Gli autori esaminano numerose inchieste italiane, europee e internazionali, i cui risultati indicano come motivazione del lavoro il raggiungimento di un determinato livello di reddito. Ma il lavoro può essere ricondotto solo al puro scambio tra prestazione e denaro? Se è vero che i lavoratori hanno questa idea perché invece nelle indagini svolte, non all'interno delle aziende, ma tra i cittadini italiani ed europei questi ultimi indicano il lavoro come "fonte di espressione e di relazione sociale, cioè un luogo dove realizzare la propria personalità in mezzo a persone gradevoli"? A domande come questa tentano di rispondere gli autori del libro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il mito di Sisifo e il disagio del lavoro moderno. Riflessioni ed esperienze
Il mito di Sisifo e il disagio del lavoro moderno. Riflessioni ed esperienze
Titolo | Il mito di Sisifo e il disagio del lavoro moderno. Riflessioni ed esperienze |
Autori | Enzo Cordaro, Daniele Ranieri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Materiali |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788823011045 |
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00