Futura Editrice: Materiali
Innovazione e partecipazione. I casi Barilla e Parmalat
Luca Delsoldato, Paolo Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 146
Il libro indaga il grado di innovazione organizzativa e tecnologica e le forme di partecipazione dei dipendenti e delle rappresentanze sindacali ai processi decisionali in due grandi imprese alimentari italiane, Barilla e Parmalat. Lo studio si basa sulle interviste realizzate nel 2004 mediante questionari strutturati alle rappresentanze dei dipendenti negli stabilimenti situati nella provincia di Parma. Dall'analisi emerge un significativo deficit di coinvolgimento sulla gestione economica e finanziaria delle imprese e sugli obiettivi strategici, mentre politiche di coinvolgimento sì affermano sugli aspetti più operativi e di organizzazione del lavoro.
Verso l'Europa dei diritti. i diritti sociali nel trattato Costituzionale dell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 88
Il volume raccoglie una selezione dei saggi predisposti in occasione di una iniziativa, articolata in più incontri, dal titolo "I diritti sociali nel progetto della Costituzione della futura Europa", che la Fondazione Di Vittorio ha svolto in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, nell'ambito delle azioni di informazione e comunicazione su "L'avvenire dell'Europa", promosse dalla Commissione europea. Cuore dell'approfondimento è stato il lungo processo di costituzionalizzazione dell'Unione; passaggio significativo nel percorso di costruzione di una sfera pubblica europea incentrata sui principi di nuova cittadinanza, di sussidiarietà nella gerarchia dei poteri, di democrazia comunitaria.
Il lavoro che cambia. La più vasta ricerca sui lavoratori italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 373
Il volume espone i risultati di una grande inchiesta sui cambiamenti del lavoro, sicuramente la più rilevante per dimensioni realizzata negli ultimi anni con i suoi circa 23 mila questionari raccolti. La ricerca, promossa dai Democratici di sinistra e da l'Unità, è stata condotta da un gruppo di studiosi ed esperti, e ha indagato gli atteggiamenti, le opinioni e le aspettative di un ampio spaccato di lavoratori italiani, molti dei quali hanno risposto al questionatio on line. Ne emerge un ritratto vario e mosso, che vede in transizione il mondo del lavoro, caratterizzato da evoluzioni positive, come quelle della maggiore scolarità e formazione, ma anche da nuovi disagi e dalla persistenza di una irrisolta questione salariale.
Rottami eccellenti. Contro ogni forma di schiavitù
Vito Manduca
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 256
Pe' nuie era 'a Mmereca. I campani in Argentina, nel Brasile meridionale e in Uruguay
Francesco Carchedi
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 192
I giorni di Scanzano. Cronaca di un accidente nucleare
Rossella Montemurro
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 260
In Italia esistono quasi 90 mila metri cubi di scorie radioattive che devono essere isolate per circa 200.000 anni da qualsiasi contatto con le acque e con gli esseri viventi. Un adeguato cimitero per questi rifiuti dovrebbe dunque collocarsi in una zona a bassa densità di popolazione, immune da movimenti tellurici per migliaia di anni, sicura da infiltrazioni di acqua. La proposta di realizzare il deposito nazionale delle scorie radioattive a Scanzano ha dato vita a una crescente protesta che è culminata ai primi di novembre 2003 in una grande marcia popolare. Il volume è la cronaca di quella battaglia, giorno per giorno, narrata dai protagonisti: cittadini, ambientalisti, sindacalisti, autorità locali e illustrata da fotografie e documenti.
La previdenza complementare nella prospettiva comunitaria e comparata
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 225
In questo volume, attraverso i contributi di esperti nazionali, si descrivono le principali caratteristiche di diversi regimi di previdenza complementare e dei loro rapporti con i regimi obbligatori. Oltre alla prospettiva comparata viene analizzata la dimensione comunitaria della previdenza complementare, specie in seguito all'emanazione della direttiva relativa alle attività e alla supervisione degli enti pensionistici aziendali o professionali. L'intervento del legislatore comunitario in un'arca riservata alla competenza degli Stati membri è un segnale importante della rilevanza del tema delle pensioni complementari, non solo all'interno dell'agenda sociale ma anche all'interno dell'agenda economica e finanziaria dell'Unione Europea.
Lavoro e sindacato nell'Europa dell'Est. Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia a confronto
Massimo Congiu
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
Mobbing. Il lavoro molesto-Mi piace lavorare DVD
Daniele Ranieri, Francesca Comencini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 139
Cos'è il mobbing, come si manifesta, come si può prevenirlo. Un film con Nicoletta Braschi ed un libro che prendono spunto dall'esperienza dello Sportello Antimobbing della Cgil di Roma.
Hydrowar (H2O war). L'acqua tra guerra e cooperazione
Maria Rusca, Maurizio Simoncelli
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
Redditi e diseguaglianze. Regime di produzione, redistribuzione, patto fiscale
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 166
Economisti, politici, sindacalisti a confronto sui nodi centrali dell'economia qui e ora: bassa crescita, alta inflazione, quale modello di sviluppo, quali i meccanismi e le scelte per l'accumulazione e la redistribuzione delle risorse. La crisi economica ha penalizzato le condizioni materiali delle persone e mortificato gli assetti produttivi: urgono quindi investimenti che immettano ricerca, innovazione, formazione nel sistema e dunque urge una differente politica delle entrate. Un sistema fiscale equo e redistributivo è questo: è il patto tra i cittadini e lo Stato perché le risorse pubbliche ritornino ai contribuenti in termini di sviluppo, crescita, servizi.
Ad ovest di Iqbal. Il lavoro minorile nell'Europa globale
Gianni Paone
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 301
Quanto è estesa l'occupazione dei minori nei paesi industrializzati e in particolare nell'Unione Europea? Quanta di questa occupazione è illegale? Che tipi di lavoro svolgono i minori? Quali fattori li spingono a entrare nel mercato del lavoro? Molte risposte potrebbero sorprenderci. Il lavoro minorile presente oggi in Occidente emerge infatti come fenomeno della "modernità", manifestandosi in forme vecchie e nuove. Da un lato, la necessità di integrare il reddito familiare a causa di una iniqua distribuzione della ricchezza, dall'altro, i modelli di consumo proposti, il disconoscimento del ruolo dell'istruzione, il valore che viene conferito alla capacità di produrre reddito diventano i parametri che alimentano il fenomeno.