Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali
Storia del turismo. Annale 2010
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 156
Questo numero dell'"Annale di Storia del turismo" raccoglie una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall'Ottocento al Novecento: il viaggio come esperienza, la cultura medica, le politiche assistenziali, le istituzioni, l'attività di promozione, i programmi di sviluppo economico. In tutti i contributi emerge con evidenza il rapporto tra la politica e le pratiche di viaggio e di soggiorno e dunque del successivo turismo. La politica è nelle pagine di un diario di viaggio di primo Ottocento, domina nel controllo degli stranieri in Sicilia, indirizza le pratiche balneari nella laguna di Venezia e lo sviluppo del litorale di Grado nel contesto asburgico; la politica è autrice del lancio della città di Barcellona insieme con la cultura; interviene col fascismo a interpretare pesantemente il termalismo come assistenzialismo; infine tenta di governare i mutamenti impetuosi del turismo nell'Italia del boom economico.
Un libro per Eva. Il difficile cammino dell'istruzione della donna in Italia: la storia, le protagoniste
Nicola D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 402
“Un libro per Eva” è un lungo e rigoroso viaggio verso la conquista del diritto all'istruzione da parte della donna in Italia. Un percorso storico condotto con il piglio di un romanzo - ricco com'è di autentici cammei biografici - che parte dal primo millennio, da quando l’istruzione della donna cominciò a essere negata sulla scorta di interpretazioni pseudobibliche di comodo. Già dal capitolo introduttivo, “Un libro per Eva” sconfigge gli stereotipi che hanno per secoli interdetto alla donna, in Italia più che in altri Paesi europei, il diritto all'istruzione e, con esso, all'indipendenza. Il dovere di dare un’istruzione alla donna non è una “scoperta” dei Lumi. Non esistono alibi come “i tempi debbono maturare”: dalla notte dei tempi la donna - e il volume ne fornisce le inconfutabili prove - ha sempre dimostrato la sua eguaglianza all'uomo, quando non la sua superiorità, nell'apprendimento e nella produzione di plusvalori culturali in ogni arte o professione. Se in “Un libro per Eva” si raccontano e si esaltano a ogni pagina tante eccellenze femminili è soprattutto perché esse sono state le testimonianze viventi e patenti di questa verità. Un fatto emerge con chiarezza: ogni volta che si apre uno spiraglio all'istruzione, l’uomo viene spinto a coglierlo, la donna se lo deve conquistare. La storia che questo volume racconta è perciò una storia rivoluzionaria, che si accompagna a quella dei valori di giustizia e di solidarietà. Ogni vittoria della donna è, dunque, una vittoria dell’umanità.
L'impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal liceo Machiavelli alla Normale nel clima del dopoguerra
Mario Mirri, Renzo Sabbatini, Luigi Imbasciati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 368
Il libro mantiene la freschezza e la leggerezza della testimonianza (e di testimoni quali Berengo, Brunetti, Cases, Cesa, Blasucci, Vivanti...). Ma l'operazione culturale che il volume propone è ambiziosa nel suo porre in relazione tre piani temporali. Il primo: la ricostruzione degli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale quando, prima al Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca e poi alla Scuola Normale, si formano (nel senso più completo del termine, come uomini di cultura sensibili all'impegno civile e politico) i quattro protagonisti di questi ricordi: lo studioso di Omero e redattore editoriale Fausto Codino, il germanista curatore di Nietzsche Mazzino Montinari, lo specialista di filosofia presocratica Angelo Pasquinelli, lo storico dell'agricoltura e dei rapporti sociali nelle campagne Giorgio Giorgetti. Poi - è il secondo piano - il recupero della memoria storica che le giornate di studio offrirono nel lontano 1997 a una città come Lucca, da sempre "prudente" nell'elaborare il proprio passato. E infine - a riprova della validità delle ragioni di ieri - la riflessione di oggi, affidata alla densa postfazione di Mario Mirri, le cui pagine danno contesto storico e profondità al caso di studio lucchese e propongono feconde linee interpretative sugli ultimi cinquant'anni di storia italiana ed europea.
Sentimenti e politica. Il diario inedito della regina Maria Carolina di Napoli (1781-1785)
Cinzia Recca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 390
L'operato di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, personaggio controverso e discusso, si è prestato nel corso dei secoli a opposte interpretazioni. Sono molto diversificati e spesso contrastanti i giudizi inerenti gli aspetti privati e pubblici dell'agire della regina di Napoli. La varietà di tali valutazioni potrebbe indurre a pensare che esse siano, in molte circostanze, il frutto di preconcetti inquinati da posizioni ideologiche. Storici, politici, intellettuali di varia provenienza culturale, dall'ultimo Settecento ai nostri giorni, in certi casi hanno espresso sulla sovrana lusinghieri apprezzamenti in altri casi ne hanno stigmatizzato l'immagine in termini aspramente negativi. Il presente lavoro è stato svolto con il proposito di ricomporre il quadro motivazionale su cui si fondavano i comportamenti della regina e di collocarlo all'interno di una cornice storica ben definita, cercando di mantenere una costante sospensione del giudizio senza approvare né condannare alcuna delle valutazioni già formulate su Maria Carolina. In particolare, attraverso l'analisi del suo "Journal", si è cercato di cogliere sentimenti, emozioni, strategie operative e di individuare modelli privilegiati di riferimento (per esempio, quelli rappresentati dalla madre Maria Teresa e dai fratelli) che avrebbero potuto svolgere un ruolo attivo nei processi decisionali della regina di Napoli, nei suoi comportamenti sulla scena pubblica e nella sfera privata.
Gli elementi di informatica
Franco Sivilli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 366
La centralità della valutazione nella valorizzazione dell'istruzione del capitale umano
Cristiana Ceccatelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 352
In Italia il concetto di misura in campo educativo si trova a vivere oggi, almeno per ciò che concerne ricerche a livello nazionale, un periodo di transizione, che apre la strada all'introduzione di modelli statistici atti a cogliere e misurare tratti latenti, ossia non direttamente osservabili, quali sono appunto le abilità, le conoscenze, le competenze e più in generale l'apprendimento. Tuttavia, la valutazione degli apprendimenti nell'esperienza quotidiana di vita scolastica, ad esclusione di alcuni rari movimenti di sperimentazione, risulta ancora troppo ancorata ad aspetti soggettivi e demandata all'esperienza professionale maturata dal docente nel corso della sua carriera lavorativa. Il presente lavoro è impostato in modo da integrare aspetti del curricolo pedagogico, economico e statistico, nel rispetto dell'ottica peculiare di implementare attività di ricerca che vedano coinvolte più discipline che concorrano all'acquisizione di forme di conoscenza olistica di un fenomeno osservato, evitando settorialismi e frammentazioni. Il volume presenta un'analisi dettagliata degli aspetti rilevanti del settore dell'istruzione nell'ambito dell'economia della conoscenza, evidenziando punti di forza e criticità che devono essere superate. I temi dell'abbandono scolastico, della dispersione, della valorizzazione di tutti e di ciascuno nelle proprie peculiari specificità sono affrontati bilanciando ed integrando aspetti scientifici ed umanistici.
Elogio dell'ascolto nella società in crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il tema di questo volume, l'ascolto, è il suggello di una lunga esperienza che ha caratterizzato l'attività quarantennale di "Famiglia Aperta", associazione nata per la promozione culturale della famiglia e consolidatasi nel tempo con l'affinamento di un'attività formativa documentata da numerose pubblicazioni. Che cosa, se non la famiglia, è o dovrebbe costituire lo spazio paradigmatico dell'ascolto? Ascolto come dimensione interna alla relazione che, come tale, chiama in causa, oltre a questa istituzione primaria, i diversi luoghi e le diverse forme dei rapporti tra le persone e le generazioni: il mondo della politica, dell'economia, dell'educazione e della scuola ne sono interamente implicati. Nella prospettiva di integrazione dei saperi, è apprezzabile lo sforzo pluridisciplinare dei saggi inclusi nel volume, frutto della ricerca di studiosi e accademici che abbracciano la quasi totalità delle discipline umanistiche: dalla teologia all'economia, dalla sociologia alla psicologia, dalla filosofia alla pedagogia. Scientificità e rigore coniugati con attenzione ai temi dell'attualità fanno di questa ricerca uno strumento utile anche per i non addetti ai lavori, oltre che un'occasione culturale per ulteriori approfondimenti.
Sociabilità e relazioni femminili nell'Europa moderna. Temi e saggi
Elena Brambilla
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 328
Il volume raccoglie undici saggi di Elena Brambilla legati tra loro da un filo "socievole": quello delle forme in cui donne e uomini si associarono nel passato (nell'età moderna, dalla fine del Quattrocento al primo Ottocento) tenendosi compagnia: ora per motivi istituzionali di affinità lavorativa o rituale - associazioni di mestiere, confraternite, società di vicinato; ora per motivi di passatempo, ora nelle compagnie di giovani organizzatori di feste, ed ora nei salotti, dove si affiancava ai giochi di tarocchi la conversazione elegante e la cultura letteraria. Una carrellata su questi modi multiformi d'associazione la offre il saggio d'apertura, Sociabilità e opinione pubblica nell'Europa moderna. I dettagli di questa "sociabilità" tra uomini e donne - in particolare donne - sono poi seguiti mediante vari esempi.
Nei frammenti l'intero. Una pedagogia per la disabilità
Franco Larocca
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 384
Comunicare i beni archeologici
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (art. 2 comma 4) stabilisce che i beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettività. Interrogarsi intorno agli strumenti e alle tecniche per la fruizione del patrimonio significa operare processi di valorizzazione; questa infatti consiste, tra l'altro, nel promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e nell'assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso. Musei, raccolte museali, aree e parchi archeologici pongono oggi il tema della fruizione in maniera complessa e diversificata. Da una parte occorre ottimizzare l'impiego di mezzi e sistemi di comunicazione, sempre più raffinati, alle molteplici esigenze di un'utenza ampia e variegata, dall'altra trovare la miglior compatibilità tra le istanze di conservazione dei beni e le esigenze dell'utenza. Il volume raccoglie gli atti della Giornata di Studi intitolata "Comunicare i Beni Archeologici" tenutasi a Gallarate nel marzo del 2010 durante la quale funzionari degli enti di tutela e gestione del patrimonio, operatori museali, professionisti e ricercatori hanno messo a confronto le proprie esperienze per la fruizione dei beni archeologici con il comune obiettivo di una sempre più efficace trasmissione della conoscenza del patrimonio.
L'uomo come opera d'arte. Etica ed estetica in medicina
Francesco E. Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
L'uomo si svela, raccontando se stesso. Particolari di un quadro. Osservato e osservatore si scambiano informazioni. Opera d'arte, scarto rispetto alla norma, singolarità. Meraviglia di nuova conoscenza. Bello, buono e vero si incontrano. Estetica e etica, nuovo umanesimo in medicina. L'uomo come opera d'arte. Visione, curiosità, meraviglia, ammirazione, scoperta, interpretazione. Un sipario si alza. Velato che si svela. Rivelazione di immagini nascoste. L'uomo visto un momento prima che venga categorizzato come malato, il proprio nome sostituito con quello di una malattia. Nuova lettura di chi se incontrato altrove, avrebbe provato a dirsi in altra maniera. Medico turista e medico viaggiatore. Nel primo lo sguardo scivola via senza includere l'altro in sé. L'altro, il viaggiatore, entra in coesistenza. Fa all'altro che farebbe per sé. Vive con curiosità e dubbio.
Top employers Italia 2012
CRF
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Con la ricerca annuale top employers, CRF Institute dal 1991 certifica e promuove le aziende più meritevoli nella valorizzazione del capitale umano e virtuose per best practices nel campo HR, aziende che dimostrano un impegno sempre maggiore nell.attrarre, trattenere e motivare il talento. La ricerca top employers utilizza il CRF Benchmark Survey, un articolato questionario mirato ad analizzare e valutare le diverse tematiche inerenti la gestione HR, dalla cultura aziendale a retribuzioni e benefit, dalle strategie di leadership ai piani di formazione e sviluppo, dalle politiche di welfare e work life balance all'impegno e iniziative in tema di sostenibilità ambientale e sensibilità sociale. Solo le aziende che superano determinati standard ottengono il riconoscimento e la certificazione del CRF Institute e la conseguente pubblicazione su top employers. Nel corso degli anni, oltre 2.500 aziende di tutto il mondo hanno partecipato alla ricerca top employers. Questo volume costituisce dunque una lista di eccellenze, aziende virtuose nelle politiche di gestione del talento. Aziende che rappresentano un coraggioso esempio da seguire e uno stimolo per coltivare la fiducia nel futuro.