Franco Angeli: Economia - Monografie
Conoscenza di mercato per l'innovazione di prodotto. I percorsi delle imprese moda tra creatività e marketing
Gianluca Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Nei contesti competitivi ad alta intensità creativa ed elevato dinamismo della domanda, il vantaggio competitivo delle imprese è profondamente legato alla capacità di gestire in modo efficace la relazione tra innovazione di prodotto e conoscenza del mercato. L'osservazione dell'esperienza dei settori del Made in Italy mostra, in particolare, come le potenzialità di innovazione dell'impresa siano sempre più connesse alla capacità di costruire ancoraggi solidi col mercato, progettando modelli di interazione e comunicazione più efficaci e utilizzando al meglio le relazioni con gli attori di canale. La conoscenza di mercato, tuttavia, ha contenuti complessi, ricchi di ambiguità, non facilmente interpretabili per i decisori aziendali. Una sfida difficile, che implica la comprensione dei diversi contesti relazionali entro cui la conoscenza si trasferisce, delle differenti motivazioni che inducono gli individui a comunicare e delle diverse competenze e modelli cognitivi. È a questa "diversità", a queste distanze che separano il mondo della creatività da quello del mercato, e ai processi che si possono adottare per gestire tali distanze, che questo lavoro è dedicato.
Teorie e applicazioni di business marketing. Comprendere i processi di mercato e modellare l'azione di management
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il volume propone un insieme di saggi che sviluppano analisi teoriche ed applicazioni di specifiche tematiche di business marketing a cui gli studiosi italiani sono sempre più sensibili per la sua diffusa rilevanza strategica (circa i 2/3 del valore degli scambi a livello mondiale si sviluppa tra organizzazioni), per il crescente dibattito su scala internazionale e per la necessità di disporre di materiale didattico di supporto in considerazione del crescente numero di insegnamenti di tale disciplina nelle Università. A tale scopo il libro coniuga l'analisi delle prospettive e dei modelli interpretativi elaborati dagli studiosi con l'analisi di casi e l'elaborazione di dati raccolti in ricerche empiriche. Tre sono le parole chiave che caratterizzano il volume: relazioni e reti tra imprese, valore per il cliente e processi di marketing.
Manuale del web. Tecnologie, normative e management
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 414
L'opera descrive i diversi profili di Internet, illustrandone tutti gli aspetti tecnici, giuridici ed economico-culturali. In particolare, nell'ottica del binomio diritto ed informatica, sono state curate diverse sezioni dedicate alle principali tematiche quali i reati informatici, la tutela della privacy, il diritto d'autore, il documento informatico, la crittografia, la firma digitale, i domini Internet, l'e-commerce, l'e-banking, l'e-procurement e l'e-government. Infine, è stata sviluppata una trattazione sulle figure professionali caratterizzanti la "rete", le quali vengono considerate come i principali portavoci della nuova cultura tecnologica, auspicata da tutti gli autori del libro.
Le piccole imprese familiari. Il capitale intellettuale nella gestione del ricambio generazionale
Enrico Bracci, Emidia Vagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Negli ultimi anni, il tema del ricambio generazionale è stato oggetto di un ampio dibattito tra gli operatori del contesto economico, così come nel mondo accademico. È stata messa in luce la complessità del problema e i suoi riflessi sulle dinamiche di natura economico-gestionale, psicologico, giuridico. Partendo da una puntuale analisi dello stato dell'arte, questo lavoro propone una prospettiva di analisi innovativa e rivolta ad una delle categorie di imprese familiari più vulnerabili al processo di ricambio, ovvero quelle di piccole dimensioni. Il volume, attraverso la presentazione dei risultati di ricerca e la descrizione di casi studio, propone un modello integrato di intervento finalizzato a porre al centro della gestione del ricambio generazionale il capitale intellettuale di impresa in grado di supportare studiosi, operatori e imprenditori nei programmi di ricerca e di intervento.
Economia e concezione dell'uomo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
Qual è la concezione dell'uomo sottesa al nostro modo di rappresentare e interpretare i fenomeni economici. In questi ultimi anni è molto cresciuta l'attenzione dedicata alla riflessione e alla verifica empirica sui presupposti antropologici della teoria economica. Da questi dipende non solo la comprensione dell'economia; essi influiscono sui nostri orientamenti e sulle nostre decisioni a livello individuale e aggregato. Questo volume raccoglie gli Atti di un convegno in cui una nutrita schiera di docenti di diverse aree della Facoltà di Economia e di altre facoltà dell'Ateneo perugino ha lungamente discusso sui temi indicati. Docenti di materie economiche, filosofiche, giuridiche ed aziendali si sono interrogati sul profilo dell'uomo implicito nelle tradizioni proposte dalle rispettive discipline. Ne esce un quadro molto vario e articolato, in cui i grandi temi della ricerca economica e sociale si incrociano con molti dei più rilevanti problemi del nostro tempo (quali le relazioni individuo-Stato, i rapporti tra generazioni, il ruolo dell'impresa, i diritti dei lavoratori, per ricordarne solo alcuni).
Il marketing delle destinazioni commerciali. Modernità distributiva e ruolo dei promotori
Simone Guercini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questo studio sviluppa l'idea che la competizione tra destinazioni commerciali sia elemento caratterizzante la fase attuale di modernità della distribuzione, al punto che al tradizionale confronto tra brand loyalty promossa dalle imprese industriali e store loyalty promossa dai retailer si affianca con forza crescente una destination loyalty ricercata da un attore specializzato nella sua promozione. I temi affrontati comprendono di conseguenza il profilo degli attori che sono promotori di destinazioni commerciali, il loro ruolo e le attività di marketing integrato che vengono a porre in essere per favorire il raccordo con il mercato delle imprese del retail e dei servizi insediate nella destinazione. Si tratta di una problematica che investe il piano dell'imprenditorialità oltre che dei processi competitivi che interessano il commercio, dal momento che questi aspetti sono connessi alla generazione di nuove combinazioni rilevanti in chiave di cooperazione ma anche di competizione con la distribuzione commerciale. Una parte del lavoro si concentra in particolare sugli aggregati specializzati nella distribuzione di abbigliamento. Sono prese in esame quali promotori di destinazioni tanto le organizzazioni impegnate nel generare attrattiva commerciale del centro città che le imprese che sviluppano e promuovono shopping center extraurbani.
Le scissioni «in forma inversa»
Mauro Romano, Marco Taliento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il volume analizza i fenomeni aggregativi attuabili attraverso l'operazione straordinaria di scissione. In particolare, dopo aver richiamato i più comuni tipi di scissione e gli aspetti civilistici, sono esaminate le scissioni strutturate "in forma inversa". Quest'ultima categoria viene interpretata in ottica economico-aziendale alla luce della disciplina internazionale delle business combination. Il lavoro, pertanto, focalizza l'attenzione su due modelli principali: da un lato, le scissioni che configurano una "acquisizione inversa", riscontrabile nell'economia di talune operazioni straordinarie con trasferimento del controllo. Dall'altro, le scissioni inverse in senso stretto (reverse demerger), osservabili in presenza di rapporti partecipativi preesistenti tra le imprese coinvolte nell'operazione, dove la scissa controlla ex ante la beneficiaria: in tal modo, si viene ad originare un trasferimento formale tra entità poste under common control. Si chiarisce che mentre il primo modello di scissione ha un contenuto realizzativo, il secondo ha natura riorganizzativa in riferimento alle imprese partecipanti all'operazione. Il lavoro, infine, è chiuso con l'evidenziazione dei principali profili di criticità delle scissioni inverse.
Il controllo manageriale degli enti locali
Massimo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 424
Il libro fornisce una base per affrontare le problematiche organizzative degli Enti Locali nelle diverse manifestazioni, tutte orientate al miglioramento delle prestazioni, al controllo di gestione e all'ottenimento dei risultati. Questo comprende le responsabilità che City Manager, dirigenti e quadri hanno nell'introduzione di strutture di gestione adeguate al nuovo profilo della cittadinanza e alla conseguente governance territoriale ma anche nella diffusione di strumenti di programmazione e di procedure efficaci ed efficienti per il controllo e la valutazione dei risultati.
Squilibri regionali e crescita economica nell'Unione Europea
Giuseppe Mauro, Andrés Rodríguez Pose
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
L'internazionalizzazione delle imprese del dettaglio
Gaetano M. Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume analizza il fenomeno dell'internazionalizzazione delle imprese della distribuzione commerciale al dettaglio, che vede l'emergere di vere e proprie multinazionali presenti in più continenti con centinaia (e migliaia) di punti vendita. Il fenomeno interessa sia il dettaglio despecializzato sia quello specializzato, con imprese che stanno conquistando consumatori in tutto il mondo rinnovando più volte alla settimana l'assortimento dei prodotti. Nel libro si esaminano le dinamiche competitive nel settore e si presentano alcuni dei contributi teorici sul tema dell'internazionalizzazione del dettaglio. Una parte specifica è destinata all'esame delle strategie di internazionalizzazione del dettaglio despecializzato.
Strategia e marketing delle organizzazioni culturali. Casi e materiali didattici
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 158
Innovazione e creatività nell'era digitale. Le nuove opportunità della «Digital Sharing Economy»
Bruno Lamborghini, Stefano Donadel
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 328
Il libro si propone di affrontare da angolature diverse l'evoluzione dei processi di trasformazione determinati dal nuovo scenario, la nascita di nuovi modelli di business, di nuovi comportamenti strategici, di nuove forme organizzative e modalità di lavoro nella nuova arena dello scambio e della condivisione digitale. Nel nuovo scenario i fattori vincenti per la competitività e lo sviluppo sono la capacità di innovare in modo continuativo di fronte ad un cambiamento permanente, e la forza della creatività che è alla base dell'innovazione e si caratterizza per una straordinaria e libera potenzialità di immaginazione ed apprendimento senza legacy.