Futura Editrice: Materiali
Piccoli schiavi senza frontiere. Il traffico dei minori stranieri in Italia
Francesco Carchedi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 294
Il traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale soprattutto di donne e bambini - ha assunto negli ultimi anni una dimensione considerevole e significativa, sia dal punto di vista quantitativo, sia per le modalità, che configurano spesso una vera e propria riduzione in schiavitù con effetti fisici e psicologici devastanti. Ma mentre sul versante femminile - e in particolare sulle donne adulte - sono state effettuate indagini e studi specifici e attivati servizi sociali a livello territoriale, sulle forme di sfruttamento minorile l'attenzione non è ancora all'altezza della drammaticità che caratterizzata l'intero fenomeno. Questo volume intende colmare questa carenza conoscitiva.
Europa sociale. Modello continentale e modello anglosassone a confronto
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 128
Fusioni e acquisizioni in Europa. Le consequenze economiche e sociali
Stefano Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 150
Le operazioni di fusione e acquisizione delle imprese si sono intensificate dalla seconda metà degli anni Novanta. Hanno favorito l'espansione di questo fenomeno il processo di globalizzazione dell'economia e dei mercati, l'affermazione del principio di shareholder value, il rapido sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, la deregolamentazione e la liberalizzazione avviate negli anni Ottanta. Gli effetti economici e sociali che ne derivano, è questa la tesi dell'autore, richiedono che tali operazioni siano realizzate nel rispetto di una "razionalizzazione sociale" delle loro ricadute per l'insieme degli attori coinvolti: lavoratori, clienti, fornitori, comunità locali e così via.
Immigrazione in Europa. Strategie di inclusione-esclusione
Marcella Delle Donne, Umberto Melotti
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 222
Nell'Unione Europea vi è una generale e diffusa consapeo1ezza che non si può fare a meno degli immigrati. Eppure, mai come ora, i paesi dell'Unione si trovano unanimi nel concertare misure di respingimento di quanti chiedono di entrare. Il volume parte da questo assunto apparentemente contraddittorio e analizza le strategie di inclusione-esclusione attuate nell'Unione Europea. Nella prima parte vengono esaminate le politiche migratorie. La seconda parte è dedicata allo studio di casi nazionali: Germania, Italia e Francia. La terza, infine, finalizza l'impatto dell'Islam e le modificazioni intervenute nell'essere musulmano in Europa.
Lavoro nero e qualità dello sviluppo. Analisi e proposte
Alessandro Genovesi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 204
L'economia sommersa, in Italia e in Europa, è un fenomeno in crescita che accompagna le trasformazioni del lavoro e coinvolge milioni di persone, ponendo in modo pressante il problema del suo superamento. Ma non può esserci lotta al lavoro nero senza uno sviluppo di qualità che sappia investire sui sistemi locali, su nuove reti di protezione, su dinamiche relazionali e di impresa in grado di reggere la sfida della globalizzazione. Alessandro Genovesi analizza il fenomeno italiano ed europeo attraverso una sintesi dei più recenti studi nazionali e internazionali, discutendo le principali teorie economiche che hanno affrontato il tema, e indicando possibili strumenti, politiche percorribili e obiettivi realizzabili a livello nazionale e locale.
Se l'impresa sceglie l'etica. Relazioni sindacali e responsabilità sociale dell'impresa. Atti del convegno (Roma, 5 novembre 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 99
Etica e impresa: un ossimoro? Una contraddizione in termini? Fortunatamente non è così, come dimostra questo volume. L'Europa dell'economia della conoscenza, della sfida competitiva fondata sulla qualità dello sviluppo esige comportamenti socialmente responsabili, scelte rispettose dei diritti dell'uomo, del lavoratore. La responsabilità sociale deve essere la scelta fondativa di un differente modo d'essere dell'impresa nella sua organizzazione interna e nelle sue relazioni con l'ambiente esterno: rispettare le leggi, applicare i contratti, esercitare corrette relazioni sindacali non basta. Un'impresa è socialmente responsabile quando propone, assume, contratta, concorda, progetta, costruisce, verifica partecipazione e valore.
Primo rapporto congiunturale Ires-Cgil
Aldo E. Carra
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 104
Il lavoro molesto. Il mobbing: cos'è e come prevenirlo
Daniele Ranieri
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 117
Guerre senza confini. Geopolitica dei conflitti nell'epoca contemporanea
Maurizio Simoncelli
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 155
Lezioni di pace. Non esiste un solo modo per dire no alla guerra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 91
Forse la pace non si può "insegnare", ma certo una nuova cultura che faccia delle persone e del loro benessere la ricchezza dei popoli è una condizione fondamentale per realizzare una pace che non sia solo "assenza" di guerra. Una pace sentita come dimensione etica e testimoniata da milioni di giovani e di persone di ogni condizione. In collaborazione con l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, la Cgil ha promosso il libro e il video in cui il pedagogista Alberto Alberti, lo scienziato Marcello Cini, il regista Carlo Lizzani, la scrittrice Lidia Ravera, il filosofo Fulvio Tessitore, il compositore e musicologo Azio Corghi esprimono la ricchezza, la forza, la vitalità di forme del pensiero, dell'arte e della cultura del nostro Ppaese.