Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia e ricerca sociale

T. S. Kuhn: come mutano le idee sulla scienza

T. S. Kuhn: come mutano le idee sulla scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 320

Questo volume, cogliendo la rinuncia kuhniana alla pretesa ontologica di attingere la definitività storica e facendo proprio il suo criterio metodologico ed antirelativistico di individuare interpretazioni ragionevolmente considerabili più valide di altre, si propone di affrontare, senza reticenze e da punti di vista analiticamente diversi, pressoché tutte le questioni centrali che la vasta produzione di Thomas S. Kuhn ha sollecitato nel campo della metodologia, della storia, della sociologia e della filosofia della scienza. Il risultato costituisce uno strumento potenzialmente utile tanto agli specialisti quanto a coloro che desiderino, a diverso titolo, accostarsi ad una delle discussioni più affascinanti della metodologia della scienza contemporanea.
35,00

Divenire, dover essere. Lessico della sociologia positivista

Divenire, dover essere. Lessico della sociologia positivista

Mario Aldo Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 336

22,50

La costruzione sociale dell'infanzia

La costruzione sociale dell'infanzia

Antonietta Censi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

Nella sociologia, così come in altri ambiti scientifici, allorché si parla di infanzia, viene elaborata un'analisi che rimanda ad un'immagine ideale di bambino. Attraverso l'interpretazione della simbologia collegata alla dimensione dell'infanzia, intesa quale fatto individuale e sociale, l'autrice ha voluto individuare se e come vengano attribuiti al bambino valori e fini specifici, se gli venga riconosciuta una soggettività, ovvero se ne avvenga una omologazione al mondo adulto. Anche gli interventi sociali a favore del bambino sono portatori di ambivalenze e condizionati da un persistente distacco tra l'immagine del bambino destinatario dei diritti e le sue condizioni reali in quanto "titolare" di diritti.
20,00

Rischio e mutamento ambientale globale. Percorsi di sociologia dell'ambiente
35,50

Concetti e pratica nella ricerca sociale

Concetti e pratica nella ricerca sociale

M. Stella Agnoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 208

23,50

La congiunzione inespressa. I criteri di selezione degli indicatori nella ricerca sociale

La congiunzione inespressa. I criteri di selezione degli indicatori nella ricerca sociale

Carmelo Lombardo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 192

Un requisito fondamentale dell'attività scientifica è che tutte le operazioni svolte all'interno del processo d'indagine siano rese pubbliche e, quindi, ripetibili e controllabili. In ordine alla congiunzione concetto-indicatori, un tale requisito sembra non solo disatteso, stante la corrente letteratura metodologica sull'argomento, ma addirittura ignorato. Eppure la giustificazione di questa operazione diventa tanto più necessaria se solo si consideri l'imprescindibilità dell'indicatore ai fini della circoscrizione del referente empirico e, quindi, della valutazione dei rapporti di ricerca all'interno di una specifica comunità scientifica.
21,00

La città inesistente. Seconda abitazione e abusivismo edilizio in Sicilia
20,00

Sessualità e fertilità. Ipotesi, esiti e prospettive di ricerca

Sessualità e fertilità. Ipotesi, esiti e prospettive di ricerca

Maurizio Bonolis, Maria Scuderi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 160

La scelta del contraccettivo nella coppia appare irriducibile al criterio di giudizio dell'efficacia strumentale, ovvero al criterio di minimizzazione del rischio di gravidanza. Si tratta invece di una scelta che ha a che vedere con il significato che l'impiego di un contraccettivo o di un altro riveste alla luce del tipo di sessualità vigente nell'ambito della relazione di coppia. Il volume, argomentando questa tesi e prospettando ulteriori esigenze conoscitive al riguardo, espone risultanze di ricerca ottenute dall'analisi dei resoconti dei colloqui clinici in materia contraccettiva, relativi a donne ospedalizzate, in vista di una "interruzione volontaria di gravidanza".
23,50

La costruzione del rischio. Modelli e paradigmi interpretativi nelle scienze sociali
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.