Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia del diritto

La pena sostenibile. Teoria e prassi della sanzione inclusiva

La pena sostenibile. Teoria e prassi della sanzione inclusiva

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 174

L'idea di una pena sostenibile ed inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. Per il reo perché egli può trovare un nuovo orizzonte di dignità e troncare ogni rapporto criminogeno. Per la comunità, perché consente di pensare a nuove opportunità di crescita e di sviluppo, in particolare attraverso il rapporto con il privato e con il privato “qualificato” del cd. Terzo Settore. I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile. Un focus particolarmente ampio è dedicato ai benefici della giustizia autenticamente riparativa e del lavoro carcerario, tanto nella sua declinazione teorica quanto nella sua realizzazione pratica. Un'altra parte del testo tratta la pena intesa come fair play verso l'essere umano e le sue capacità di riscatto attraverso i benefici dello sport e della cultura, intesi come attività non tanto di rieducazione momentanea ed emarginante dell'individuo quanto di formazione continua e risocializzante della persona. Le esperienze già esistenti, pur frammentarie e bisognose di coordinamento, consentono di affermare che la possibilità di concretizzare una pena sostenibile può diventare una vera e propria frontiera per la giustizia di comunità, espressione dei territori, della loro sensibilità e della loro cultura. Una giustizia, quindi, inclusiva, intesa come un bene veramente comune. Contributi di: Alberto Berardi, Federico Casa, Paolo Moro, Alberto Quagliotto, Federico Reggio, Paolo Sommaggio. Introduzione di Francesco Cavalla.
25,00

Honeste vivere. Percorsi filosofici per l'etica pubblica

Honeste vivere. Percorsi filosofici per l'etica pubblica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 378

Mai come in questo momento si avverte la necessità di ritrovare un discorso sui valori, colti anche nella loro proiezione pubblica. Eppure, le odierne società complesse sembrano poco avvezze, se non male attrezzate, ad affrontare un simile confronto. Ciò è ancor più visibile nello spazio del dibattito pubblico, per il quale urge ritrovare una sapientia in grado di coniugare capacità critiche, attitudine al dialogo e costruttività: ingredienti fondamentali per evitare che tale dibattito si areni nelle secche di semplificazioni inadeguate o naufraghi sugli scogli di polarizzazioni pericolose. In un simile contesto, la sfida di proporre percorsi filosofici per l'etica pubblica, colti tanto nelle ricorsive attualità che ci riconducono a temi classici, quanto nei quesiti provocati da questioni strettamente legate al presente, designa un compito arduo e nel contempo urgente. Diversi studiosi – per lo più provenienti dalla filosofia del diritto e dalla filosofia morale – hanno accolto l'invito, permettendo la realizzazione di questa ampia collezione di studi. "Honeste Vivere" è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell'honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un'area che tocca tanto l'agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di “etica pubblica” come “etica dello e per lo spazio pubblico” che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.
39,00

La verità nel processo. Percorsi di logica ed epistemologia

La verità nel processo. Percorsi di logica ed epistemologia

Stefano Fuselli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo volume indaga il tema della verità processuale concentrandosi sullo statuto e sulla conoscibilità di quei fatti da cui tutto ha avuto avvio: dal modo in cui si producono, si esaminano e si valutano le prove fino al modo in cui si perviene al giudizio o si fornisce la motivazione della decisione. La tesi di fondo è che il livello epistemologico sul quale si collocano le varie fasi dell’accertamento processuale è dato dalla dóxa, dall’opinione, che già Platone aveva connotato come intermedia fra la sapienza e l’ignoranza. Assumere che la verità nel processo sia una verità che si colloca sul terreno dell’opinare non implica sostenere che il sapere processuale sia un sapere poco rigoroso, ma piuttosto invita a pensare al tipo di rigore che può essere proprio e specifico di questo contesto. L’intento è quello di fornire un vaglio critico del sapere doxastico che è proprio del processo, delle potenzialità e dei limiti degli strumenti probatori di cui ci si serve, dei criteri di controllabilità delle affermazioni che vengono prodotte nelle varie fasi, delle argomentazioni fornite pro o contro le opposte pretese. Lo scopo non è quello di delineare un metodo, una metodica, ma di prospettare una metodologia, cioè una ricerca su ciò che rende possibile il servirsi di determinati strumenti e di pensare ad una verità – quella inerente ai fatti di causa – che è suscettibile di essere accertata.
18,00

Al principio. Invito alla filosofia del diritto

Al principio. Invito alla filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 256

“Indifferente è per me/il punto da cui devo prendere le mosse;/là, infatti, nuovamente dovrò fare ritorno”. In questo icastico ed antico verso di Parmenide di Elea, che già a Platone appariva “venerando e insieme terribile”, si riassume il significato essenziale dell’itinerario di riflessione proposto nelle pagine di questo libro, presentato come un persistente invito alla filosofia del diritto. Ad avviso degli autori del testo, accogliere questo invito significa disporsi a considerare l’articolato sviluppo del pensiero giuridico in Occidente non soltanto in una prospettiva storiografica, ma anche e soprattutto come un tentativo di rispondere criticamente alle domande che la riflessione sul diritto propone ancor oggi, sollevando problemi più che offrendo soluzioni. A differenza di quanto avviene in altri ambiti, la discussione filosofica non fallisce il suo obiettivo quando giunge a una conclusione autenticamente problematica, che si presta per sua natura ad essere successivamente discussa e sottoposta nuovamente a critica, come avveniva per i dialoghi di Platone nell’Accademia di Atene. Ogni invito alla filosofia chiede ad ognuno di pensare «di nuovo, da capo» (pálin ex archés): di nuovo, al Principio.
45,00

Etica ed educazione finanziaria

Etica ed educazione finanziaria

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 192

Le attuali connessioni tra etica ed educazione finanziaria sono indagate nel presente volume collettaneo da economisti e da giuristi che, con un approccio interdisciplinare e un’esposizione lineare, presentano alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università degli Studi di Padova. Tenendo conto della centralità odierna dell’educazione finanziaria, intesa anche come educazione civica, nel testo si esaminano temi nevralgici: l’etica del consumatore e la meritevolezza del debitore; i profili etici e giuridici della prestazione dei servizi d’investimento; la cultura finanziaria nelle piccole e medie imprese nonché nelle banche, anche alla luce del principio di sostenibilità; la struttura degli investimenti speculativi nel sistema finanziario. Il volume contiene anche uno sguardo puntuale ed aggiornato sull’educazione alla tecnofinanza (fintech), con l’analisi giuridica ed economica dello scambio algoritmico nel mercato e la problematica degli investimenti in crypto assets.
24,00

Etica, diritto e tecnologia. Percorsi dell’informatica giuridica contemporanea

Etica, diritto e tecnologia. Percorsi dell’informatica giuridica contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 182

Le attuali convergenze tra etica, diritto e tecnologia sono esplorate nel presente volume collettaneo da studiosi che, con un approccio interdisciplinare, presentano alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università degli Studi di Padova. Tenendo conto delle origini e delle applicazioni dell’odierna rivoluzione informatica, si esaminano i fondamenti etici e l’innovazione legislativa in materia di intelligenza artificiale, la rilevanza e l’attualità della Data Ethics, l’impatto della tecnologia degli algoritmi sui diritti fondamentali e il problema della complessità e della non neutralità del software. Successivamente, si illustrano natura etica e limiti giuridici di alcune specifiche ma centrali questioni dell’esperienza sociale nell’era contemporanea: la cultura topica del giurista nella ricerca digitale delle fonti legali; i problemi teorici dell’automazione negoziale posti da blockchain e smart contract; le opportunità e le criticità offerte dalle Online Dispute Resolution; la nuova soggettività agente nella tecnologia Brain-Computer Interface.
25,00

Insegnare diritto ed economia. Metodi e prospettive della didattica giuridica ed economica

Insegnare diritto ed economia. Metodi e prospettive della didattica giuridica ed economica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 190

Il volume presenta un’analisi critica di alcune prospettive metodologiche sviluppate nella ricerca scientifica e nell’esperienza anche accademica della didattica giuridica ed economica, con particolare attenzione alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti negli istituti scolastici superiori in base all’ordinamento vigente. Dal lavoro svolto emerge una riflessione culturale, riguardante specialmente l’insegnamento del diritto positivo e dell’economia politica, sulla decisiva rilevanza della didattica come esperienza relazionale, che si realizza attraverso contenuti trasversali, problematiche concrete e metodologie dialogiche, come la casistica giudiziaria o aziendale.
25,00

Tecnodiritto. Temi e problemi di informatica e robotica giuridica

Tecnodiritto. Temi e problemi di informatica e robotica giuridica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 224

Le forme della tecnica che hanno determinato le più rivoluzionarie trasformazioni pratiche e sociali negli ultimi anni sono sicuramente quelle informatica e telematica, la cui accelerazione ha ormai sorpassato la possibilità della scienza di riflettere su di esse o elaborarne una teoria. Anzi, la crisi della scienza occidentale ha dimostrato che essa non è, forse, una conquista irreversibile, ma un evento storico singolare e limitato nel tempo e nello spazio, mentre la tecnologia è più originaria ed è parte strutturale dell'essenza dell'uomo. Pertanto, è su queste basi teoriche e con riferimento alle produzioni provenienti dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché dalla robotica e dall'intelligenza artificiale, che, oggi, è parso opportuno tematizzare e problematizzare alcune delle questioni giuridiche più attuali poste dalla sfida tecnologica dell'epoca contemporanea: la trasformazione digitale dell'avvocato ibrido; la tutela dei diritti nel data mining; la legge applicabile nei contratti elettronici; le implicazioni del diritto penale nella robotica; le relazioni tra Internet of things e privacy; l'evoluzione delle Online Dispute Resolution; l'ordine informatizzato dei mercati finanziari; la lex informatica come nuova fonte del diritto; il cloud computing. I giuristi che qui presentano i propri lavori riflettono criticamente e in forma interdisciplinare su vari aspetti del tecnodiritto, ossia del diritto nella dimensione tecnico-informatica dell'uomo contemporaneo. È una declinazione della filosofia del diritto, ma anche il luogo di un dialogo per la costruzione di future professionalità digitali.
26,00

Barocco giuridico. Osservatori, osservanti, spettatori

Barocco giuridico. Osservatori, osservanti, spettatori

Guglielmo Siniscalchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 190

Siamo ancora artefici del diritto, o solo spettatori inerti di un ordine ormai al di fuori della nostra portata? Rispondere significa indagare due figure chiave della filosofia giuridica e politica del Novecento: l'osservatore e lo spettatore. Se con l'osservatore il discorso normativo disvela una dimensione razionale, positivista e partecipata, con lo spettatore il diritto mostra la sua natura passionale, “patetica” ed iconica. Ancora: se l'osservatore è sempre in grado di modificare ed incidere sulla realtà giuridica, lo spettatore può solo assistere passivamente ad un diritto che finisce per assomigliare ad una grande mise-en-scène. Il volume intende mostrare come la crisi della forma-stato e dei modelli di sovranità novecenteschi, insieme alla nascita della “società delle immagini”, trovino proprio nello spettatore la forma di soggettività privilegiata per interpretare e de-costruire il diritto contemporaneo. Nell'epoca del “Barocco giuridico”, in cui le forme della modernità sembrano piegarsi fin quasi a dissolversi come in un dipinto di Rubens o di Velázquez, chi decide nasconde sempre più il suo volto fra folle acclamanti, cieche e impotenti, e sguardi erranti e solitari di chi stenta semplicemente a riconoscere un nuovo ordine.
29,00

L'origine e il diritto

L'origine e il diritto

Francesco Cavalla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 418

Nell'origine del pensiero occidentale, e solo lì, sta il segreto di principi realmente universali. E si rivelano tali non perché debbano imporsi ad altre culture escludendo ogni loro specificità: ma perché conservano i criteri per poter apprezzare ogni tipo di diversità ed entrare in dialogo con ogni tipo di visione del mondo. Se tali principi vengono dimenticati, allora molti fenomeni dell’epoca contemporanea diventano difficilmente comprensibili. L’insieme delle trasformazioni radicali nelle relazioni tra popoli e nazioni rischia di essere costantemente interpretato come scontro tra civiltà, lotta tra interessi e poteri forti, oppure come tramonto inevitabile di conoscenze e valori che hanno fin qui guidato gran parte dell’umanità. Anche il diritto è coinvolto nella vicenda dell’Occidente. Inizialmente era stato pensato come lo strumento per risolvere, attraverso il rito processuale, controversie tra posizioni apparentemente inconciliabili, nella convinzione che la legge fosse insufficiente a fornire da sola un mezzo di composizione tra pretese opposte. Questa natura originaria del diritto è stata progressivamente dimenticata: si è finito per identificare il diritto con la norma, intesa quale espressione del potere politico. E si è finito così per non comprendere la natura dei vari imperativi che, provenendo da molte fonti nelle forme più varie, strutturano la società: molti dei quali sono utili, ma nessuno sufficiente, a compiere l’ineliminabile missione “conciliatrice” del diritto. La filosofia non può certo indicare a governanti e potenti la via per risolvere i problemi della complessità del mondo attuale; può però – più umilmente, ma anche esclusivamente – aiutare a pensare il futuro riflettendo sull'origine dei fenomeni che compongono il presente.
35,00

Etica informatica diritto

Etica informatica diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

L'impiego diffuso della tecnologia informatica e telematica propone nuove e rilevanti questioni al giurista dell'epoca contemporanea. Ne sono consapevoli gli studiosi che, senza la determinazione di un percorso predefinito di ricerca, sono stati coinvolti nel presente lavoro al fine di esplorare i problemi più rilevanti che sta provocando l'informatizzazione nella società odierna, con particolare attenzione al metodo e alla prassi del giurista, del legislatore, del giudice. Infatti, i saggi che sono parte del presente lavoro spaziano dal problema della mediazione telematica del giurista alle questioni di tecnoetica in intelligenza artificiale, robotica e bionica; dal processo come algoritmo al problema del metodo nell'ipertesto; dalle prospettive del processo nell'era digitale alla relazione tra "cyberethics" e deontologia forense; dai limiti della c.d. applicazione automatica della legge al fenomeno delle identità virtuali e del contratto "point and click".
26,00

Il diritto nella fiaba popolare europea

Il diritto nella fiaba popolare europea

Emil Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 302

Il magico mondo della fiaba popolare europea spesso presenta concrete situazioni giuridiche: draghi che ereditano notevoli fortune e sovrani che emanano editti, principesse che sono promesse in sposa e cavalieri che rispondono a bandi, fate che effettuano compravendite e streghe che stipulano contratti, ladri sottoposti a processo e diavoli a cui sono conferite procure alle liti. Tali atti giuridici, compiuti dai personaggi fiabeschi, ricorrono di frequente nella fiaba popolare europea, poiché corrispondenti alle funzioni individuate da Vladimir Jakovlevic Propp nella sua opera "Morfologia della fiaba". L'Autore, dopo aver illustrato le strutture semiologiche della fiaba popolare, si propone di saggiare la fecondità concettuale di tale tesi sulla natura giuridica delle funzioni proppiane tramite l'analisi letteraria, storica e giuridica di dodici fiabe europee: "Cappuccetto Rosso", "La Bella addormentata nel bosco", "Cenerentola", "Biancaneve", "Rapunzel", "La regina delle nevi", "Il pifferaio di Hamelin", "La sirenetta", "La Bella e la Bestia", "Il gatto con gli stivali", "Hänsel e Gretel", "Pelle d'Asino". Il libro è infine arricchito dal testo integrale del racconto di fate "I bambini di Hameln", prima traduzione italiana della versione originale della fiaba "Il pifferaio magico" trascritta dai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.