Libri di Maurizio Pompella
Il trasferimento alternativo dei rischi e la finanza strutturata di parte assicurativa
Maurizio Pompella, Claudio Boido
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
pagine: 182
Ormai da diversi anni si è consolidato un processo di convergenza che ha reso, come spesso viene ricordato, meno nitido il confine fra banche e assicurazioni, avviando una fase di cosiddetta "finanziarizzazione" della produzione assicurativa, che ha avuto come protagonisti compagnie di assicurazione, riassicuratori e investitori. Tratto caratteristico di questo mutamento il progressivo trasferimento al mercato (con gli strumenti della cartolarizzazione e della Finanza Strutturata) dei rischi in portafoglio agli intermediari, sia finanziari che puri. Il volume analizza con spirito critico le tappe fondamentali di questo processo, illustrando le modalità tradizionali e innovative per la gestione dei grandi rischi, nonché gli strumenti per il Trasferimento Alternativo e le relative strategie. Ciò da una prospettiva d'impresa, assicurativa e di mercato, mettendo in guardia rispetto ai possibili focolai di rischio sistemico che — ancora una volta — possono venire dai prodotti strutturati di ultima generazione.
Rischio e assicurazioni
Maurizio Pompella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 272
La finanza di progetto: profili tecnici e normativi. I modelli, i contratti, i rischi, la valutazione degli investimenti e le possibili applicazioni
Maurizio Pompella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
La finanza di progetto - "Project Finance" (o "Financing") nella locuzione originaria - rappresenta ormai anche nel nostro Paese uno strumento consolidato per il finanziamento delle opere di media e grande dimensione, ma soprattutto un eminente esempio di "multi-risk-management", cioè di gestione coniugata di più classi di rischio: rischi simmetrici e finanziari, di mercato; rischi puri d'impresa, operativi e di funzionamento; ma anche rischi tecnologici, ambientali; rischi che derivano da inadempimento e responsabilità extra-contrattuali; e ancora: rischi legale e normativo. In sostanza un sistema complesso per la gestione dei rischi legati a un progetto imprenditoriale, e contemporaneamente per il finanziamento dello stesso. Il presente volume è suddiviso in due parti. La prima, monografica, tratta le caratteristiche dell'operazione, le differenze fra il project di ispirazione anglosassone e quello di diritto italiano, gli elementi di originalità e vantaggio della tecnica in questione rispetto allo schema classico di concessione, il dettaglio dei profili tecnici e giuridici. La seconda parte, intitolata "Esperienze e applicazioni", contempla tre capitoli, dedicati ad altrettante prospettive di utilizzo del "Project Financing".
Structured insurance e cartolarizzazione del rischio assicurativo
Maurizio Pompella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 96
La finanza strutturata gioca ormai da diversi anni un ruolo di primo piano nel settore assicurativo. Il panorama delle polizze offerte dalle assicurazioni si è a mano a mano ampliato, attraverso un processo di finanziarizzazione che ha reso meno nitido il confine tra funzione creditizia e assicurativa; lo scritto offre una panoramica degli scenari che si sono prodotti negli ultimi due decenni, insieme con una trattazione sistematica dei temi della finanza strutturata di ambito assicurativo.