Il progresso, inteso come miglioramento continuo della condizione umana, è in crisi sempre più evidente nella società del capitalismo democratico che meglio lo ha realizzato creando un ciclo virtuoso, reciprocamente amplificante, tra libertà, capitale e tecnica. La diffusione della ricchezza è in regressione. La democrazia mostra sintomi di degenerazione e la sua diffusione mondiale appare bloccata. La filosofia critica molto e costruisce poco. La fiducia nella tecnica è limitata da paure eccessive e ciò riduce e rallenta le soluzioni tecnologiche. Tutto questo succede perché le grandi astrazioni ed i modelli che hanno spinto il progresso nel passato non sono stati rinnovati e non funzionano più. Questo libro ha lo scopo di avviare la riparazione e l'innovazione del ciclo libertà-capitale-tecnica, individuando sette missioni di nuovo progresso: rilanciare il capitalismo di massa via nuove garanzie; riqualificare ed estendere la rivoluzione democratica; dare un'architettura verticale al mercato globale; cercare una nuova sintesi nella filosofia morale; aggiungere alla filosofia dell'analisi quella della costruzione; ricaricare di fiducia le soluzioni tecnologiche; indurre il passaggio dal pensiero debole a quello forte.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il nuovo progresso. Strumenti per pensarlo ed avviarlo
Il nuovo progresso. Strumenti per pensarlo ed avviarlo
Titolo | Il nuovo progresso. Strumenti per pensarlo ed avviarlo |
Autore | Carlo Pelanda |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Varie. Saggi e manuali, 84 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 11/2011 |
ISBN | 9788856844597 |
€25,50
Libri dello stesso autore
La riparazione del capitalismo democratico. Nuovi modelli nazionali e architettura internazionale
Carlo Pelanda
Rubbettino
€16,00
Strategia 2028. Progetto interno ed esterno per invertire il declino dell'Italia
Carlo Pelanda
Franco Angeli
€24,00
Evoluzione della guerra. Occidente ed Italia di fronte alla rivoluzione negli affari militari
Carlo Pelanda
Franco Angeli
€18,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00