Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Istituto sviluppo formaz. professionale

Le competenze per l'occupabilità. Concetti chiave e approcci di analisi

Le competenze per l'occupabilità. Concetti chiave e approcci di analisi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Il volume propone un'analisi delle competenze per l'occupabilità e dei processi reali inerenti i percorsi di inserimento, le forme e i luoghi di apprendimento. Il concetto di occupabilità ha subito numerose mutazioni nel tempo coinvolgendo successivamente le competenze disciplinari di statistici, economisti, amministratori ed esperti di policy making, esperti di risorse umane, psicologi e sociologi. Il mantenimento dell'occupabilità di un soggetto nel tempo viene a dipendere dallo sviluppo della sua professionalità e quindi dalla qualità del suo lavoro, dei progetti cui partecipa, delle reti e dai gruppi professionali all'interno delle quali è inserito.
29,50

Area della «new economy». Isfol orienta: manuale per gli operatori
20,00

Unità capitalizzabili e crediti formativi. Metodologie e strumenti di lavoro
22,50

Prolungamento della vita attiva e politiche del lavoro
39,00

Il nuovo apprendistato. Rapporto 1999

Il nuovo apprendistato. Rapporto 1999

ISFOL

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 160

26,50

Rapporto Isfol 1999. Formazione e occupazione in Italia e in Europa
69,00

Rapporto Isfol 1997. Formazione e occupazione in Italia e in Europa

Rapporto Isfol 1997. Formazione e occupazione in Italia e in Europa

ISFOL

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 608

Il Rapporto Isfol presenta il quadro dell'evoluzione più recente del sistema formativo italiano proponendo: la documentazione relativa ai principali fenomeni e processi riguardanti il settore della formazione, con riferimento sia all'apparato formativo in sé, sia al più generale orizzonte (dinamiche dell'occupazione, politiche del lavoro, ecc.) dal quale la politica formativa non può prescindere e, dal quale, in qualche misura, è condizionata; l'analisi e la valutazione di tali fenomeni e processi, estendendo lo sguardo anche alla situazione che caratterizza in materia gli altri Paesi europei; l'indicazione di linee positive in ordine al quadro fenomenologico e programmatico rilevato.
69,00

Rapporto nazionale di valutazione del Fondo sociale europeo 1994-1995
69,00

Politiche formative e lavoratori in mobilità

Politiche formative e lavoratori in mobilità

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 448

Il volume rappresenta la prima analisi valutativa degli interventi rivolti ai lavoratori iscritti alle liste di mobilità, interventi realizzati attraverso la programmazione delle risorse di Fse non impegnate in Italia nel periodo 1989-1993 che vedono direttamente coinvolte le Agenzie per l'impiego. Le azioni a favore dei lavoratori iscritti alle liste di mobilità previste dal Fse si inseriscono nelle strategie fissate dal Consiglio di Essen per orientare le politiche di convergenza dei Paesi membri nel campo degli interventi sul mercato del lavoro.
58,00

L'avvio del diploma universitario: successi e difficoltà di una nuova offerta formativa
33,00

Rapporto Isfol 1996. Formazione, orientamento, occupazione, nuove tecnologie, professionalità
69,00

Percorsi di valutazione del fondo sociale europeo nelle regioni italiane

Percorsi di valutazione del fondo sociale europeo nelle regioni italiane

ISFOL

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 304

Con i nuovi regolamenti dei fondi strutturali, la valutazione delle politiche e delle azioni di intervento è divenuta una componente chiave di tutto il processo di programmazione-gestione-riprogrammazione delle attività del Fondo sociale europeo. In questo studio si intende analizzare lo stato dell'arte delle strutture e dei percorsi di valutazione che le Regioni stanno costruendo e implementando. Ne emerge un sistema in rapida evoluzione che cerca di innovarsi sia nei modi di gestione degli interventi, sia nell'avvio dei processi di valutazione e del suo utilizzo a fini di programmazione.
39,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.