Fiorina Edizioni: Le lune
Leopardi, Ad Arimane. Lettura di Quirino Principe
Giacomo Leopardi
Libro: Libro a fogli mobili
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 28
Quirino Principe interroga l'opera di Leopardi più misteriosa e visionaria volta a ragionare su luce e tenebra, fato e valore. Chi è Arimane? Cos’è il male, in realtà, se guardato non con gli occhi della rivelazione ma con quelli dello spirito teso al conoscere? Qui l’autore si dona come interprete e offre “al lettore qualche strumento di quotidiana sopravvivenza” perché “il dominio assoluto del male è necessario al mondo” e nessuno è preparato a considerarlo. Un considerare ricondotto al suo etimo (come riportato nella prima nota di testo riferita al poeta) e al suo originario significato di "osservare il cielo stellato”. Per gentile concessione della Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, all'interno del leporello il lettore si trova la stampa ripiegata e riprodotta da Fiorina in scala 1:1, cm. 25x33 dei frammenti dell'“Inno”.
Il tramonto della luna
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 24
… Scende la luna; e si scolora il mondo; …Se si fosse costretti a pronunciare un unico verso quale simbolo rappresentativo del canto “Il tramonto della Luna” di Giacomo Leopardi, questo risulterebbe perfetto. Scende. Scolora. Le due parole, ricche di trasposizione concettuale del senso, in traduzione ed evocazione, legate a doppio filo in quella S prima forte e affermativa poi di negazione (s-colora), sintetizzano la visione di insieme del componimento, regalando un rapporto di molteplici causalità metaforiche mediato da precisi punti e virgola. Leopardi non finirà mai di stupire o di affascinare e in questo Leporello artistico, accompagnato dagli acquerelli di Sighanda alias Dominique Fidanza, Salvatore Ritrovato vi traccia con semplicità e vero affetto una lettura immediata, altrettanto densa, rilevando “la tensione morale di una situazione che si dispiega” tra luci e penombre ineluttabili della vita.
La vita solitaria. Lettura di Chiara Fenoglio notarella di Ignoto XIX secolo incisioni di Alessandra Varbella
Giacomo Lepoardi
Libro: Libro rilegato
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 24
La disamina circostanziata e la restituzione lucidissima di Chiara Fenoglio, che pur s’addentra nelle pieghe e negli anfratti più ostici e contraddittori del Leopardi, consente alle verità ascose di palesarsi, restituendoci il poeta recanatese in una luminosa ritrovata chiarezza.
Il passero solitario
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 20
"Ed erra l'armonia per questa valle". Con un solo verso perfetto, Leopardi comunica in modo potente tutta la positività del vivere che il suo cuore attende e che la realtà della sua esistenza - romita e strana - sembra invece negare... Questo raffinato leporello disegna uno dei capolavori più antichi di Leopardi, Il passero solitario. L'operazione nasce dal ritrovamento da parte dell'Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti "noterelle") vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto Leopardi, Poesie complete edito da Edoardo Perino nel 1894. Con un appunto di Giovanni Ricciardi, una nota ornitologica di Silvio Spanò e i delicati acquerelli di Alessandra Varbella.
L'infinito-Alla luna-Odi, Melisso
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 20
Libretto alla leporello con tre Canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della Luna. Una sorta di poemetto trigemino dedicato o dedicabile alla luna. L'operazione nasce dal ritrovamento da parte dell'Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti "noterelle") vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto "Leopardi, Poesie complete" edito da Edoardo Perino nel 1894 (vedi fotografia nell'inserzione). Completano il testo una nota critica di Fabrizio Patriarca "Leopardi e l'inerzia dell'ideale", una "Noterella di Ignoto" e alcuni collages appositamente realizzati da Carla Iacono, artista la cui impronta metafisica ben si coniuga con la poetica di Giacomo Leopardi.