Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press: Quaderni di studi e ricerche

La lettura dei bilanci delle organizzazioni di volontariato toscane nel biennio 2004-2005
18,00

Il distretto delle donne

Il distretto delle donne

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 158

Il titolo di questo volume richiama quello del libro di Alain Touraine Le monde des femmes, e ne condivide le tesi principali. Si sostiene, infatti, che per cogliere i processi innovativi e di mutamento significativi per la società contemporanea, dobbiamo prestare una rinnovata attenzione alle donne come soggetti sociali, che agiscono in funzione di una "ricomposizione del mondo". Questa tesi viene messa alla prova sul terreno empirico, con i risultati di alcune ricerche condotte nel "distretto" pratese, una società in rapida trasformazione in cui le donne emergono come soggetto centrale del cambiamento in ambito lavorativo così come in quello culturale e politico proponendosi come agenti della trasformazione sociale ed economica. Il terreno di ricerca si concentra sul lavoro autonomo e imprenditoriale, sulle libere professioni e, in relazione a queste, prende in considerazione la famiglia, i processi di formazione del capitale sociale, il ricambio generazionale, includendo nell'analisi anche il fenomeno migratorio.
17,00

Cultura democratica e istituzioni rappresentative. Due esempi a confronto: Italia e Romania

Cultura democratica e istituzioni rappresentative. Due esempi a confronto: Italia e Romania

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 120

Il volume è un testo interdisciplinare a più autori che effettua una comparazione fra le due differenti vie novecentesche alla modernizzazione di Italia e Romania - variamente ispirate da modelli esterni di riferimento -, dal punto di vista politologico, culturale-politico, politico-istituzionale e politico-economico, con particolare riferimento al problema della rappresentanza. Il volume si compone di sei saggi di diversa ispirazione metodologica ed ideologica ma accomunati dalla tematizzazione dei contesti culturali e giuridico-politici dei due paesi, intesi come sistemi in "transizione", sospesi fra ricerca delle proprie caratteristiche storiche e l'attenzione ai modelli più avanzati del mondo occidentale.
12,50

Reti sociali e innovazione. I sistemi locali dell'informatica

Reti sociali e innovazione. I sistemi locali dell'informatica

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 294

I ritardi che affliggono l'economia italiana nelle produzioni tecnologicamente più avanzate costituiscono un aspetto del dibattito sui rischi di declino del Paese. Sappiamo tuttavia poco sulla diffusione in Italia delle imprese specializzate nelle tecnologie dell'informazione. La ricerca presentata nel libro - frutto di un progetto nazionale - mostra come in questi settori sono particolarmente presenti piccole imprese, concentrate in alcune aree urbane (vengono esaminati i casi di Pisa, Firenze, Torino, Osimo e Castelfidardo). Risulta che le reti sociali che legano gli imprenditori e i ricercatori universitari sono cruciali per capire i processi di innovazione.
25,00

Il marketing della moda. Temi emergenti nel tessile-abbigliamento

Il marketing della moda. Temi emergenti nel tessile-abbigliamento

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 184

Il lavoro affronta tematiche di marketing strategico e di management delle imprese del sistema moda, mettendone in evidenza gli elementi di specificità e di differenziazione. Gli autori analizzano il settore tessile-abbigliamento con particolare riferimento ai processi di innovazione, alle dinamiche ed ai nuovi attori emergenti nella distribuzione, al ruolo della marca ed alla internazionalizzazione delle imprese. A conclusione dello studio si individuano alcune tematiche di marketing emergenti su cui procedere a costruire uno specifico percorso di ricerca per il marketing della moda.
15,00

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane

Luca Bagnoli, Maurizio Catalano

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 258

Attraverso il bilancio sociale si misurano e si valutano i risultati conseguiti da un ente non profit sotto il profilo economico-sociale. Alla luce di questa osservazione è stato avviato il progetto "Bilancio sociale degli enti non profit", che vede coinvolti Regione Toscana, Province di Firenze e Pistoia, Cesvot, associazione Le Reti di Kilim e Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Firenze. Il percorso di ricerca è finalizzato all'individuazione di un modello di riferimento per il processo di rendicontazione sociale delle organizzazioni del terzo settore. Nello specifico, vengono riportati alcuni bilanci sociali alla cui realizzazione hanno partecipato gli autori del presente quaderno.
20,00

Un soffitto viola. Psicoterapia, formazione, autobiografia

Un soffitto viola. Psicoterapia, formazione, autobiografia

Nicola Spinosi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 154

Il presente lavoro raccoglie una serie di scritti che analizzano alcuni aspetti rilevanti della pratica analitica e della formazione dell'analista in chiave autobiografica, diaristica e critica. Largo spazio è dato al racconto e commento di sogni dell'autore e dei suoi clienti, da una parte, dall'altra al ruolo della politica nella formazione di chi, come l'autore, ha iniziato a lavorare come psicologo negli anni Settanta.
12,00

Il recupero di sé attraverso l'autobiografia

Il recupero di sé attraverso l'autobiografia

Leonardo Trisciuzzi, Barbara Sandrucci, Tamara Zappaterra

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 144

Una precisa definizione della memoria getterebbe in imbarazzo qualsiasi serio studioso. In modo sintetico, si potrebbe definire la memoria come un meccanismo meraviglioso, un mezzo per trasportarci indietro nel tempo. La memoria è quindi un'attività mentale che ci lega nel tempo, è ciò che dà un senso all'esistenza. Narrare di sé, l'autobiografia, significa innanzitutto interrogarsi sullo statuto della propria identità, significa comunicazione, comunicare a noi stessi e agli altri chi siamo; significa trasformare il monologo interiore in dialogo con l'alterità; significa scandire e dare regolazione alle nostre emozioni mediante la rappresentazione degli eventi della nostra vita.
9,00

Il capitolo della Cattedrale di Firenze dalle origini al XV secolo

Il capitolo della Cattedrale di Firenze dalle origini al XV secolo

Elena Rotelli

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 104

Al capitolo, organo collegiale formato dai canonici, è affidata la celebrazione degli uffici sacri nella cattedrale. Nel Medio Evo aveva il compito di eleggere il vescovo e di assisterlo nei suoi atti di governo, oltre a provvedere, in caso di sede vacante, nella persona di un vicario capitolare, alla giurisdizione spirituale e temporale della diocesi. Per queste importanti mansioni e per il peso politico che di fatto si trovava ad esercitare, il capitolo ricopriva nella Firenze medievale un ruolo di particolare prestigio. I suoi membri, appartenenti alle famiglie più rappresentative, si trovavano molto spesso coinvolti nelle vicende cittadine, mentre l'elezione del presule si trasformava in uno scontro tra avverse consorterie. Lo studio di questo importante ente ecclesiastico ci porta, quindi, a ripercorrere gli avvenimenti salienti della storia fiorentina.
8,00

I profili finanziari delle società vinicole

I profili finanziari delle società vinicole

Stefano Cordero Di Montezemolo

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 106

I contenuti di questo testo rappresentano un contributo scientifico per l'analisi dei profili finanziari delle imprese che operano nel settore vinicolo e sono il risultato di un più ampio progetto di ricerca sviluppato dall'autore con l'Ufficio studi di Mediobanca che ha prodotto altri importanti ed innovativi risultati: la definizione della mappa delle società quotate con attività esclusive o prevalenti nel settore vinicolo; l'elaborazione del primo sistema di indici rappresentativi dell'andamento dei titoli azionari delle società vinicole quotate. Lo studio ha analizzato i profili finanziari di tutte le società vinicole quotate nei mercati internazionali e quelli di 11 tra le maggiori società vinicole italiane.
9,00

Procedure concorsuali e governo dell'impresa artigiana in Toscana

Procedure concorsuali e governo dell'impresa artigiana in Toscana

Christian Simoni, Riccardo Passeri, Leonardo Quagliotti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 80

Questo testo presenta i risultati del lavoro di un gruppo di ricerca dell'Università di Firenze volto ad evidenziare le conseguenze della disomogeneità dei criteri di riconoscimento del privilegio del credito artigiano nelle procedure concorsuali sul governo dell'impresa artigiana. La ricerca ha tentato inoltre di contribuire al superamento di alcuni criteri economico-finanziari utilizzati per discriminare tra imprese meritevoli del riconoscimento del privilegio e altre imprese, anche attraverso l'elaborazione di un criterio alternativo, già sottoposto ad una prima validazione empirica.
6,00

Linea guida per la progettazione di un sistema di gestione per la qualità di un corso di studi universitario

Linea guida per la progettazione di un sistema di gestione per la qualità di un corso di studi universitario

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 38

Questa linea guida è il frutto del lavoro di un gruppo di docenti delle Facoltà di Agraria di quasi tutti gli Atenei italiani. Essa ha come oggetto la progettazione di un Sistema di Gestione per la Qualità di un Corso di Studi Universitario che sia accreditabile o, per meglio dire, certificabile in conformità alla norma UNI EN ISO 9001. I contenuti e l'impostazione portano questa linea guida ad essere oggetto di consultazione e di approfondimento da parte di docenti, Presidi e Presidenti dei Corsi di Laurea di qualsiasi Facoltà italiana. Il Sistema proposto è una possibile evoluzione dell'iniziativa CampusOne per la realizzazione di Sistemi gestionali per la didattica.
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.