Libretto alla leporello con tre Canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della Luna. Una sorta di poemetto trigemino dedicato o dedicabile alla luna. L'operazione nasce dal ritrovamento da parte dell'Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti "noterelle") vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto "Leopardi, Poesie complete" edito da Edoardo Perino nel 1894 (vedi fotografia nell'inserzione). Completano il testo una nota critica di Fabrizio Patriarca "Leopardi e l'inerzia dell'ideale", una "Noterella di Ignoto" e alcuni collages appositamente realizzati da Carla Iacono, artista la cui impronta metafisica ben si coniuga con la poetica di Giacomo Leopardi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- L'infinito-Alla luna-Odi, Melisso
L'infinito-Alla luna-Odi, Melisso
| Titolo | L'infinito-Alla luna-Odi, Melisso |
| Autore | Giacomo Leopardi |
| Curatore | F. Magni |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Le lune, 1 |
| Editore | Fiorina Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 20 |
| Pubblicazione | 04/2016 |
| ISBN | 9788890599675 |
€16,00
Libri dello stesso autore
D'amor sentii la prima volta e dissi: oimè, se quest'è amor, com'ei travaglia!
Giacomo Leopardi
Rizzoli
€10,00
Zibaldone di pensieri. Edizione tematica condotta sugli Indici leopardiani. Volume Vol. 2
Giacomo Leopardi
Donzelli
€50,00
Compendio di storia naturale. Con l'aggiunta del «Saggio di chimica e storia naturale» del 1812
Giacomo Leopardi
Mimesis
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

