Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Boido

Il trasferimento alternativo dei rischi e la finanza strutturata di parte assicurativa

Il trasferimento alternativo dei rischi e la finanza strutturata di parte assicurativa

Maurizio Pompella, Claudio Boido

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

pagine: 182

Ormai da diversi anni si è consolidato un processo di convergenza che ha reso, come spesso viene ricordato, meno nitido il confine fra banche e assicurazioni, avviando una fase di cosiddetta "finanziarizzazione" della produzione assicurativa, che ha avuto come protagonisti compagnie di assicurazione, riassicuratori e investitori. Tratto caratteristico di questo mutamento il progressivo trasferimento al mercato (con gli strumenti della cartolarizzazione e della Finanza Strutturata) dei rischi in portafoglio agli intermediari, sia finanziari che puri. Il volume analizza con spirito critico le tappe fondamentali di questo processo, illustrando le modalità tradizionali e innovative per la gestione dei grandi rischi, nonché gli strumenti per il Trasferimento Alternativo e le relative strategie. Ciò da una prospettiva d'impresa, assicurativa e di mercato, mettendo in guardia rispetto ai possibili focolai di rischio sistemico che — ancora una volta — possono venire dai prodotti strutturati di ultima generazione.
35,00

Mercati, strumenti finanziari e investimenti alternativi

Mercati, strumenti finanziari e investimenti alternativi

Claudio Boido, Antonio Fasano

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2011

pagine: 456

Il settore degli investimenti finanziari ha subito un cambiamento significativo negli ultimi anni, mettendo in discussione vecchie e consolidate certezze degli investitori. In particolare sono state messe sotto osservazione le scelte gestionali focalizzate su asset class tradizionali, come azioni e obbligazioni e si è evidenziato come la presenza di strette correlazioni fra i diversi mercati possa causare un pericoloso effetto domino. In questo nuovo contesto di mercato gli investitori hanno la possibilità di prendere in considerazione nelle loro scelte gestionali le asset class "alternative", al fine di migliorare e ottimizzare la relazione rischio/rendimento. La lettura del testo può essere suddivisa in tre parti: nella prima vengono analizzati i mercati e gli strumenti negoziati, soffermandosi in modo particolare sulla relazione rischio/rendimento. Nella seconda la trattazione è focalizzata sugli strumenti derivati tradizionali. Nella terza si affrontano i temi sia classici che innovativi dell'asset allocation, dando particolare enfasi all'utilizzo degli investimenti alternativi nei portafogli degli investitori. Il testo è di supporto per gli studenti delle facoltà di Economia e dei master in Finanza e può essere un utile strumento per chi opera nelle istituzioni finanziarie.
33,00

Rischio di credito e credit derivatives. Modelli e strumenti
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.