Futura Editrice: Materiali
Diverse intese. Vita professionale e vita privata delle donne migranti a Napoli: una difficile «conciliazione»
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 114
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca svolta sul tema della conciliazione dei tempi di lavoro e di cura della famiglia per le donne migranti. Partendo dal loro progetto migratorio e passando attraverso un'analisi della loro condizione occupazionale, sono state approfondite le aspettative, i bisogni e le difficoltà per queste donne di conciliare vita professionale e familiare, portando in superficie l'influenza che questi aspetti hanno sulle scelte, i modi e i tempi del loro effettivo percorso migratorio. L'indagine è stata realizzata nell'ambito di un progetto Equal promosso dal Fondo Sociale Europeo, mirato a promuovere le pari opportunità e la riduzione delle cause della segregazione di genere di cui sono vittime le donne migranti. È stata svolta nell'area napoletana e ha coinvolto le donne migranti scelte fra le comunità più rappresentative insediate in questo territorio, insieme a vari testimoni privilegiati.
Più piazze meno cemento. L'impegno della CGIL vicentina per restituire la città alla società «Il caso dal Molin»
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 240
Viviamo in un'epoca in cui la progressiva e drammatica scomparsa della "città" va di pari passo con il sorgere di un aggregato urbano in continua e inarrestabile espansione. Un "mostro" che divora il territorio, i suoi paesaggi e la sua storia. Restituire la città alla società, ridurre l'edificazione allo stretto indispensabile per allargare lo spazio alla fruizione di tutti i cittadini: ecco l'obiettivo della CGIL vicentina. Comune agli autori di questo libro - e in particolare agli urbanisti Edoardo Salzano, Anna Marson, Marco Guerzoni e Giampaolo Bassetti - è la critica argomentata dello sprawl, ovvero di un modello insediativo disperso che non solo aggredisce la bellezza del paesaggio, ma produce anche uno sviluppo insostenibile, esasperando i fenomeni di separazione sociale e indebolendo il senso di appartenenza a una comunità civile. Di sicuro non sono solo "urbanistiche" - come ha detto il presidente del Consiglio Romano Prodi - le ragioni per cui è profondamente sbagliato ospitare in Italia altre basi USA. Ma le analisi contenute in questo libro sulla vicenda "No Dal Molin" dimostrano che la militarizzazione del territorio porta al suo grave e forse "incurabile" decadimento ambientale. Ecco perché la protesta è divampata così forte a Vicenza e nel Veneto. Qui se ne dà conto anche attraverso le testimonianze di autori come Mario Rigoni Stern, Noam Chomsky, Dario Fo, Moni Ovadia.
La minaccia nucleare. L'Occidente, l'Oriente e la proliferazione alle soglie del XXI secolo
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 156
Dizionario del pensiero organizzativo
Vincenzo Moretti
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 288
Può un dizionario del pensiero organizzativo essere utile non solo agli studenti universitari ma anche a sindacalisti, imprenditori, dirigenti, formatori, professionisti, knowledge worker? La risposta in questo testo di introduzione e di divulgazione che tratta connessioni, interdipendenze, relazioni e la chiave di accesso per scrutare i segni del tempo, leggere e interpretare i molti volti del cambiamento, individuare nodi di intersezione e spazi di condivisione per l'agire sociale, trasferire conoscenze e saperi all'interno delle organizzazioni.
Comitati aziendali europei. Per una guida alle «buone prassi»
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 200
Il presente volume è frutto di un progetto del Segretariato Europa della Cgil, denominato "Più Cae, più diritti. Ridurre il deficit di accordi sui Cae in Italia", cofinanziato dalla Commissione Europea. Obiettivo del progetto è stato quello di favorire, attraverso più attivi scambi di conoscenze tra rappresentanti di federazioni sindacali italiane ed europee e il contributo di esperti, la crescita di una cultura negoziale, per la stipulazione di buoni accordi nelle imprese italiane ancora inadempienti agli obblighi di legge, e la diffusione delle prassi migliori in materia di diritti di informazione e consultazione.
Il mito di Sisifo e il disagio del lavoro moderno. Riflessioni ed esperienze
Enzo Cordaro, Daniele Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 188
Gli autori esaminano numerose inchieste italiane, europee e internazionali, i cui risultati indicano come motivazione del lavoro il raggiungimento di un determinato livello di reddito. Ma il lavoro può essere ricondotto solo al puro scambio tra prestazione e denaro? Se è vero che i lavoratori hanno questa idea perché invece nelle indagini svolte, non all'interno delle aziende, ma tra i cittadini italiani ed europei questi ultimi indicano il lavoro come "fonte di espressione e di relazione sociale, cioè un luogo dove realizzare la propria personalità in mezzo a persone gradevoli"? A domande come questa tentano di rispondere gli autori del libro.
Ventotto. Trent'anni di condotta antisindacale a Bologna (1975-2005)
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 280
Questo libro propone delle storie. Cento storie di fabbriche e di tribunali, di piccoli o grandi soprusi, veri o presunti, inserite nel contesto storico e politico degli anni in cui si sono verificate, raccontate nel loro sorgere e svilupparsi, sino ad un epilogo finale in tempi incredibilmente brevi grazie a quella norma che è l'articolo 28 dello Statuto dei lavoratori.
Dizionario del pensiero organizzativo
Vincenzo Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 267
Può un dizionario del pensiero organizzativo essere utile non solo agli studenti universitari ma anche a sindacalisti, imprenditori, dirigenti, formatori, professionisti, knowledge worker? La risposta in questo testo di introduzione e di divulgazione che tratta connessioni, interdipendenze, relazioni e la chiave di accesso per scrutare i segni del tempo, leggere e interpretare i molti volti del cambiamento, individuare nodi di intersezione e spazi di condivisione per l'agire sociale, trasferire conoscenze e saperi all'interno delle organizzazioni.
Emigrazione e immigrazione in Campania. Il caso dell'Alto Sele
Francesco Calvanese, Francesco Carchedi
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 336
Le armi del Bel Paese. L'Italia e il commercio internazionale di armi leggere
Elisa Lagrasta
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 94
L'Italia, dopo gli Stati Uniti, è il secondo produttore mondiale di armi piccole e leggere. Tale fiorente industria esporta in tutto il mondo armi di tipo sia militare sia civile. Ma mentre il settore militare (mitra, mitragliatrici, mortai ecc.) è sottoposto ad una normativa abbastanza restrittiva, nel campo civile (pistole, carabine e fucili concepiti per la caccia o la difesa personale) le disposizioni della legge 110/75 continuano ad essere drammaticamente inadeguate. Infatti, con un miliardo e mezzo di euro nel solo quinquennio 1999-2003 il made in Italy si è conquistato un posto di rilievo nell'export di armi leggere ad uso civile, non solo verso gli USA e la UE, ma anche verso paesi in guerra o dove i diritti umani sono violati.
Schiavitù emergenti. La tratta e lo sfruttamento delle donne nigeriane sul litorale domitio
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 222
Il traffico di donne - e di bambini - a scopo di sfruttamento sessuale rappresenta nel nostro paese una delle emergenze più significative dell'ultimo decennio. Il fenomeno si caratterizza per le forme di grave sfruttamento delle vittime e per l'assoggettamento para-schiavistico e servile delle stesse. La tratta e lo sfruttamento della prostituzione nell'area Domitia assumono altresì caratteristiche peculiari, dovute al fatto che le organizzazioni criminali nigeriane hanno col tempo allacciato legami con le organizzazioni criminali di stampo camorristico che storicamente controllano la zona. Questo connubio produce un mix di violenza e di sopraffazione che rende arduo il lavoro delle organizzazioni non proflt e delle istituzioni impegnate.
Le guerre del silenzio. Alla scoperta dei conflitti e delle crisi del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 417
Tra i numerosi conflitti che ci sono nel mondo, molti tra questi non sono neanche conosciuti. Dall'Indonesia all'Uganda, dal Congo Brazzaville all'Abkhazia, dalle Molucche alle isole Salomone, dal Nepal alla Colombia, numerose sono le aree dove tutt'oggi ci sono forti tensioni. La ricerca, condotta da uno staff dell'Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo e diretta da Maurizio Simoncelli, svela, con il supporto di carte, tabelle, dati e grafici illustrativi, la dimensione geopolitica di queste di queste guerre dimenticate.