Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali

Dal sottosviluppo allo sviluppo in Sardegna: con particolare riferimento alla provincia di Nuoro
18,00

Dallo stato corporativo alla libertà sindacale. Esperienze comparative
33,50

Artigianato e sviluppo economico. Atti della 2ª Conferenza regionale dell'artigianato
59,00

Pianificazione trasformazioni territoriali. Crisi, critica, proposte
40,50

Governo di impresa e trasformazione dei rapporti con il lavoro

Governo di impresa e trasformazione dei rapporti con il lavoro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1984

pagine: 184

29,50

Problemi dell'imprenditorialità commerciale. Esperienze a confronto
41,50

La cooperazione per un progetto della società italiana

La cooperazione per un progetto della società italiana

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1984

pagine: 264

38,50

PolisAnalisi. Per una clinica del sociale

PolisAnalisi. Per una clinica del sociale

Filippo Pergola

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 172

Economia impazzita, distruzione della madre terra, xenofobia, sessismo, fondamentalismi, terrorismo hanno concause comuni. Peste emozionale, fuga del tempo, obesità tecnologica configurano un corpo sociale affetto da depressione mascherata da accelerazione. Le crisi generano identità fragili, ansietà, rancore, immobilismo e quindi paranoia: per semplificare i conflitti cerchiamo capri espiatori, costruendoci dei nemici e innalzando muri. Ogni situazione politica è espressione di un parallelo problema psichico presente in milioni d'individui; a sua volta ogni personalità è anche frutto del portato della storia e di visioni del mondo nel contesto sociale di appartenenza. Tutto quello che avviene nella città (polis) è un insieme di fatti psichici. La Polisanalisi è un cammino per ampliare le visioni (il capitale semiotico) e favorire l'empatia e la bellezza nell'incontro con l'Altro, dato che la quantità di violenza è proporzionale alla ristrettezza del proprio punto di vista. Una clinica per permettere una cittadinanza terrestre vissuta in fiducia, reciprocità e cooperazione; interconnettendoci con il locale, il globale, la natura. Una cura per riattivare desiderio e speranza attraverso la condivisione di doni (comunità). Iniziamo la lettura chiedendoci: che domanda poniamo all'Altro con la nostra storia e che domanda l'Altro ci pone con la sua storia?
21,00

Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psico-sociali su figlie e dei figli del femminicidio

Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psico-sociali su figlie e dei figli del femminicidio

Anna Costanza Baldry

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 158

Si stima che in Italia in 15 anni (dal 2000-2014) ci sono stati 1.600 nuovi casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre, poi suicida o successivamente detenuto. Minori o già maggiorenni, sono "orfani speciali" perché sono speciali i loro bisogni, i loro problemi, la condizione psico-sociale in cui si trovano. In un attimo la loro vita è stata stravolta come in un terremoto, si sono trovati catapultati in un'altra realtà. Non solo: come in una guerra, l'omicidio è spesso solo l'epilogo di continue violenze domestiche. Questi orfani vivono dunque un trauma complesso di cui fino a oggi non ci si era mai occupati. L'Italia è il primo paese ad avere definito recentemente una legge ad hoc che cerca di ridurre i danni subiti e rendere la vita di questi orfani e di chi se ne prende cura un po' meno difficile. Anna Costanza Baldry, che ha contribuito a far conoscere il problema e ha sostenuto l'approvazione di questa legge, tratta il tema in maniera scientifica, presentando anche i risultati della prima indagine nazionale empirica, con interviste ai protagonisti e l'approfondimento di alcuni casi "simbolo" documentati dalla letteratura internazionale, realizzata anche grazie al progetto europeo Switch-off, con la rete DiRe (Donne in Rete). Con un approfondimento giuridico di Carla Garlatti, presidente del tribunale per i minorenni di Trieste. Un testo che vuole aiutare gli operatori della giustizia, dei servizi sociali, gli insegnanti, gli studiosi e le nuove famiglie che si occupano di questi orfani speciali a conoscere gli strumenti di intervento e ad adottare protocolli adeguati per la gestione dei casi.
20,00

Io, agente di assicurazione. La mia vita, il mio impegno per gli agenti e per la professione. Un viaggio lungo 40 anni, tra agenti, compagnie, mercato e associazioni

Io, agente di assicurazione. La mia vita, il mio impegno per gli agenti e per la professione. Un viaggio lungo 40 anni, tra agenti, compagnie, mercato e associazioni

Vincenzo Cirasola

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 100

Un viaggio nella professione di agente di assicurazione attraverso lo sguardo di uno dei protagonisti che svolge l'attività da 40 anni. Un'analisi su come è cresciuto ed evoluto il mercato, l'agente, il cliente e le associazioni di categoria. Una riflessione su come prepararsi al futuro che verrà tra nuove normative, digitalizzazione e crisi settoriale. Un invito ai giovani a lanciarsi in quest'avventura, forti di competenze, relazioni ed entusiasmo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.