Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali
La sperimentazione nei processi di produzione teatrale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il libro propone uno studio sul teatro di ricerca, un oggetto parimenti complesso e ambizioso. La varietà delle esperienze, la lontananza, supposta o reale, dal grande pubblico, una certa patina di snobismo, anch'essa supposta o reale, legata ad un'idea di arte per pochi rendono l'indagine sul teatro di ricerca rischiosa, "faticosa". Il testo al contrario intende dimostrare come il teatro di ricerca abbia un rapporto osmotico, una costante interazione continua, con la società odierna, così che la selezione e la trasmissione di idee innovative alimentano tanto i processi di produzione della conoscenza quanto lo stesso sviluppo del sistema economico-sociale. Il libro si apre provocatoriamente con tre saggi molto diversi, così come sono diverse le prospettive sul significato di "ricerca" e "innovazione". Attraverso un tema comune si percorrono approcci diversi che reciprocamente si contaminano costituendo canoni interpretativi fra loro legati e in qualche misura unitari. Le storie raccontate spaziano per ambito geografico e di azione e per prospettiva di analisi, ma l'obbiettivo non è quello del confronto internazionale né quello di un racconto di una storia unitaria, bensì quello di rappresentare nella sua complessità i processi innovativi che hanno caratterizzato l'evoluzione del teatro di ricerca.
Il nuovo progresso. Strumenti per pensarlo ed avviarlo
Carlo Pelanda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il progresso, inteso come miglioramento continuo della condizione umana, è in crisi sempre più evidente nella società del capitalismo democratico che meglio lo ha realizzato creando un ciclo virtuoso, reciprocamente amplificante, tra libertà, capitale e tecnica. La diffusione della ricchezza è in regressione. La democrazia mostra sintomi di degenerazione e la sua diffusione mondiale appare bloccata. La filosofia critica molto e costruisce poco. La fiducia nella tecnica è limitata da paure eccessive e ciò riduce e rallenta le soluzioni tecnologiche. Tutto questo succede perché le grandi astrazioni ed i modelli che hanno spinto il progresso nel passato non sono stati rinnovati e non funzionano più. Questo libro ha lo scopo di avviare la riparazione e l'innovazione del ciclo libertà-capitale-tecnica, individuando sette missioni di nuovo progresso: rilanciare il capitalismo di massa via nuove garanzie; riqualificare ed estendere la rivoluzione democratica; dare un'architettura verticale al mercato globale; cercare una nuova sintesi nella filosofia morale; aggiungere alla filosofia dell'analisi quella della costruzione; ricaricare di fiducia le soluzioni tecnologiche; indurre il passaggio dal pensiero debole a quello forte.
Quarant'anni di autonomia. Il Trentino del Secondo Statuto (1971-2011)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 1536
"Quarant'anni di autonomia. Il Trentino del Secondo Statuto (1971-2011)" è la documentazione ragionata dell'attività legislativa e amministrativa della Provincia autonoma di Trento dal secondo Statuto ad oggi. Uno spaccato di storia da cui emergono idee, contenuti, progetti e realizzazioni, che hanno accompagnato un'esperienza di autogoverno unica nel suo genere. Un'esperienza meritevole di essere guardata con attenzione, soprattutto in un tempo in cui il federalismo sta trasformando l'assetto giuridico e istituzionale del nostro Paese. Il volume I tratta lo Statuto nella sua evoluzione storica, fino alla riforma del 1971, e le conseguenti norme di attuazione; si passa poi alla riforma del 2001 e all'apertura prospettica dell'autonomia nel contesto europeo. Il volume II ripercorre le politiche della Provincia nella sanità, nel sociale, nell'istruzione, nella ricerca, nella cultura e negli interventi di sostegno all'economia. Il volume III analizza le politiche territoriali: urbanistica e ambiente, protezione civile, grandi infrastrutture, mobilità, reti viarie, energetiche e informatiche. Per ciascun settore vengono analizzati in dettaglio la produzione normativa, i piani di intervento e le realizzazioni.
Nascita e diffusione dell'ASCI. 1916-1928
Paola Dal Toso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Nel contesto di primo Novecento si registra un crescente interesse per lo sport e della sua pratica che porta alla fondazione della Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (FASCI), all'interno della quale viene promossa la costituzione dell'Associazione Scoutistica Cattolica Italiana (ASCI), nonostante le iniziali diffidenze della Chiesa. La nascita e lo sviluppo dello scoutismo cattolico sono documentati attraverso la ricostruzione della diffusione dei gruppi costituitisi a livello locale dal 1916 al 1928. Il corredo di cartine storico geografiche consente la visualizzazione anno per anno sul territorio italiano. Completa la documentazione l'elenco completo con i dati relativi ad ogni gruppo scout immatricolato. Ne risulta un'interessante mappatura, che conferma l'interesse dei ragazzi e dei giovani per l'esperienza scout, a conferma della sua validità educativa.
Medicina e narrativa. Un viaggio nella letteratura per comprendere il malato (e il suo medico)
Antonio Virzì, M. Salvina Signorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Nella formazione medica si privilegiano spesso le competenze scientifiche, tralasciando quelle umanistiche. Ma, oltre al sapere scientifico, è importante sviluppare anche la capacità di ascoltare, capire e rispettare il paziente. La letteratura ci permette di attingere a vissuti emotivi, narrazioni ed esperienze che ci consentono di riflettere sul difficile ruolo del paziente, ma anche su quello, altrettanto difficile, del medico. Riteniamo che in tale maniera si possa imparare molto sulla condizione del malato, sui suoi sentimenti e sul rapporto che egli stabilisce con i tanti medici che incontra nel suo lungo percorso di sofferenza. Gli autori di questo volume propongono qui la rilettura di una serie di brani letterari, appartenenti ad epoche diverse, alcuni molto conosciuti altri meno, che hanno in comune la presenza di medici e pazienti, dei quali sono sottolineati gli aspetti relazionali ed emotivi. Questa lettura può essere per ognuno un interessante esercizio per migliorare la capacità di appartenere alla prospettiva dell'altro.
Agire creativo. Teoria, formazione e prassi dell'innovazione personale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
La parola creatività ha due radici: una latina, creo, che significa "fare, creare", l'altra greca, kraino, che indica l'azione di "compiere, realizzare". Il presente volume vuole dimostrare che per essere creativi non sono sufficienti doti individuali, come l'immaginazione, l'ingegno e il talento, ma occorre anche la capacità di mettere in pratica le proprie idee, di produrre qualcosa di nuovo e utile per sé e per gli altri, restituendo così un senso etico e relazionale all'agire creativo. Della creatività di solito si percepisce la parte più vistosa, cioè l'estro, la fantasia, la provocazione, e la si ritiene limitata a determinati ambiti, come le arti, la moda, il marketing. Tuttavia la creatività è essenziale anche in altri settori ed è una capacità che, almeno a livello potenziale, tutte le persone hanno, come ha dimostrato un vasto dibattito scientifico sviluppatosi nel corso degli ultimi sessant'anni. La creatività è un metodo, uno stile di vita, un 'abito' da acquisire: per questo si può anche insegnare. L'agire creativo consente di produrre 'intersezioni' tra saperi diversi ed entrare in contatto con esperienze, attività e culture 'altre', rafforzando la propria identità e aprendola a prospettive multiple.
I segni raccontano. La lingua dei segni italiana tra esperienze, strumenti e metodologie
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
La LIS (Lingua dei Segni Italiana) è una delle tante lingue dei segni diffuse nel mondo su cui esiste ormai una considerevole letteratura, ma che stenta a trovare riconoscimenti e spazi, non solo giuridici, ma nello stesso immaginario collettivo. Questo sia in virtù dell'inferiorità di status che il gesto ha assunto rispetto alla parola nel sistema concettuale occidentale, sia perché non viene "trattata" da lingua ma come oggetto rispetto al quale assumere posizioni pro o contro. I segni raccontano: relazioni che dimostrano come la LIS non sia solo la lingua "delle persone sorde", ma rappresenti una dimensione preziosa in contesti complessi e diversificati: comunicazione, supporto didattico, risorsa per l'integrazione e per l'accessibilità, strumento di lavoro per molteplici professionalità. Questo libro, nato da una selezione delle ricerche, esperienze, proposte e sperimentazioni presentate in occasione del 3° Convegno sulla Lingua dei Segni Italiana, racconta di una lingua che è parte della vita di molte persone sorde e udenti e, proponendosi come strumento di lavoro per chi si occupa a diverso titolo di sordità, lingua dei segni e comunicazione, si dipana intorno a quattro tematiche: i profili professionali in evoluzione; la LIS come risorsa; le esperienze di bilinguismo e integrazione; i diritti, i servizi e l'accessibilità.
Istituto auxologico italiano 1958-2008. Cinquant'anni di ricerca e cura
Sergio Zaninelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
L'esperienza dell'Istituto Auxologico Italiano - che nel 2008 varca il primo mezzo secolo di vita - merita di essere conosciuta e valutata per i risultati scientifici conseguiti in settori di avanguardia e per le capacità di attrarre e di rendere funzionali a tali risultati competenze professionali, di realizzare strutture e tecnologie sanitarie avanzate, di perseguire politiche gestionali e organizzative in continua evoluzione. In questo volume si è voluto ricostruire - nella piena distinzione e rispetto di autonomi piani di analisi - sia le vicende che hanno caratterizzato la storia dell'Istituto, sia - in forma sintetica - il contributo per la cura dei malati, finalizzato al continuo miglioramento della salute della persona dall'infanzia all'età avanzata, prioritariamente negli ambiti endocrino-metabolico, cerebrovascolare e delle neuroscienze.
La moda nel consumo giovanile. Strategie & immagini di fine millennio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il consumo di abbigliamento dei giovani rappresenta una realtà di mercato di grande importanza e l'alimento di un immaginario di forte carica simbolica ed emotiva. Espressione di identità, codice di appartenenza al gruppo o alla "tribù metropolitana", oggetto di studio della semiotica vestimentaria e dell'antropologia urbana, strumento di adesione o rifiuto a valori affermati e quindi condivisi o invece innovativi e "di tendenza", le abitudini vestimentarie dei giovani si presentano come dato affascinante, ricco di aspetti economici e problematiche sociali e culturali. Tanto più che lo status di giovane è stato soggetto a una progressiva estensione anagrafica e semantica per essere oggi divenuto in contrapposizione a chi piuttosto che adulto è invece vecchio. Dal canto loro le aziende produttrici sono costrette a monitorare e a misurarsi costantemente con la dinamica del cambiamento sociale, a fare i conti con quanto inventato dai trend setter e dallo streetstyle così da offrire prodotti che, anziché essere il frutto della pianificazione del marketing strategico, risultano piuttosto il campo privilegiato del marketing sociologico. Quali trend, mode, stili guideranno l'offerta di moda giovane sia nelle fasce del prêt-à porter che in quelle del basic fashion? Quali strategie di marketing e comunicazione le aziende a target giovane stanno progettando per prepararsi al terzo millennio? A queste domande rispondono gli interventi di uomini di aziende come Moda Industria, Fashion, Ittierre, Extè, Nike, Diesel, Pickwick Colour Group.
Giuseppe Bicchierai. Sacerdote e manager a Milano (1898-1987)
Amelia Belloni Sonzogni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Infanzie invisibili, infanzie negate. Educare al presente per un futuro di pace
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il volume costituisce una riflessione sui principi che definiscono i diritti materiali e immateriali dell'infanzia e gli ideali che li fondano, e sul senso delle difficoltà che impediscono la loro concreta messa in opera. Gli interventi raccolti nel volume affermano con forza l'essere dell'infanzia e la responsabilità degli adulti nel dargli la parola, introducendo così la questione centrale del riconoscimento del diritto di tutti i bambini alla salute, all'educazione, al gioco, all'espressione.
Gli archivi d'impresa in Sicilia. Una risorsa per la conoscenza e lo sviluppo del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
L'attività d'impresa, diffusa e diversificata per aree territoriali e segmenti temporali, ha contribuito in modo determinante a stimolare dinamiche di sviluppo del paese definendone il livello di ricchezza e di progresso. Gli archivi d'impresa conservano la memoria di questa complessa realtà. Costituiscono una risorsa per le stesse aziende, per finalità di ricerca e di marketing, e, al contempo, sono la fonte privilegiata per indagare la storia del nostro territorio. Nel patrimonio documentario delle numerose piccole e medie aziende, spesso depositarie di competenze e di tradizioni antiche, si scorge una straordinaria opportunità per attivare sinergie all'interno della comunità nella quale l'impresa ha operato e avviare esperienze integrate di valorizzazione delle risorse culturali e di progetti di sviluppo compatibile. Quali possibilità ci sono per avviare una fase nuova nella politica di conservazione e di valorizzazione degli archivi d'impresa? Il volume spazia dagli archivi cartacei agli archivi digitali, affronta le tematiche relative alla gestione e alla conservazione dei documenti elettronici dell'impresa e propone nuove soluzioni agli interrogativi posti dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.