Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Tendenze e vie di cambiamento dell'industria toscana
38,50

Italia multinazionale 1996. Tendenze e protagonisti dell'internazionalizzazione
42,00

Soggetto economico e performance aziendale nel processo di privatizzazione

Soggetto economico e performance aziendale nel processo di privatizzazione

Alessandra Tami

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 384

La complessità ambientale comporta conseguentemente una complessità dell'impresa per raggiungere obiettivi di un vasto numero di attori sociali, mentre perdono di rilevanza i tradizionali sistemi di misurazione, non più in grado di focalizzarsi sulle variabili critiche per lo sviluppo dell'impresa. Il lavoro approfondisce gli indicatori di performance in grado di relazionare maggiormente aspetti operativi e aspetti strategici. Nella seconda parte lo studio analizza i risultati conseguiti da imprese oggetto di processi di privatizzazione operanti nel settore elettrico, al fine di valutare in quale misura il mutamento di soggetto economico connesso al cambiamento degli assetti proprietari si rifletta sui risultati complessivamente raggiunti.
44,00

L'industria orafa italiana: struttura e strategie di settore

L'industria orafa italiana: struttura e strategie di settore

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 288

34,50

Trasferimento tecnologico e innovazioni finanziarie

Trasferimento tecnologico e innovazioni finanziarie

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 144

Nel volume vengono analizzati alcuni aspetti dei processi innovativi ed in particolare l'organizzazione delle procedure di trasferimento del sapere tecnologico e le innovazioni di natura finanziaria. Un saggio analizza gli aspetti comunicazionali del processo di trasferimento delle conoscenze. Il secondo presenta un'analisi delle ricerche sulle innovazioni finanziarie, che il più delle volte sono messe in moto da fattori come l'inflazione, la volatilità dei tassi, il processo tecnologico e l'internazionalizzazione. L'ultimo saggio è uno studio sul credito al consumo, uno dei fenomeni più interessanti di innovazione finanziaria in questi ultimi anni del nostro paese. Autori: G. Luberto, A. Mazzei, V. Palermo, A. Ricciardi. Introduzione di A. Aquino.
21,50

L'Italia nella competizione tecnologica internazionale

L'Italia nella competizione tecnologica internazionale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 448

Il volume presenta i principali risultati di un ampio progetto di ricerca avviato sul finire degli anni '80 dalla Direzione studi dell'Enea e sviluppato negli anni successivi con il concorso del Politecnico di Milano e del Cespri dell'Università Bocconi. Il compito principale del progetto di ricerca è stata la costituzione di un "Osservatorio Enea" per la valutazione della competitività dell'industria italiana nelle produzioni ad alta tecnologia, sotto il profilo dell'attività innovativa, degli scambi commerciali, degli investimenti diretti esterni. I primi risultati indicano come l'industria italiana mostri evidenti difficoltà competitive nelle produzioni a maggior grado di innovazione tecnologica.
45,50

Sviluppo duale e progresso tecnico nell'economia italiana

Sviluppo duale e progresso tecnico nell'economia italiana

Erasmo Papagni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 192

Lo sviluppo dell'economia italiana è caratterizzato dal particolare approccio all'innovazione e alla diffusione di progresso tecnico, che ne fa un'economia di "follower" dei leader internazionali. Questo aspetto è evidente nei mutamenti strutturali dei due decenni trascorsi che hanno modificato radicalmente i modi di produrre e consumare. Una influenza altrettanto importante è stata esercitata sull'evoluzione del dualismo Nord/Sud sia nelle dinamiche di mercato, sia nell'intervento pubblico per la sua soluzione. Questa prospettiva è adottata nel presente volume per lo studio dei problemi strutturali dell'economia del Mezzogiorno.
22,00

Lo sviluppo delle «Aree avanzate». Apertura e identità nei sistemi economici territoriali: Varese come caso nazionale

Lo sviluppo delle «Aree avanzate». Apertura e identità nei sistemi economici territoriali: Varese come caso nazionale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 400

Varese, una delle provincie più industrializzate d'Italia e archetipo del passato modello di sviluppo spontaneo, vive oggi, prima e più intensamente di altre aree, una crisi che toccherà nel prossimo futuro numerosi sistemi produttivi locali. Varese, dunque, è un caso nazionale in cui l'apertura del sistema economico provinciale costituisce il fondamentale prerequisito per reinterpretare la forte "identità" industriale dell'area. Lo studio condotto sulla realtà provinciale offre numerosi elementi di sostegno e di dettaglio per la riattivazione di un percorso di sviluppo che metta gli attori in grado di cooperare per competere.
36,50

Struttura e dinamica dell'industria nel Veneto (1989-1992)

Struttura e dinamica dell'industria nel Veneto (1989-1992)

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 248

24,50

Il NAFTA. Dentro la sfida americana al Mercato unico
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.