Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Monografie

La tutela dell'ambiente nell'Unione Europea. Un'analisi critica

La tutela dell'ambiente nell'Unione Europea. Un'analisi critica

Giulio Querini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

I risultati di due filoni di ricerca convergono nel volume: da una parte l'analisi del ruolo svolto dalla tutela ambientale nell'integrazione europea; dall'altra una valutazione critica degli interventi della Unione Europea per indurre a "buona condotta ambientale" i consumatori e le imprese. La tutela dell'ambiente pone molteplici problemi di natura tecnica, economica e sociale sia nell'Unione Europea, sia su scala internazionale. Tuttavia è raro trovare formulata esplicitamente la questione più controversa: "chi ne deve sopportare i costi?". In altri termini, poiché preservare gli equilibri ecologici del nostro pianeta - a livello locale e globale - impone vincoli e limiti alla crescita della produzione e dei redditi, chi deve sacrificare il proprio tenore di vita a favore del benessere ambientale delle generazioni future? Nel primo decennio del XXI secolo, la globalizzazione economica e i rapporti con gli Usa rappresentano le più pressanti sfide che l'Unione Europea deve affrontare. La tutela dell'ambiente rischia pertanto di apparire come un obiettivo di lungo periodo, che riguarda prevalentemente il benessere delle generazioni future.
22,00

La governance delle società quotate. Tra best practice internazionali e tradizioni aziendali italiane

La governance delle società quotate. Tra best practice internazionali e tradizioni aziendali italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 136

L'importanza riconosciuta negli ultimi anni alla tutela dei diritti degli azionisti e di tutti i "portatori di interessi" ha posto la corporate governance al centro di un vivace dibattito che ha investito il mondo operativo e suscitato la crescente attenzione degli studiosi di matrice giuridica ed aziendale. Le informazioni sulle tematiche di corporate governance tendono a costituire un'importante fonte di notizie per il formarsi delle opinioni degli stakeholder; esse rientrano infatti nella gamma di informazioni ritenute potenzialmente utili per aumentare il grado di accountability dei vertici aziendali, nonché la trasparenza e dunque l'efficienza dei mercati finanziari.
21,00

La finanza di progetto: profili tecnici e normativi. I modelli, i contratti, i rischi, la valutazione degli investimenti e le possibili applicazioni

La finanza di progetto: profili tecnici e normativi. I modelli, i contratti, i rischi, la valutazione degli investimenti e le possibili applicazioni

Maurizio Pompella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 256

La finanza di progetto - "Project Finance" (o "Financing") nella locuzione originaria - rappresenta ormai anche nel nostro Paese uno strumento consolidato per il finanziamento delle opere di media e grande dimensione, ma soprattutto un eminente esempio di "multi-risk-management", cioè di gestione coniugata di più classi di rischio: rischi simmetrici e finanziari, di mercato; rischi puri d'impresa, operativi e di funzionamento; ma anche rischi tecnologici, ambientali; rischi che derivano da inadempimento e responsabilità extra-contrattuali; e ancora: rischi legale e normativo. In sostanza un sistema complesso per la gestione dei rischi legati a un progetto imprenditoriale, e contemporaneamente per il finanziamento dello stesso. Il presente volume è suddiviso in due parti. La prima, monografica, tratta le caratteristiche dell'operazione, le differenze fra il project di ispirazione anglosassone e quello di diritto italiano, gli elementi di originalità e vantaggio della tecnica in questione rispetto allo schema classico di concessione, il dettaglio dei profili tecnici e giuridici. La seconda parte, intitolata "Esperienze e applicazioni", contempla tre capitoli, dedicati ad altrettante prospettive di utilizzo del "Project Financing".
22,00

La società della conoscenza come metafora dello sviluppo

La società della conoscenza come metafora dello sviluppo

Francesco Vespasiano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il volume prende le mosse dalla definizione di società della conoscenza come una società basata sullo sviluppo diffusivo della tecnologia, in particolare della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, e che si sviluppa lungo il percorso che sta portando le società verso un'organizzazione economica e sociale basata sulla conoscenza. Allo stato attuale, la prospettiva analitica della società della conoscenza presenta ancora difficoltà a dispiegarsi come paradigma scientifico compiuto; per questo motivo, nel libro si assume la convinzione di essere in una prospettiva che conserva ancora i tipici connotati della metafora, in attesa che la stessa si trasformi, a pieno, nel nuovo paradigma.
12,50

La città nell'era della conoscenza e dell'innovazione. Atti della Conferenza Imre 2005

La città nell'era della conoscenza e dell'innovazione. Atti della Conferenza Imre 2005

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 232

Questo volume raccoglie gli atti della Conferenza IRME 2005 (Innovazione e Regolazione dei Mercati) promossa dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dall'Associazione ex-Allievi. Il tema della Conferenza "La città nell'era neo-industriale: il ruolo dell'innovazione" è stato affrontato secondo diverse prospettive di analisi: economica, demografica, sociologica, geografica, urbanistica. L'attenzione è focalizzata sui processi di cambiamento della città e sulle più recenti evoluzioni dei modelli di governance urbana, indotti dal crescente ruolo assunto dalla ricerca scientifica e dall'innovazione nell'imprimere le traiettorie e i ritmi della trasformazione dei sistemi economici e sociali. Le città sono i luoghi privilegiati di questi processi di trasformazione: da una parte, in virtù della loro centralità nei processi di produzione, acquisizione e diffusione della conoscenza; dall'altra, come luoghi di sperimentazione di nuovi assetti socio-economici e di nuove modalità di governo delle relazioni locali/globali. L'attitudine della città ad essere motore della knowledge economy diventa quindi un fattore cruciale per lo sviluppo del territorio e del sistema Paese nel quadro dei processi di globalizzazione.
29,50

La cartolarizzazione dei crediti: rischi e regolamentazione

La cartolarizzazione dei crediti: rischi e regolamentazione

Claudio Giannotti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

La cartolarizzazione dei crediti rappresenta una delle più importanti operazioni di finanza strutturata avviata negli ultimi anni da banche, intermediari finanziari, imprese e amministrazioni pubbliche. Tale tecnica consente il frazionamento e la distribuzione del rischio di credito dei debitori ceduti a terzi disposti a sostenerlo e comporta la nascita di nuovi rischi. Il presente lavoro si propone di analizzare i rischi tipici di un'operazione di cartolarizzazione dei crediti di tipo tradizionale avviata da banche, intermediari finanziari e imprese, di descrivere il quadro normativo e regolamentare italiano e di valutare l'adeguatezza dei controlli.
33,00

Il federalismo fiscale. Teoria e pratica

Il federalismo fiscale. Teoria e pratica

Carlo Giannone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 256

Il testo si apre con un capitolo introduttivo cui segue l'analisi dell'intervento pubblico sotto il profilo dell'efficienza, dell'equità distributiva della stabilizzazione e sviluppo, sia con un "approccio normativo", sia con un "approccio positivo". Ampio spazio è quindi dedicato agli strumenti disponibili per tali interventi. Ciascuna tematica è esplorata sotto diversi approcci al fine di stimare i comportamenti locali (e centrali) mirando a coniugare, pur senza un'attrezzatura analitica complessa, il processo di formazione delle scelte collettive sul territorio. La seconda parte riassume l'ampia, e per certi versi contraddittoria, legislazione dei vari livelli di governo territoriale in Italia, distinguendo tra enti locali in senso stretto (Comuni, Province, Città Metropolitane) e Regioni, intese quali destinatarie del processo ventennale di riforma sfociato nella modifica del Titolo V della Costituzione. Le note finali e i dati statistici riportati in appendice indicano dubbi e temi irrisolti.
21,00

Lo sviluppo organizzativo per il futuro dell'impresa turistica

Lo sviluppo organizzativo per il futuro dell'impresa turistica

Roberta Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

Le risorse umane sono la leva fondamentale per la soddisfazione del cliente e quindi la competitività delle imprese turistiche. Ma come dare maggior valore ai servizi erogati? Come stimolare un maggiore coinvolgimento? Come attrarre i giovani più validi e limitare il turnover? Si può agire a livello istituzionale, con interventi che introducano politiche di sistema a favore dell'occupazione, ma si può agire anche in azienda, adottando stili di gestione innovativi per la realtà delle imprese turistiche italiane. Per favorire una maggiore occupazione nel settore, ma soprattutto per migliorare la competitività delle nostre imprese nel confronto internazionale diventa fondamentale un nuovo modello organizzativo, basato su di un reale coinvolgimento dei collaboratori, su di una leadership di servizio, sull' empowerment, sulla deverticalizzazione e il decentramento decisionale, sul miglioramento dell'ambiente lavorativo. È l'obiettivo di questo lavoro che, partendo dalla criticità della risorsa umana quale fattore chiave per il successo dell'impresa turistica, alla luce dei cambiamenti che stanno interessando il mercato, propone un nuovo stile di gestione e analizza gli strumenti più opportuni per una gestione mirata alla valorizzazione dei collaboratori. Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima si presenta lo scenario e il contesto generale, nella seconda si affrontano invece le diverse tecniche utilizzabili nella gestione delle risorse umane.
21,00

Come gestire le associazioni sportive dilettantistiche. Aspetti fiscali e normativi

Come gestire le associazioni sportive dilettantistiche. Aspetti fiscali e normativi

Alberto Gambone, Massimo Albertan Min

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 96

Negli ultimi anni lo sport dilettantistico è cresciuto in Italia in maniera consistente: oggi i praticanti sono oltre 11 milioni e gli iscritti alle diverse federazioni oltre 3 milioni e mezzo. Anche la legislazione italiana si è modificata di conseguenza adeguando normative e regolamentazioni fiscali e organizzative. Attualmente la gestione di una realtà sportiva ha assunto livelli di complessità operative alle quali non si può più rispondere facendo appello esclusivamente alla buona volontà e disponibilità personali. Questo libro si propone di rispondere in modo chiaro e sintetico, puntando l'attenzione soprattutto sugli aspetti pratici, alle domande che si presentano con maggiore frequenza a coloro che a vario titolo - atleti, gestori di strutture, presidenti, futuri "manager", studenti e consulenti - si avvicinano a questo mondo. Il testo è aggiornato agli ultimi interventi legislativi, e tiene conto delle novità introdotte dal decreto legge 72/2004, dalla legge 128/2004 e dalla legge finanziaria per il 2006.
15,50

Lavoro, impresa e Unione Europea. La tutela dei lavoratori nell'Europa in trasformazione

Lavoro, impresa e Unione Europea. La tutela dei lavoratori nell'Europa in trasformazione

Lorenzo Zoppoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

Nel volume si affrontano i problemi posti dalla necessità di rinnovare strumenti e tecniche per tutelare il lavoro in imprese solide e competitive, necessità sottolineata in modo particolare e concreto all'Unione europea (anche con recenti direttive come la n. 86 del 2001, trasposta in Italia con il d.lgs. 19 agosto 2005 n. 188; la n. 72 del 2003 e la n. 14 del 2002). La sfida verso la sperimentazione di soluzioni innovative vale soprattutto per l'Italia, dove negli ultimi anni è sembrato che si dovessero contrapporre le ragioni dell'impresa a quelle del lavoro. Non è questo che l'Europa chiede. Piuttosto essa invita a trovare regole e forme entro cui sperimentare nuove combinazioni di interessi.
19,00

Economia del turismo sostenibile. Analisi teorica e casi studio

Economia del turismo sostenibile. Analisi teorica e casi studio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Il filo conduttore della raccolta di saggi contenuti nel volume è il complesso equilibrio tra redditività economica e sostenibilità ambientale delle attività turistiche. La documentazione fa riferimento a casi concreti, sia italiani che stranieri.
31,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.