Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Guercini

Il marketing delle destinazioni commerciali. Modernità distributiva e ruolo dei promotori

Il marketing delle destinazioni commerciali. Modernità distributiva e ruolo dei promotori

Simone Guercini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 288

Questo studio sviluppa l'idea che la competizione tra destinazioni commerciali sia elemento caratterizzante la fase attuale di modernità della distribuzione, al punto che al tradizionale confronto tra brand loyalty promossa dalle imprese industriali e store loyalty promossa dai retailer si affianca con forza crescente una destination loyalty ricercata da un attore specializzato nella sua promozione. I temi affrontati comprendono di conseguenza il profilo degli attori che sono promotori di destinazioni commerciali, il loro ruolo e le attività di marketing integrato che vengono a porre in essere per favorire il raccordo con il mercato delle imprese del retail e dei servizi insediate nella destinazione. Si tratta di una problematica che investe il piano dell'imprenditorialità oltre che dei processi competitivi che interessano il commercio, dal momento che questi aspetti sono connessi alla generazione di nuove combinazioni rilevanti in chiave di cooperazione ma anche di competizione con la distribuzione commerciale. Una parte del lavoro si concentra in particolare sugli aggregati specializzati nella distribuzione di abbigliamento. Sono prese in esame quali promotori di destinazioni tanto le organizzazioni impegnate nel generare attrattiva commerciale del centro città che le imprese che sviluppano e promuovono shopping center extraurbani.
22,00

La conoscenza di mercato del vertice d'impresa. Casi di produttori di tessuti

La conoscenza di mercato del vertice d'impresa. Casi di produttori di tessuti

Simone Guercini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 288

Il volume si occupa dei contenuti di marketing del ruolo del vertice d'impresa e più precisamente delle attività riconducibili alla generazione, condivisione ed impiego di conoscenza relativa al mercato, proponendo una visione del marketing imprenditoriale autonoma dalle dimensioni dell'organismo aziendale. Il tema viene circoscritto alla problematica più specifica della valutazione delle prospettive di mercato da parte dei massimi decisori d'impresa, affrontata alla luce di contributi convergenti in un contesto interdisciplinare e dei risultati di una ricerca condotta presso un nucleo selezionato di imprese italiane produttrici di tessuti.
22,00

Schemi di negoziato e tecniche di comunicazione per il tessile e abbigliamento

Schemi di negoziato e tecniche di comunicazione per il tessile e abbigliamento

Simone Guercini, Roberto Piovan

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2003

pagine: 135

Il volume fornisce un supporto alla didattica per il corso di laurea in marketing del tessile e abbigliamento, ma per la sua impostazione si propone anche per gli operatori del settore. La prima parte esamina le attività di negoziazione nella vendita, attraverso una serie di schemi utili ad un'impostazione sistematica dell'argomento. Nella seconda parte si affrontano le tecniche di comunicazione; in particolare l'advertising, considerando il rilievo strategico che assume per la formazione del valore non solo dei prodotti, ma anche degli assets aziendali. Si propongono infine alcuni casi di imprese operanti nella filiera tessile-abbigliamento contraddistinte da una forte immagine di marca.
15,00

Processi d'internazionalizzazione della R&S d'impresa

Processi d'internazionalizzazione della R&S d'impresa

Simone Guercini

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2000

pagine: VIII-276

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.