Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Futura Editrice: Citoyens

La pazienza e l'ironia. Scritti 1982-2010, con un saggio introduttivo

La pazienza e l'ironia. Scritti 1982-2010, con un saggio introduttivo

Riccardo Terzi

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 293

Il libro ripercorre la storia politica dell'ultimo trentennio, dal compromesso storico a oggi, con uno sguardo molto critico su come la sinistra ha saputo leggerne i diversi passaggi, lungo una traiettoria di progressiva rinuncia ad una propria autonoma interpretazione della realtà. Si tratta ora di ricostruire un'identità, un ancoraggio sociale, una capacità di rappresentanza, senza che sia più possibile avere una meta prestabilita, perché tutto è mutato e si può procedere solo per tentativi, lavorando sulle contraddizioni e sui conflitti di un mondo globalizzato ma non pacificato. La pazienza e l'ironia sono le virtù necessarie per intraprendere questo cammino. Prefazione di Mario Tronti.
14,00

Politica della scienza. Le sfide dell'epoca alla democrazia e alla ricerca

Politica della scienza. Le sfide dell'epoca alla democrazia e alla ricerca

Walter Tocci

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 200

La priorità della ricerca scientifica è ormai un mantra del dibattito politico italiano. Questo libro ne indaga le ragioni a partire dalla doppia declinazione che l'espressione "politica della scienza" porta con sé. Se la consideriamo un ambito ben delimitato, sicuro di sé, certo dei suoi esiti, la intenderemmo come un'azione politica che si occupa della scienza accertandola per come si presenta, senza entrare nei suoi problemi e nelle sue incertezze. In tale accezione "politica della scienza" significa amministrare la scienza, curarne l'organizzazione istituzionale, sostenerla con investimenti pubblici e diffonderne i risultati. Se invece la scienza entra in quell'espressione come un soggetto capace di rivoluzionare il modo di pensare tradizionale, di mettere in discussione perfino le forme di vita, di sovvertire gli assetti sociali ed economici, di rompere le antiche gerarchie geopolitiche tra i diversi continenti, avremmo una scienza che interpella la politica sui fondamenti del vivere in società, la scuote dal suo affaccendarsi meramente amministrativo. Fare politica della scienza, quindi, vuol dire svolgere un'azione politica all'altezza dei compiti e delle responsabilità posti dalla rivoluzione scientifica nelle società contemporanee.
13,00

Il lavoro corroso. Modernità, secolarizzazione, globalizzazione

Il lavoro corroso. Modernità, secolarizzazione, globalizzazione

Adele Patriarchi

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 176

Analizzando il "nuovo" capitalismo attraverso la filosofia del lavoro, emerge con chiarezza come l'ideale lavoristico che aveva dominato il mondo occidentale sia ormai in declino: il lavoro vocato, con la sua aura di sacralità, nasce all'interno della tradizione cristiana e viene successivamente assorbito dal pensiero liberale, che ne ha fatto il pilastro ideologico del modo di produzione capitalistico fino al fordismo. Il "nuovo" capitalismo, che sta sorgendo come reazione alla grave crisi in cui il capitalismo stesso è caduto a partire dagli anni '70, ha dato vita a un nuovo paradigma imprenditoriale, il post-fordismo, che si alimenta della traduzione occidentalizzata di quella forma orientale di organizzazione del lavoro detta "toyotismo" ed è incompatibile con il principio del lavoro vocato. Il nuovo capitalismo post-fordista sta sostituendo il lavoro vocato con un nuovo ideale lavoristico che può essere definito lavoro flessibile e che si sta già manifestando come un potentissimo strumento di asservimento dell'uomo alle necessità del capitale. Il lavoratore precario infatti è dipendente dal proprio lavoro ancora più che dal proprio padrone.
9,00

Europa e mondo. Temi per un pensiero politico europeo

Europa e mondo. Temi per un pensiero politico europeo

Pasquale Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 205

Come si pone l'Europa per rapporto al Mondo? In che modo la storia e la cultura di Europa si pongono di fronte alla globalizzazione, intesa come unità del mondo e, dunque, come fine della dialettica tutto-parte? Come un'identità debole può esistere e riprodursi in un mondo ostile? A queste domande il libro cerca di rispondere non solo tramite una ricostruzione storica dei processi e una resa dei conti con le ideologie di Europa (e di Anti-Europa) oggi in campo, ma, soprattutto, tramite un vaglio critico dei parametri fondamentali di quelle teorie che lavorano a costruire strumenti di difesa della forma dell'esistenza politica europea: sovranità condivisa, Mediterraneo, dialettica del riconoscimento.
8,00

L'Italia ripudia la guerra?

L'Italia ripudia la guerra?

Claudio De Fiores

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 168

8,00

Seconda Repubblica. Senza sindacati?

Seconda Repubblica. Senza sindacati?

Mimmo Carrieri

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1997

pagine: 112

5,16

Il destino dei partiti

Il destino dei partiti

Giuseppe Cotturri, F. Izzo, Mario Tronti

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1997

pagine: 128

6,20

Morire per Maastricht?

Morire per Maastricht?

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1996

pagine: 136

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.