Garzanti: I piccoli grandi libri
Fratelli d'Italia
Goffredo Mameli
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 96
Solamente nel 2017, ben centosettant'anni dopo la sua prima stesura, il Canto degli italiani - noto a tutti come Fratelli d'Italia - è diventato ufficialmente l'inno della nostra repubblica. A cosa si deve una così lunga attesa? Stefano Pivato ripercorre i quasi due secoli di storia di questi celebri versi: dal 1847 quando, in un'atmosfera di euforia e speranza patriottica, comincia a circolare stampato su fogli volanti, fino alle piazze gremite che nel 2016 lo intonano per celebrare il trionfo della nazionale di calcio ai mondiali. Ci racconta il fermento risorgimentale che lo ha generato, le accuse di plagio, la cattiva opinione che ne aveva Mazzini, le leggende nate intorno all'arrangiamento musicale del maestro Novaro. E ripercorrendone le vicende scopriamo come, dando voce e speranza alle nostre aspirazioni più nobili, questo inno abbia partecipato alla costruzione dell'identità repubblicana del nostro paese.
Yes, We Can. I più bei discorsi sulla forza della speranza
Barack Obama
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il 20 gennaio 2009, Barack Obama presta giuramento come 44° presidente degli Stati Uniti d'America dopo una delle campagne elettorali più coinvolgenti di sempre, capace di mobilitare milioni di cittadini. Con questi straordinari discorsi ripercorriamo la sua eredità storica e politica: dalle parole che sancirono l'inizio del suo mandato a quelle in difesa della pace e della democrazia pronunciate a Bruxelles; dalla battaglia senza precedenti contro i pericoli del cambiamento climatico alla commovente e orgogliosa rivendicazione dei diritti dei neri nel cinquantesimo anniversario della marcia di Selma. In un'epoca di incerta transizione sulla quale incombono le minacce dell'intolleranza e del populismo, questi discorsi possono offrire la guida e l'ispirazione morale e civile di cui tutti avvertiamo il bisogno.
La teiera di Mrs. Podgers e altre storie di Natale
Louisa May Alcott
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
«Coloro che danno ai poveri prestano al Signore» recita la massima incisa sulla piccola teiera d'argento. Così in una fredda notte d'inverno, Mrs Podgers, vedova facoltosa ma un po' egoista, decide di accogliere nella sua casa un povero orfano infreddolito e malnutrito, che mendica per mettere insieme qualche dono da offrire a Natale alla vecchia nonna e agli amici. Commossa dalla generosità del bambino, Mrs Podgers si trasformerà in una fata benevola e organizzerà una grande festa per il piccolo e i suoi compagni. E insieme a quei poveri ospiti entreranno nella sua casa l'innocenza, la carità e anche la gioia di un nuovo, inatteso amore. L'atmosfera intima dei Natali di un tempo rivive in questo racconto della Alcott e negli altri qui proposti ("Il Natale di Tilly", "Che cosa può fare l'amore"): storie semplici, commoventi, umanissime, che ci ricordano che la bontà, la generosità, la solidarietà sono le «forti e dolci virtù che benedicono e abbelliscono il mondo» e rendono più degna la vita, non solo nel giorno di Natale.
Natale a Kirkby Cottage
Anthony Trollope
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 80
«Dopotutto, il Natale è proprio una noia!» Prende spunto da questa innocente ammissione la romantica storia d'amore natalizia che Trollope mette in scena in questo racconto, pubblicato nel 1870. Pronunciata con leggerezza da Maurice Archer, che per Natale è ospite nella canonica del reverendo Lownd, l'infelice battuta lascia interdetta Isabel, la figlia del pastore, che del giovane è segretamente innamorata e tuttavia delusa da tanta insensibilità nei confronti della tradizione. Ma nel giorno più magico dell'anno le storie non possono che avere un lieto fine e, una volta chiarito l'equivoco, l'amore trionferà. Trollope confessava nella sua Autobiografia di non amare i racconti di Natale, che era costretto a scrivere per arrotondare i suoi modesti introiti di romanziere. Eppure in questa novella si conferma un vero maestro del genere, capace di immergere il lettore nell'atmosfera di un tipico Natale vittoriano, in pagine dal sapore rétro che profumano di vischio e di pudding.
La felicità di leggere libri
Richard De Bury
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 128
«I libri non si nascondono, se li interroghi per sapere; non ti rimproverano se sbagli e non ti ridono in faccia se mostri la tua ignoranza. O libri, voi soli così liberali e liberi, voi che date a chiunque chiede e che rendete liberi tutti coloro che vi servono con zelo!» Dall'autunno di un Medioevo già percorso da fermenti umanistici ci giungono le parole di Richard De Bury: vescovo di Durham, diplomatico e cancelliere del re Edoardo III, ma soprattutto grande bibliofilo e instancabile cacciatore di codici in tutta Europa. Il suo trattatello, il Philobiblon (1344), qui proposto con un titolo che ne valorizza il messaggio più profondo, è un appassionato elogio dell'«onesto piacere» del collezionista; delle biblioteche, silenziose custodi di tesori inestimabili; e soprattutto dei libri: scrigni di sapienza e memoria sottratte all'oblio per essere trasmesse alle future generazioni, porti sicuri in cui cercare conforto dal dubbio, sollievo dalla solitudine, ispirazione per immaginare mondi futuri.
Io, Sandokan
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 112
Fiero e coraggioso, Sandokan è il principe diventato pirata per sete di giustizia. Affiancato dai leali tigrotti, combatte strenuamente contro il dominio coloniale degli inglesi che hanno sterminato la sua famiglia e usurpato il piccolo regno di Mompracem: «l'isola degli uomini liberi in un oceano di padroni e schiavi», come ha scritto Paco Ignacio Taibo ii. Queste pagine, tratte dai romanzi del ciclo indo-malese, provano a tracciare un ritratto dell'eroe ribelle e romantico ripercorrendo i momenti salienti della sua saga leggendaria: la lotta senza quartiere contro l'infido James Brooke; la fraterna amicizia con il portoghese Yanez de Gomera e l'audace Tremal-Naik; l'amore appassionato per la bella Marianna, la Perla di Labuan; il profondo legame con la natura selvaggia della giungla, simbolo di una vita libera e autentica e non solo esotico fondale. Nata più di un secolo fa dalla penna di quell'infaticabile «viaggiatore in una stanza» che fu Salgari e resa popolare da film e sceneggiati televisivi, la Tigre della Malesia continua a ruggire.
Yokai. Storie di spettri giapponesi
Lafcadio Hearn
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 112
Nutrito dei miti greci della nativa Leucade, delle favole celtiche dell'infanzia irlandese, delle leggende vudù ascoltate a New Orleans dalla moglie creola, quando si trasferì in Giappone Lafcadio Hearn dovette provare un'istintiva sintonia con l'idea shintoista che tutta la natura è animata e che il confine che separa il mondo dei morti e quello dei vivi è labile e sottile. Proprio dalla riscoperta di testi antichi e dalla trascrizione di racconti del folklore nipponico, Hearn ha tratto la materia per le sue storie di spettri, narrate con la curiosità del vagabondo cosmopolita attratto dall'esotico e con la sensibilità di un'anima intrisa di romanticismo. Demoni, spiriti, mostri, fantasmi popolano questi racconti: creature fantastiche, a volte malvagie e vendicative, a volte miti e benevole, che ci immergono in un'atmosfera sospesa, crepuscolare, e ci trasportano in un mondo fluttuante, impalpabile come i sogni, evanescente come le ombre.
I sogni nella casa della strega
Howard P. Lovecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
L'oscurità vibra di suoni misteriosi nella mansarda che Walter Gilman ha affittato in una fatiscente dimora della leggendaria città di Arkham. Non è solo il trapestio dei ratti nei tramezzi o lo scricchiolare delle travi a rendere inquieto lo studente di matematica della Miskatonic University. In quella casa maledetta è vissuta un tempo la vecchia Keziah Mason, una strega fuggita da Salem nel 1692. Sinistre presenze infestano l'angusta camera dalle pareti sghembe, dove ogni cosa pare evocare un macabro passato. Gli incubi che popolano le notti del giovane sono soltanto sogni o veri e propri viaggi in universi paralleli dove lo spazio e il tempo seguono leggi sconosciute? L'atmosfera gotica e demoniaca del folklore del New England si intreccia alle suggestioni delle geometrie non euclidee e della fisica quantistica in un racconto capace di spalancare, oltre la soglia del reale, regioni ignote e tenebrose che sfidano i sensi e la ragione umana.
Simposio
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 112
Chi è Amore? Un demone, un dio, una forza naturale e primigenia? È questo il tema di cui dibattono gli ospiti che il poeta Agatone ha convocato per festeggiare la sua vittoria nelle gare tragiche; fra gli altri, il filosofo Fedro, Socrate e i suoi discepoli, il medico Erissimaco, il commediografo Aristofane. Nell'atmosfera conviviale di un banchetto, la disputa filosofica si intreccia alla conversazione brillante e a originali invenzioni retoriche, come il famoso mito dell'androgino, che racconta come gli uomini, creature incomplete, attraverso l'amore aspirino a ritrovare la metà perduta e l'integrità originaria. Chiamati a tessere l'elogio del sentimento più potente e universale, i convitati si sfidano nella ricerca di una efficace definizione di Eros, «contemplato dai saggi, ammirato dagli dei, invidiato dagli infelici, posseduto dai fortunati». Autentico capolavoro letterario, il Simposio è il dialogo di Platone che ha insegnato all'Occidente a parlare d'amore.
Lettera al fratello
Pier Paolo Pasolini
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Guido Pasolini, nome di battaglia «Ermes», ha soltanto diciotto anni quando, nel maggio del 1944, si unisce ai partigiani della Brigata Osoppo sulle montagne della Carnia: è coraggioso, esuberante, pieno di entusiasmo patriottico. Per mesi non si hanno sue notizie, e solo dopo la Liberazione la famiglia apprenderà che è stato ucciso nella strage di Porzùs del febbraio 1945, uno degli episodi più drammatici della Resistenza. Pier Paolo affida il proprio dolore a una lettera idealmente indirizzata al fratello: il suo rilievo letterario e storico emerge con ulteriore intensità dalle parole di Guido, dai versi di Pier Paolo, dalla corrispondenza e dai ricordi della madre Susanna che completano il volume. Rimasta inedita fino al 2021, la Lettera testimonia il desiderio e la necessità di preservare la memoria di un figlio e di un fratello che «è partito nel crudo mattino / con la sua rivoltella / nascosta in un libro di poesie... e dal limbo borghese della casa / è scomparso nell'ombra dei monti».
Solo gli stupidi non credono alle apparenze
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Se scrivere aforismi è un'arte, di quest'arte Oscar Wilde è sicuramente un maestro ineguagliabile. Genio eccentrico e spregiudicato, idolo acclamato della società vittoriana e fustigatore dei suoi vizi e dei suoi pregiudizi, prima di diventarne egli stesso una vittima, Wilde non ha mai scritto un libro di aforismi, ma ha distillato in motti, sentenze e paradossi disseminati in varie opere le proprie convinzioni sulla vita, la scrittura, l'amore, il rapporto tra i sessi, confermandosi il moderno erede dei grandi moralisti francesi del Seicento e del Settecento, come La Rochefoucauld e Chamfort, di cui ha rinnovato la lezione. Questa antologia raccoglie i più brillanti aforismi del celebre dandy inglese, un concentrato di ironia e intelligenza contro il conformismo, la mediocrità e l'ipocrisia, nel segno di una missione unica: fare della propria vita un'opera d'arte.
Memorie di un pazzo
Nikolaj Gogol'
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 80
«Anno 2000, 43 aprile. Oggi è una giornata di immenso trionfo! In Spagna c'è un re. Questo re sono io.» Chi scrive è Aksentij Ivanovič Popriščin, uno dei tanti piccoli funzionari della pubblica amministrazione che affollano la letteratura russa. Misero e frustrato ingranaggio nella spietata macchina della burocrazia statale, trascorre le giornate a temperare le penne del suo superiore coltivando il sogno di sposarne la figlia. Niente più di una velleitaria illusione, che si rivelerà però l'inizio di una lenta disgregazione raccontata nelle pagine di questo diario, pubblicato nel 1835 e poi incluso nei "Racconti di Pietroburgo". Con il suo sguardo surreale, in bilico tra pietà e ironia, Gogol' segue il protagonista nel suo lento scivolare giorno dopo giorno nel gorgo della follia. Una follia che è un grido di rivolta e una disperata via di fuga dall'alienante omologazione del sistema che, ieri come oggi, condanna all'invisibilità i modesti «impiegati della vita» come Popriščin.

