Franco Angeli: Istituto sviluppo formaz. professionale
Occupazione ambiente. Figure professionali e bisogni formativi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 304
Nuovi orientamenti ed aspettative della professione docente: le donne insegnanti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 304
Diventare giornalista. Prospettive, opportunità, scuole
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 96
Interazione col computer e processi formativi: ipotesi di lavoro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 240
Fattori di successo delle imprese cooperative. Economia e modelli socio-organizzativi nelle aziende autogestite
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 244
Programmazione per l'Europa e programma Comett. Analisi dei risultati, valutazioni e prospettive
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 223
Percorsi giovanili di studio e lavoro. L'indagine Isfol sull'entrata dei giovani nella vita attiva
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 456
Glossario commentato di relazioni industriali. Volume Vol. 2
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 224
Immigrazione straniera nell'area romana. Mercato del lavoro, aspetti linguistici e formativi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 296
Innovazione tecnologica, ricerca, formazione. Strategie di informazione e automazione in Francia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 148
Il contenuto manageriale del lavoro nella piccola e media impresa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1984
pagine: 288
Formare per la complessità. Figure professionali e competenze sistemiche
ISFOL
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il Progetto Ambiente dell'Isfol, da anni impegnato a studiare le implicazioni educative e formative indotte dalla complessità dell'ambiente come paradigma dello sviluppo, presenta in questo volume i risultati di due ricerche, una riferita all'architettura a basso impatto ambientale e l'altra all'acquacoltura ecocompatibile di qualità. In entrambe sono state individuate e descritte figure professionali innovative, dotate di competenze sistemiche. Accanto a queste due aree di ricerca, alle quali è dedicata la prima parte del volume, viene presentato il sistema informativo IFOLAMB (Informazione, Formazione, Orientamento, Lavoro AMBientale), ideato e realizzato dal Progetto Ambiente dell'Isfol per orientare le scelte formative e lavorative.