Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali
Women on women. De-gendering perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 186
Il volume raccoglie interventi di studiose di diverse discipline su personaggi femminili che abbiano o abbiano avuto un ruolo sociale e culturale di rilievo, in prospettiva internazionale e plurilinguistica. Women on Women intende mostrare la necessità e al contempo il superamento della prospettiva di alcune accezioni degli studi di genere, che restituiscono l’idea di “appannaggio femminile”. Lo studio del pensiero delle donne nelle diverse aree prese in considerazione non si pone invece come studio del femminile, ma come dimostrazione della presenza delle donne nel pensiero disciplinare, e quindi dell’opportunità di reintegrarne l’azione nel canone disciplinare. La ricerca che ha sostenuto l’indagine investe donne più e meno conosciute in diversi continenti (Europa occidentale, Europa orientale, Stati Uniti) tra il XVIII e il XXI secolo. Il progetto non si inserisce in una tradizione “femminista”, ma vuole dimostrare la necessità di una scoperta congiunta che favorisca la costruzione di un’identità olistica dell’individuo sociale. Donne non solo per le donne, con le donne, alle donne. Donne e uomini per la formazione e il progresso del sé e della società attraverso la cultura.
Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e mercato del lavoro. Atti del 31º Seminario di Formazione Europea (Treviso-Conegliano, 25-27 settembre 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 268
La riflessione condotta nella XXXI edizione del Seminario Europa (Treviso-Conegliano, 25-27 settembre 2019) approda a un punto particolarmente caldo per la Formazione Professionale nel nostro Paese. Si tratta di un punto di arrivo e contemporaneamente di un punto di partenza. In sintesi: la terziarizzazione della filiera della Formazione Professionale in Italia. Il titolo del Seminario, Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e del mercato del lavoro, si riferisce all'impresa di un'ulteriore sistematizzazione della Formazione Professionale esistente, attribuita alle Regioni, in cui il lavoro compiuto finora è già divenuto filiera organizzata fino al diploma professionale di quarto anno. Riteniamo che la strada percorsa possa rendere possibile l'aggancio, con i dovuti interventi, alla formazione continua e dunque alla possibilità di un progetto di terziarizzazione dell'intero sistema formativo. Questo con la possibilità di optare, in qualsiasi momento, per la "Scuola" o eventualmente, come già avviene, per rientrarvi in casi di abbandono pregresso.
Secondo Rapporto AdEPP sul welfare
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Le Casse di Previdenza, durante l'emergenza Covid, grazie all'autonomia che le caratterizza, hanno agito prontamente a tutela dei loro iscritti con un'assistenza ritagliata su questo momento di crisi profonda. Questa ricerca presenta una mappatura dello stato di salute del lavoro dei liberi professionisti e delle nuove azioni di welfare integrato del sistema AdEPP per il rilancio e per superare le criticità.
La trasformazione del dottorato di ricerca. Orientamenti europei, riforme nazionali e misure regionali di supporto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 150
Nei quarant'anni trascorsi dalla sua istituzione in Italia, il dottorato di ricerca è stato interessato da rilevanti trasformazioni che ne hanno ridefinito le finalità, i contenuti, le modalità organizzative e operative. I saggi raccolti nel volume presentano spunti utili per analizzare tali trasformazioni. Gli autori esaminano l'evoluzione delle politiche nazionali alla luce degli orientamenti internazionali e focalizzano l'attenzione sull'odierna configurazione del dottorato e sul ruolo delle istituzioni regionali nel promuoverlo come veicolo attraverso cui realizzare interazioni tra università e società/imprese.
Oltre la trappola del panico. 30 percorsi di guarigione con il commento degli esperti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 156
Questo libro non racconta solo storie di panico, ma anche e soprattutto storie di evoluzioni, di conquiste, di cambiamenti e di guarigioni. Storie raccontate direttamente da chi è riuscito ad andare oltre nella propria vita, trovando nuovi equilibri, oltre la focalizzazione sulla sola sintomatologia fisica a carico del cuore, del respiro, della muscolatura, che facilmente disorienta e trae in inganno chi ne è colpito. Uno sguardo ampio conduce ad altre letture e dimensioni: “panico” quale forza vitale, segnale “amico”, seppure paradossale e destrutturante, che invita a rompere le anguste gabbie auto costruite e a segnalare che qualcosa di inascoltato e soffocato deve poter uscire e manifestarsi in nuovi equilibri di vita. Nelle 30 storie presentate c’è un fil rouge che unisce il dolore delle tante cadute e la gioia delle altrettanto rinascite: l’auto/mutuo aiuto. Uno dei percorsi di cura che ha contribuito in questi ultimi decenni a rendere raggiungibile l’ambizioso obiettivo di facilitare la ricerca personale di sé, oltre che costituire un’occasione di superamento dell’isolamento e della solitudine interiore, in cui spesso si trovano confinate molte persone che vivono la destabilizzante esperienza dell’ansia e/o del panico. Qual è la cosa rivelatasi più utile per superare questi disturbi? La espongono e descrivono i 30 percorsi, scritti con fatica ma anche entusiasmo, fiducia, desiderio e creatività, da chi è riuscito a liberare la propria anima in trappola. Si affiancano 30 esperti, di approcci terapeutici differenti, che offrono al lettore le loro riflessioni, sottolineature e possibili mappe interpretative per indicare cosa ha funzionato e cosa, analogamente, potrebbe funzionare per chi si trovasse oggi ad affrontare analoghe difficoltà. Perché uscire dalla trappola del panico e dei disturbi d’ansia si può!
Covid-19 e salute di genere: da pandemia a sindemia. Esperienze, nuove consapevolezze, sfide future. Libro bianco 2021
Fondazione Onda
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 214
Fondazione Onda dedica alla pandemia da Covid-19 l'edizione 2021 del Libro bianco con l'obiettivo di tracciare una panoramica ad ampio raggio che si proietta sulle sfide future che ci attendono. Partendo dall'analisi degli aspetti clinico-epidemiologici dell'infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 in ottica di genere, si approda all'impatto nel breve e lungo termine sulla salute psico-fisica e sulle principali patologie croniche. Quanto vissuto dalle donne, protagoniste e allo stesso tempo vittime della pandemia, trova spazi di approfondimento con particolare attenzione ai riflessi sulla salute riproduttiva e materno-infantile, al ruolo di caregiver, ai cambiamenti del lavoro, al fenomeno della violenza domestica. Completano la panoramica le testimonianze di coloro che hanno vissuto in prima linea le difficoltà organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali e un'analisi della campagna vaccinale in corso, a partire dalla disponibilità a tempo di record dei vaccini. Esperienze e nuove competenze sono un prezioso patrimonio attraverso il quale ripartire: sprecarlo significherebbe pagare un prezzo ancora più alto di quanto già abbiamo già fatto.
L'avventura della ricerca. Scritti in onore di Renato Grimaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Gli scritti in onore di Renato Grimaldi qui raccolti compongono un articolato puzzle di temi e studi e ricostruiscono una mappa, non esaustiva, degli ambiti da lui esplorati, spaziando dalle tematiche sociologiche e metodologiche classiche, a quelle dell'Intelligenza Artificiale e sino a quelle della didattica innovativa e della robotica educativa. Nel volume, saggi storici ci portano nel presente e interrogano il futuro; altri saggi ci proiettano in futuri più o meno lontani e futuribili, riproponendo domande che provengono da passati anche remoti. L'avventura di ricerca che risulta dall'intreccio di questi temi è delineata da alcuni compagni e compagne di viaggio, che a vario titolo hanno condiviso con Renato Grimaldi formazione, ricerca empirica, progetti, cariche e incarichi istituzionali, i quali descrivono percorsi a cavallo di discipline, di epoche storiche, di metodi e tecniche in continua evoluzione. Dentro e fuori dall'Università, in un colloquio ininterrotto con interlocutori istituzionali e referenti del territorio. Del lavoro di studio e ricerca di quasi cinquanta anni di attività che si ripercorre, nel libro si sottolineano due tratti: lo sguardo d'indagine curioso e appassionato; l'intenzione e la capacità di raccontare trasmettendo sensazioni, colori, sfumature.
PerdutaMente. Vecchiaia e declino cognitivo tra scienza e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nell’attuale dibattito sulle strade di dialogo tra “le due culture”, questo volume si pone come spazio di confronto per neurologi, cognitivisti, sociologi, letterati, narratologi, storici dell’arte su un tema specifico di crescente interesse e diffusione: la demenza senile. Patologia neurodegenerativa per le scienze mediche, il declino cognitivo si presta come tema e oggetto di studio anche per le scienze umane, lungo molteplici articolazioni polari: memoria/oblio, costruzione/perdita del sé, vecchiaia/ giovinezza, individuo/storia. Le carte epistemologiche si mescolano, di fronte a nuove, inderogabili sfide: l’accentuata asimmetria conoscitiva tra medico-paziente; la necessità di supportare i professionisti, ma anche i caregivers; la forza di alcuni stereotipi che catalogano il paziente con la conseguente esclusione dalle relazioni; la demenza come male sociale e l’intersezione di questa patologia degenerativa con altre emergenze economico-sociali; il ruolo dell’arte nell’accensione delle emozioni e dunque in vista di “risvegli” cerebrali-emozionali. In questa prospettiva, la Narrative Medicine può aprire nuove strade di metodo. Nell’era dell’embodiment, in una nuova e più problematica centralità delle emozioni e della corporeità, alla luce delle più recenti sperimentazioni, resta ancora molto da dire sul dialogo tra Evidence based Medicine e Narrative based Medicine. Per proporre una seconda generazione di Medical Humanities.
La dieta mediterranea. Questa sconosciuta
Vito Amendolara
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il segreto per mangiare bene e vivere in salute è sotto i nostri occhi: la dieta mediterranea. Questo libro la racconta, la esalta e la spiega, spazzando via le banalizzazioni del tema. Esamina i punti di vista del medico, del biologo nutrizionista, del culinario, dell'economista, della sostenibilità ambientale per arrivare a toccare i temi più concreti: dal menù dei ristoranti a come fare la spesa. Il messaggio che traspare forte e chiaro è che la dieta mediterranea non è un insieme di regole alimentari, ma un vero e proprio stile di vita che consente di ritrovare innanzitutto una nuova etica del cibo e del suo consumo in un'ottica più sostenibile, con il recupero di princìpi di vita sperimentati in un passato lontano che possono essere adattati alla realtà attuale, nel rispetto del territorio e contro modelli di sviluppo dissennati. Prefazione di Michele Mirabella.
Diciassettesimo rapporto sulla comunicazione. I media dopo la pandemia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La pandemia ha costituito uno straordinario, imprevisto, potentissimo fattore di accelerazione del paradigma biomediatico, prefigurando l'alba di una nuova transizione digitale, che adesso coinvolge anche coloro che finora ne erano rimasti ai margini. Oltre all'informazione e all'intrattenimento, i dispositivi digitali hanno garantito la continuità di molte attività, pubbliche e private: dalle relazioni affettive e sociali al commercio elettronico, dallo smart working alla didattica a distanza. In questa drammatica circostanza si è rivelato il lato positivo della disintermediazione digitale. Ma cosa resterà dopo lo stato d'eccezione? Quali tendenze si consolideranno in maniera strutturale e quali invece si riveleranno solo congiunturali, svanendo di colpo una volta che ci saremo lasciati alle spalle la fase di emergenza?
Semplice determinazione. Perché si possono realizzare grandi imprese, rimanendo delle persone autentiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
"Semplice determinazione". Non è un ossimoro. È piuttosto il perfetto incontro tra due atteggiamenti. In questo libro troverete una storia che si evolve su questi due binari. Da un lato la semplicità intesa come il non perdere il contatto con la realtà, il rimanere ben aggrappati a principi fondanti e l’avere sempre ben presente il senso più profondo di umanità. Dall’altra lato invece quella voglia di affrontare nuove sfide, d’impegnarsi totalmente in ciò che si fa e guardare avanti, sapendo che un’impresa è un processo in continuo movimento. "Semplice determinazione" è anche la storia di due fratelli: Martina e Sergio. Sono loro che hanno sempre approcciato la vita con grande entusiasmo e sono sempre loro che hanno capito che la loro impresa poteva evolversi senza rinunciare ai valori in cui hanno sempre creduto. "Semplice determinazione" è un viaggio imprenditoriale e umano. Un viaggio caratterizzato da ricordi, sogni e desideri ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro. Un viaggio a colori, come quelli che caratterizzano le abitazioni del luogo dal quale prende avvio: l’isola di Burano.
Cinque generazioni di manager (1821-1950). Storie di ordinaria grandezza
Luigi Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
25 capitoli di storie di vita… Si comincia con il Marchese Luigi che, nel 1821, fu costretto a scappare in Venezuela perché aveva partecipato all’insurrezione contro il regime assolutista di Ferdinando I con l’obiettivo di ottenere una Costituzione liberale, e si trova a dialogare con Simon Bolívar. Si prosegue con il figlio Guglielmo, che diventa direttore della banda della Maiella e di Sulmona, e il nipote Luigi, entrambi spettatori privilegiati del cammino per l’indipendenza e della proclamazione del Regno d’Italia. Poi, la belle époque, la prima guerra mondiale, la battaglia di El Alamein, la deportazione in Germania... Storie accadute a protagonisti di cinque generazioni e raccontate, con emozione, da chi le ha ascoltate quando era bambino. E ora le offre al lettore arricchendole della sua esperienza manageriale, come utili pillole di management e di leadership.