Franco Angeli: Economia e politica industriale
Profili innovativi d'impresa nei settori tipici dell'industria toscana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 544
Toscana e competitività. Il valore del sistema socioeconomico toscano secondo i dirigenti delle imprese industriali
Stefano Cordero Di Montezemolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 112
L'Italia nella competizione tecnologica internazionale. 2º rapporto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 480
Il ruolo assunto dallo sviluppo tecnologico nella crescita economica è ormai estesamente condiviso. L'insieme di relazioni complesse tra le attività delle imprese, le dotazioni tecnologiche, le condizioni sociali, istituzionali e finanziarie, costituiscono il cuore e la matrice dei possibili vantaggi e svantaggi competitivi dei diversi paesi e, a questi fini, l'area delle scelte politiche assume un rilievo specifico e determinante. La ricerca oggetto di questo secondo Rapporto dell'Osservatorio ENEA per la valutazione della competitività tecnologica dell'industria italiana coglie tali elementi attraverso l'analisi congiunta del commercio estero, dell'attività di brevettazione, e degli investimenti diretti esteri nelle industrie high-tech.
Profili strutturali ed economico-finanziari delle imprese manifatturiere toscane
Ada Carlesi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 240
Nuovi scenari di politica industriale regionale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 176
Caduta dei tassi di interesse, regime intracomunitario di cambi fissi e moneta unica sono tra i più importanti, anche se non unici, fattori connotativi dello scenario inedito in cui le regioni sono chiamate a sviluppare le loro politiche industriali. Le nuove opportunità, e i nuovi vincoli, comportano una revisione strutturale degli obiettivi e degli strumenti delle politiche regionali per la promozione dello sviluppo. Il volume avvia un approfondimento sull'uso della leva fiscale per aprire nuovi scenari di politica industriale regionale.
Informazione e competitività. I supporti alle strategie d'impresa nei contesti instabili
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 256
Questo testo illustra gli strumenti e le metodologie sviluppati dalla Oliver, società di ricerca ed informazione economica, nell'ambito del progetto "Anagrafica Intelligente", promosso dalla Unione Europea e finalizzato a supportare efficacemente gli imprenditori e/o i manager delle Pmi (piccole e medie imprese) nella valutazione del proprio posizionamento competitivo in rapporto al settore di appartenenza ed ai competitors, nonché le tendenze settoriali in atto per essere in grado di attivare quelle iniziative necessarie ad anticipare le evoluzioni di un mercato ormai sempre più complesso e globalizzato.
L'industria ICT nell'area milanese. Linee di intervento per una politica di sviluppo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 112
Il settore dell'Information & Communications Technology (ICT) è il risultato del processo di convergenza del mercato informatico, delle telecomunicazioni e del mondo emergente della multimedialità. E' un mercato in forte crescita e in Italia l'area di Milano ne rappresenta il cuore. Partendo da una ricognizione della struttura dell'industria ICT del milanese e delle strategie competitive prevalenti nei settori considerati, una serie di strumenti di supporto sono stati individuati e sottoposti ad una verifica diretta sul campo per definire priorità e contenuti delle azioni ipotizzate secondo il grado di maturazione dell'offerta e delle caratteristiche strutturali degli operatori.
Rapporto 1997 sull'impresa e le economie locali. L'evoluzione delle piccole e medie imprese industriali..
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 304
E' il prodotto di sintesi dell'attività di ricerca sull'evoluzione della PMI italiana che ogni anno il sistema delle Camere di commercio, attraverso l'Istituto G. Tagliacarne, sottopone quale contributo di riflessione agli operatori economici, agli studiosi e a quanti hanno responsabilità per la realizzazione di politiche sul territorio. La crescita delle relazioni tra imprese, intesa sia come collegamenti produttivi che come sviluppo di rapporti mercantili, rende opportuna una risposta da parte delle istituzioni e dei soggetti associativi in termini di politiche innovative di intervento, raccontando progetti complessi secondo una logica di rete.
Divari regionali di produttività nell'industria manifatturiera italiana
Ferdinando Ofria
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 96
Questo volume analizza i divari regionali di produttività esistenti nell'industria manifatturiera italiana e sottopone a verifica empirica alcune spiegazioni di questi divari proposte nella letteratura più recente. Le regioni con maggiore efficienza sono: la Liguria e l'Emilia Romagna; mentre quelle con minore efficienza sono: la Basilicata, la Calabria e la Sardegna.
Piccole imprese e grande distribuzione nel mercato europeo dell'abbigliamento. Il caso dei produttori carpigiani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 208
La grande distribuzione organizzata occupa, in molti mercati europei, un ruolo di primo piano nella distribuzione dei prodotti di moda. Anche le tendenze in atto in Italia indicano che questa formula commerciale va assumendo un peso crescente. La ricerca presentata in questo volume è dedicata alla capacità dei piccoli produttori italiani di misurarsi con un apparato distributivo internazionale dominato da grandi catene.
Technology transfer between university and industry. Problems and solutions in european countries
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 144
Raccogliendo le esperienze di diversi paesi, il volume intende contribuire alla identificazione delle "procedure ottimali" atte a promuovere i rapporti fra industrie e università, al fine di incrementare gli scambi di conoscenze tecniche e migliorarne la gestione. Testo inglese.