Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gaspari: La storia raccontata e illustrata

Travesio nella grande guerra. La storia modello di una comunità

Travesio nella grande guerra. La storia modello di una comunità

Giuliano Cescutti

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2016

Un libro per comprendere l'impatto della ritirata di un milione di soldati e civili, e l'invasione di un altro milione di soldati, che tutto razziano, ricostruito nel dettaglio attraverso gli archivi comunali, parrocchiali e di famiglia. Un modello di cosa significhi "commemorare" quell'immane esperienza collettiva che fu la guerra in Friuli e Veneto.
19,00

Carlo Campari. Ufficiale di Cavalleria da Capodimonte alla battaglia di Pozzuolo

Carlo Campari. Ufficiale di Cavalleria da Capodimonte alla battaglia di Pozzuolo

Alessandro Gradenigo

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2016

pagine: 80

La vita di Carlo Campari s'intreccia con quella dell'unica vera "corte dei Savoia", quella di Elena d'Orleans e del duca d'Aosta a Capodimonte. Con scherzi, tennis, bagni a Posilippo, cavalcate e partite di caccia. A questo "douce vivre" si contrapporranno le cariche dei Lancieri di Novara a Pozzuolo, entrate nel mito. Un libro, fotografico, che sembra la sceneggiatura di un film, quando ancora l'aristocrazia era classe dirigente.
18,00

Italo Stegher. Memorie di un giovane ufficiale 1915-1917

Italo Stegher. Memorie di un giovane ufficiale 1915-1917

Flavia Bugani

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2016

pagine: 79

Il forlinese Italo Stegher è uno dei 360 decorati di medaglia d'oro della Grande Guerra. Ha 23 anni, è capitano, comanda una compagnia della brigata Taro; è in altre parole il modello di un giovane borghese, acculturato, patriota, pervaso dal senso di completare l'unità d'Italia. Circondato da austro-ungarici travestiti da italiani durante la Battaglia della Bainsizza nell'agosto 1917, non si arrende e viene ucciso. Questo racconto della sua breve vita e del suo coraggio dà signficato al "commemorare" i 100 anni da quella guerra per dare voce ai cittadini che ci hanno preceduto nel processo faticoso dell'acquisizione dei diritti e doveri di cittadinanza.
16,50

La sorpresa strategica di Gorizia e le spallate del Carso del 1916

La sorpresa strategica di Gorizia e le spallate del Carso del 1916

Roberto Bencivenga

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2016

pagine: 112

La storiografia non può prescindere dall'opera del Bencivenga - a quel tempo era a capo dell'Ufficio Operazioni del Comando Supremo - e che fu l'unico generale a subire il confino durante il fascismo. È il volume che riguarda il 1916: la Strafexpedition e la presa di Gorizia, ma anche i massacri di Verdun e delle battaglie dell'Isonzo. Un libro per interpretare gli avvenimenti militari di un anno cruciale per gli eserciti dell'Intesa.
18,00

Il comandante dei «briganti». La guerra del capitano degli alpini Carlo Mazzoli da Cesena

Il comandante dei «briganti». La guerra del capitano degli alpini Carlo Mazzoli da Cesena

Nicola Persegati

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2016

pagine: 80

Due medaglie d'argento, capelli alla nazzarena, comandante idolatrato degli alpini friulani in Val Dogna entrato nel mito della guerra alpina. Il cesenate Carlo Mazzoli fotografato con i suoi cani è un'icona della guerra di montagna sull'Ortles, ma finora la sua vicenda non era stata raccontata. Essa coinvolge tre popolazioni italiane in guerra: i romagnoli, i friulani e i lombardi.
18,00

La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati 1915-1919

La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati 1915-1919

Roberto Morozzo Della Rocca

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2015

pagine: 160

Un libro fondamentale per comprendere il problema del consenso alla guerra nelle trincee. Centinaia di cappellani e di preti-soldati coetanei dei fanti provenienti dai ceti rurali condivisero per tre anni il sacrificio sui campi di battaglia e portarono conforto ai feriti e ai morenti. Le loro testimonianze e le loro biografie sono una componente essenziale per la conoscenza della Grande Guerra.
24,00

L'Italia in treno. Storia e cronache dell'Italia in ferrovia nel racconto dei grandi artisti. Volume 1

L'Italia in treno. Storia e cronache dell'Italia in ferrovia nel racconto dei grandi artisti. Volume 1

Guido Magenta

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2015

pagine: 144

"La ferrovia ha segnato in profondità la storia d'Italia ed è stata un elemento fondamentale nella costruzione dell'identità nazionale. Fattore di progresso non solo tecnologico ma anche economico e sociale, il treno ha costruito legami, ha messo in comunicazione genti, paesi e città ed ha rappresentato, in molte zone del Paese, la prima concreta presenza dello Stato Italiano. I treni, le stazioni, gli infiniti binari che venivano srotolati in ogni angolo della penisola, le ardite opere d'ingegneria sono stati i simboli audaci della forza di un popolo che lavorava alla costruzione di quell'identità nazionale necessaria per affrontare le sfide della modernità." (dalla prefazione di Mauro Moretti)
29,00

Le donne nella grande guerra

Le donne nella grande guerra

Lorenzo Cadeddu

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2015

pagine: 48

12,80

La Croce Rossa per i prigionieri di guerra

La Croce Rossa per i prigionieri di guerra

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2015

pagine: 64

14,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.