Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Identità e appartenenza nella società della globalizzazione. Consumi, lavoro, territorio

Identità e appartenenza nella società della globalizzazione. Consumi, lavoro, territorio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

I processi di inclusione sociale propri di contesti complessi e differenziati implicano una rivisitazione dell'idea di identità e appartenenza sociale. Tale rivisitazione investe ambiti quali il lavoro, i consumi, il territorio. Ambiti indagati con riferimento a tre aree del centro-nord Italia intese come "spaccati" di società complessa: Milano, Bologna, Treviso. Emerge come il lavoro mantenga una funzione rilevante nella costruzione dei percorsi sociali d'inclusione, come, sul piano dei consumi, si afferma una differenziazione di stili di consumo. Sul piano territoriale si evidenzia come le trasformazioni all'interno delle fasce metropolitane rimettano in discussione sia i parametri classici di definizione di urbanità, sia le nuove forme di relazione.
17,50

La società sessuale. Il controllo sociale della sessualità nelle organizzazioni umane

La società sessuale. Il controllo sociale della sessualità nelle organizzazioni umane

Flaminia Saccà

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 128

Nel corso dei secoli, ogni società si è posta il problema di incanalare e regolamentare l'attività sessuale attraverso le religioni, i precetti filosofici e le prescrizioni medico/sanitarie: un imponente apparato di controllo che ha avuto come bersaglio privilegiato la donna. Il libro si propone di spiegare, da un punto di vista sociologico, come il controllo della sfera sessuale sia legato al mantenimento o alla trasformazione delle strutture sociali. Attraverso l'analisi teorica, la ricostruzione storica e la rilettura del dibattito politico recente, mostra come il controllo della sessualità costituisca una struttura portante dell'organizzazione sociale e come sia connesso ai problemi dello sviluppo socio-economico.
17,00

Migranti a Prato. Il distretto tessile multietnico

Migranti a Prato. Il distretto tessile multietnico

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 320

15,00

Donne, sviluppo e lavoro di riproduzione. Questioni delle lotte e dei movimenti
22,00

Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica

Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 272

E' ormai acquisito che i media possano contribuire alla costruzione della realtà sociale. Ciò non significa tanto che i media sono in grado di determinare le opinioni dei soggetti, quanto di circoscrivere i temi intorno a cui avere opinioni. I media sono in grado di proporre e ordinare i temi nella "agenda" del pubblico e del sistema politico, mediante il ricorso ad operazioni di evidenziazione ed approfondimento. Di questo si occupa un filone di studi, quello dell'agenda setting, rappresentato in questi saggi. Lo studio delle modalità di costruzione dell'agenda costituisce un altro campo di indagine, teso a individuare fasi e soggetti che portano alla selezione dei temi da offrire all'attenzione dell'opinione pubblica e dei soggetti politici.
32,00

Verso il domani. Dai bisogni di orientamento alla promozione dell'intervento
29,50

Storia del pensiero organizzativo

Storia del pensiero organizzativo

Giuseppe Bonazzi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 192

16,00

Habitat e lavoro nella città in transizione

Habitat e lavoro nella città in transizione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 192

13,94

La via italiana verso una nuova architettura dei valori

La via italiana verso una nuova architettura dei valori

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 608

42,00

Segni al femminile. 1º rapporto sulla condizione sociale delle donne sorde in Italia

Segni al femminile. 1º rapporto sulla condizione sociale delle donne sorde in Italia

Ida Collu, Valentina Balit

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 96

Essere donna ed essere sorda: una condizione su cui esistono pochissimi studi, nonostante gli ultimi anni le questioni legate alla sordità e alla lingua dei segni ricevano maggiore attenzione sia da parte dell'opinione pubblica che delle istituzioni. Un campione di donne sorde tra i 12 e gli 87 anni, di ogni parte d'Italia, ha risposto su vari temi: dalla famiglia al rapporto con i figli, dalla comunicazione alle violenze subite, fino alla consapevolezza dei propri diritti.
18,50

Madri sole. I processi di femminilizzazione della povertà in Sardegna
17,00

Il Gargano. Un'inchiesta fra due millenni (1965-2001)
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.