciute e storie note che nascondono spesso altre verità: ferocie inaudite e resistenze disperate, parole dal significato ambiguo, il paradosso di un'associazione segreta, ma da sempre palese per tutti. E la distrazione, l'indifferenza che hanno accompagnato l'avanzata della mafia in Italia. Fino all'esplosione finale, il raccolto rosso. Una documentata storia della mafia, e soprattutto dei mafiosi, appassionante come un racconto poliziesco: ma è tutto vero. Vero, tortuoso, oscuro come il nuovo episodio con cui si apre la presente edizione del libro: il processo Andreotti.
Poetastro. Poesie per incartare l'insalata
Michele Serra
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 140
Michele Serra, coscientemente poetastro, quando non ne può più di fare il giornalista, scrive e commenta in versi. Il gioco gli piace e lo appassiona e almeno un terzo delle poesie del libro sono state confezionate ad hoc: per prendere e prendersi in giro e, talvolta, anche sul serio. Una profazione dell'autore e qualche riga d'introduzione alle poesie, aiutano a inquadrare la "poetica" del "poetastro".