Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Centro di judaica Goren-Goldstein

Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto

Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto

Dariusch Atighetchi, Daniela Milani, Alfredo M. Rabello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: IX-303

Quando ha inizio la vita? È lecito il ricorso all'ingegneria genetica? Come risolvere i problemi di sterilità? Intorno a questi interrogativi si anima un delicato confronto tra differenti concezioni della vita, della persona umana e del ruolo da riservare alla scienza. Fra i protagonisti di questo dibattito figurano anche le religioni che in nome dei principi e dei valori su cui si fondano definiscono i confini di legittimità dell'intervento dell'uomo sulla natura. Ebraismo, cristianesimo e islam concordano nell'affermare che la vita è un dono di Dio sottratto all'arbitrio dell'essere umano. Tuttavia, mentre comune è il principio, diverso è il modo in cui esso viene interpretato e applicato all'interno delle rispettive tradizioni giuridiche religiose. Questo volume intende esaminare le affinità e le differenze esistenti tra il diritto ebraico, canonico e islamico intorno alla vita che nasce per capire meglio il "punto di vista" delle "religioni del Libro", offrendo al contempo spunti di riflessione anche alla "bioetica laica".
35,00

La legalità del male. L'offensiva mussoliniana contro gli ebrei nella prospettiva storico-giuridica (1938-1945)

La legalità del male. L'offensiva mussoliniana contro gli ebrei nella prospettiva storico-giuridica (1938-1945)

Saverio Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XIV-614

La presente monografia intende ricostruire, anche attraverso l'utilizzo di numerosi documenti inediti frutto di lunghe ricerche effettuate nei principali archivi italiani, le complesse vicende giuridiche di cui furono dolenti protagonisti i cittadini italiani "considerati di razza ebraica" nel torno di tempo compreso tra il 1938 ed il 1945. Il prisma della persecuzione giuridica voluta da Benito Mussolini è analizzato secondo una pluralità di prospettive: dallo studio della normativa, di cui si indaga l'elaborazione ed il contenuto, fino ai devastanti effetti prodotti dalle circolari amministrative, preludio del periodo repubblichino; dalle ripercussioni sul codice civile del 1942 alla gestione della politica discriminatoria ad opera della Direzione Generale per la Demografia e la Razza istituita presso il ministero dell'Interno; dall'atteggiamento dei giuristi (docenti universitari, magistrati e avvocati) alle trattative del governo fascista con la Santa Sede; dai tentativi dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane di limitare, per quanto possibile, la portata dei provvedimenti alle pratiche elusive della normativa e ai tentativi, da parte fascista, di colmare quelle che apparivano quali falle della stessa. Dallo studio, che non omette di considerare anche l'importante momento coloniale e le leggi di Norimberga, emerge una responsabilità corale e diffusa ai più vari livelli, tale da infrangere, o almeno far riponderare, il mito degli "italiani brava gente".
70,00

Il matrimonio. Diritto ebraico, canonico e islamico: un commento alle fonti

Il matrimonio. Diritto ebraico, canonico e islamico: un commento alle fonti

Roberta Aluffi Beck Peccoz, Alessandro Ferrari, Alfredo M. Rabello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: IX-264

Nel diritto ebraico, canonico ed islamico il matrimonio è disciplinato sulla base di alcune regole di origine divina. A partire da queste si è sviluppato, nel corso dei secoli, un imponente complesso di norme, decisioni giurisprudenziali e riflessioni dei giuristi che hanno portato all'odierna disciplina del matrimonio nei tre diritti "religiosi". Questo volume raccoglie le principali fonti del diritto matrimoniale di queste tre religioni - a partire dalla Bibbia fino ai tempi nostri - ordinate e commentate in modo da presentare al lettore le analogie e le differenze tra diritto ebraico, canonico e musulmano.
24,00

Introduzione al diritto ebraico. Fonti, matrimonio e divorzio, bioetica
24,00

Nomos e narrazione. Una concezione ebraica del diritto

Nomos e narrazione. Una concezione ebraica del diritto

Robert Cover

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 145

L'opera di Robert Cover ha dato vita ad un nuovo genere di incrocio interdisciplinare fra diritto e religione. In particolare, essa ha reso accessibile e legittimo il ricorso a fonti di matrice ebraica per illuminare il significato di alcune esperienze normative del mondo contemporaneo. Cover guarda alla tradizione giuridica ebraica come ad un universo normativo paradigmatico, poiché, essendosi sviluppata senza il supporto dell'organizzazione di uno Stato, essa ha dovuto poggiare sulla creazione e condivisione di significati giuridici. In questo volume sono raccolti e presentati al lettore italiano i saggi di Cover - a partire da "Nomos e narrazione", il suo scritto in assoluto più importante - in cui l'influenza dell'ebraismo emerge con maggior nettezza.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.