Garzanti: I libri della spiga
Memorie del sottosuolo
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 204
«Tu sai cos'è un cambio di tonalità musicale», scrive Dostoevskij al fratello Michail il 14 aprile del 1864, «ecco, qui è la stessa cosa. Nel primo capitolo sembra che non ci siano altro che delle chiacchiere, poi, d'un tratto, queste chiacchiere si trasformano in un'improvvisa catastrofe.» La catastrofe cui Dostoevskij si riferisce è quella del protagonista diMemorie del sottosuolo: un uomo senza nome e senza qualità, «né cattivo, né buono, né disonesto, né onesto, né un eroe, né un insetto». Un uomo frustrato e orribilmente infelice, pieno di rancore e risentimento nei confronti di un mondo ai suoi occhi spregevole, che pur consapevole di cosa sia il bene sprofonda sempre più in uno stato di fredda, velenosa cattiveria, tra desideri insoddisfatti e propositi di vendetta. In queste pagine, in cui il soliloquio si alterna a sconnessi ricordi di episodi della sua vita, si abbandona a una tormentata confessione mettendo a nudo impietosamente la propria anima. Senza alcun timore di affondare il coltello nella piaga, ma anzi ricavando dalle umiliazioni, dalla degradazione e dalla sofferenza un morboso piacere, rinuncia a ogni difesa e ci restituisce, come in uno specchio, il riflesso di ciascuno di noi, prigionieri come il protagonista delle nostre contraddizioni e condannati a convivere con gli orrori del nostro privato sottosuolo
Faust-Urfaust. Testo tedesco a fronte
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: LXXXVIII-1374
Teatro. Testo originale a fronte
Lope de Vega
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 988
Confessioni. Testo originale a fronte
Agostino (sant')
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 760
Opere. Volume 3
Carlo Emilio Gadda
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 1384
Zibaldone di pensieri
Giacomo Leopardi
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 4214
Le opere. Testo originale a fronte
Quinto Orazio Flacco
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 1138
Teatro. Testo originale a fronte
Pedro Calderón de la Barca
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: LXVII-990
Bisanzio nella sua letteratura
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 1984
pagine: XLII-874
Le lettere
Pier Paolo Pasolini
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 1552
Questo volume riunisce per la prima volta in forma completa l'epistolario di Pier Paolo Pasolini. I curatori Antonella Giordano e Nico Naldini – mancato poco prima della conclusione dell'impresa – hanno interpellato per anni archivi di fondazioni, biblioteche e istituti culturali, contattato i destinatari dello scrittore o i loro eredi, consultato giornali e riviste riuscendo così a integrare con oltre trecento lettere il corpus finora conosciuto. Spiccano tra le inedite quelle indirizzate a Paolo Volponi, Elsa Morante, Gianfranco Contini, Giuseppe Ungaretti, Attilio Bertolucci, Giorgio Bassani, Vanni Scheiwiller, che arricchiscono una raccolta già tra le più ampie e significative della letteratura italiana. Il risultato è un carteggio unico per qualità degli interlocutori e ampiezza dei registri, l'equivalente di una vera e propria autobiografia. A introdurre i testi vi è una nuova Cronologia della vita e delle opere di Pasolini che segue l'impianto ideato da Nico Naldini e viene qui ampliata con integrazioni, aggiornamenti e rettifiche sia su fatti biografici sia sulle opere, tenendo conto degli studi e dei ritrovamenti degli ultimi anni e dando ampio spazio alla voce dell'autore.

