Libri di Daniela Milani
Intelligenza artificiale. Diritto, giustizia, economia ed etica
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 312
"Intelligenza artificiale: diritto, giustizia, economia ed etica" raccoglie gli atti del IV Convegno del Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”. Il volume esplora l’impatto dell’IA sul diritto penale, del lavoro, tributario e commerciale, analizzando sfide e opportunità di una rivoluzione tecnologica paragonabile a quella industriale. Dall’AI Act europeo alla giustizia predittiva, dai diritti fondamentali alla governance algoritmica, i contributi offrono una riflessione interdisciplinare per un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale, garantito da una supervisione umana consapevole. Autori: Di Domenico Alessia; Vasta Valentina; Mantovani Letizia; Castano Silvana; Rescigno Matteo; Ruffini Renato; Totaro Davide Luigi; Baccetti Niccolò; Ziccardi Giovanni; Timellini Caterina; Cianitto Cristiana; Grieco Daniela; Fasola Marco.
Sguardi incrociati nel labirinto della radicalizzazione di matrice religiosa: il progetto FUTURE
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il volume costituisce l’approdo finale del progetto triennale (2019-2021) “FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism”, finanziato dall’Unione Europea con l’Azione Jean Monnet nell’ambito del programma Erasmus+. Si prefigge di analizzare e approfondire i processi di radicalizzazione di matrice religiosa e gli strumenti giuridici implementati dall’ordinamento italiano, ma non solo, per contrastarli, con un approccio multidisciplinare. Obiettivo ultimo dello studio è la promozione di percorsi di prevenzione e de-radicalizzazione. In questa prospettiva il volume raccoglie i contributi dei tanti studiosi che hanno partecipato al progetto, fornendo il loro apporto, ciascuno dal proprio angolo visuale, alla conoscenza integrata di un fenomeno inevitabilmente complesso e sfaccettato. Il volume propone scritti di A. Ceserani, C. Cianitto, N. Colaianni, S. Crocitti, A. Galluccio, F. Marone, L. Mancini, C. Mele, D. Milani, A. Missiaggia, A. Negri, M. Toscano.
Pluralismo religioso e localismo dei diritti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: VII-286
L'evoluzione in senso multiculturale e multireligioso delle società contemporanee pone con particolare evidenza, il tema della gestione della diversità. Quali politiche adottare, come implementarle a livello locale, quali diritti garantire, chi li deve assicurare, come bilanciare i diversi interessi coinvolti sono interrogativi sempre più urgenti che richiedono riflessioni adeguate. La risposta a tali interrogativi esige, sul piano metodologico, un approccio interdisciplinare in grado di cogliere e sviluppare le interazioni esistenti tra la dimensione giuridica e sociologica delle trasformazioni in atto. Muovendo da queste considerazioni, il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi che affrontano, da differenti prospettive, alcuni tra i temi più rilevanti delle società contemporanee in cui si registra, con maggior forza, la contrapposizione tra norme dell'ordinamento, da un lato, e pretese di riconoscimento delle diverse identità religioso-culturale, dall'altro.
Scritti. Percorsi di libertà religiosa per una società plurale
Silvio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 536
Gli «Scritti» di Silvio Ferrari sono l'occasione non solo per ripercorrere l'itinerario intellettuale dello studioso di discipline ecclesiasticistiche, ma per offrire ai lettori uno spunto di autentica riflessione su quanto la libertà religiosa sia un valore da porre a fondamento per la costruzione di una società genuinamente pluralistica. E questo valore è il filo conduttore degli «Scritti» qui raccolti in tre sezioni principali: il diritto ecclesiastico: una questione di metodo; religione e religioni nello spazio pubblico; diritti religiosi e comparazione. Si snaturerebbe il pensiero dell'autore se non emergesse dalla raccolta che le discipline ecclesiasticistiche sono scienze vive, attente agli sviluppi della globalizzazione, sempre chiamate a «offrire input significativi per costruire un modello giuridico capace di gestire la diversità culturale e religiosa».
Santa Lucia e l'angioletto dispettoso
Daniela Milani
Libro: Copertina morbida
editore: PubMe
anno edizione: 2021
pagine: 57
Raffaele è un angioletto che si diverte a fare scherzi. L'arcangelo Michele, stanco delle sue marachelle, gli affida un bimbo, Luca, di cui dovrà prendersi cura. Ma questo compito non basta a tranquillizzare l'angelo furbetto, che si dimentica di fare l'angelo custode. Intanto si avvicina la festa di Santa Lucia. Tutti gli angeli del firmamento corrono da lei per aiutarla con le letterine ricevute dai bambini che aspettano i loro doni nella notte del 13 dicembre. Tutti, anche Raffaele che, smistando qua e là trova proprio una letterina del suo bimbo Luca. Perché il suo protetto avrà scritto a Santa Lucia? Scopriamolo insieme! età di lettura: da 6 anni.
La magia di Felicina
Daniela Milani
Libro: Copertina morbida
editore: PubMe
anno edizione: 2021
pagine: 49
Un giorno i pelouche di Stella iniziano a parlare per davvero. Non è più solo la fantasia della bambina ma una vera e propria magia! Presa in giro dai compagni di scuola, Stella però è spesso triste. Grazie a Paffy lo scoiattolo e a Lizzy la lumaca, la farfalla Felicina interverrà per aiutare la dolce bimba e farà capire a tutti i bambini cosa sia il rispetto per chi ci sta vicino e per la natura che ci circonda. Una tenera favola per grandi e piccini. Età di lettura: da 4 anni.
Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto
Daniela Milani, Dariusch Atighetchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VIII-213
Quando ha inizio la vita? È lecito il ricorso all'ingegneria genetica? Come risolvere i problemi di sterilità? Intorno a questi interrogativi si anima un delicato confronto tra differenti concezioni della vita, della persona umana e del ruolo da riservare alla scienza. Fra i protagonisti di questo dibattito figurano anche le religioni che in nome dei principi e dei valori su cui si fondano definiscono i confini di legittimità dell'intervento dell'uomo sulla natura. Ebraismo, cristianesimo e islam concordano nell'affermare che la vita è un dono di Dio sottratto all'arbitrio dell'essere umano. Tuttavia, mentre comune è il principio, diverso è il modo in cui esso viene interpretato e applicato all'interno delle rispettive tradizioni giuridiche religiose. Questo volume intende esaminare le affinità e le differenze esistenti tra il diritto ebraico, canonico e islamico intorno alla vita che nasce per capire meglio il "punto di vista" delle "religioni del Libro", offrendo al contempo spunti di riflessione anche alla "bioetica laica".
Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto
Dariusch Atighetchi, Daniela Milani, Alfredo M. Rabello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: IX-303
Quando ha inizio la vita? È lecito il ricorso all'ingegneria genetica? Come risolvere i problemi di sterilità? Intorno a questi interrogativi si anima un delicato confronto tra differenti concezioni della vita, della persona umana e del ruolo da riservare alla scienza. Fra i protagonisti di questo dibattito figurano anche le religioni che in nome dei principi e dei valori su cui si fondano definiscono i confini di legittimità dell'intervento dell'uomo sulla natura. Ebraismo, cristianesimo e islam concordano nell'affermare che la vita è un dono di Dio sottratto all'arbitrio dell'essere umano. Tuttavia, mentre comune è il principio, diverso è il modo in cui esso viene interpretato e applicato all'interno delle rispettive tradizioni giuridiche religiose. Questo volume intende esaminare le affinità e le differenze esistenti tra il diritto ebraico, canonico e islamico intorno alla vita che nasce per capire meglio il "punto di vista" delle "religioni del Libro", offrendo al contempo spunti di riflessione anche alla "bioetica laica".
Vorrei essere per te come quell'aquilone
Daniela Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Nona
anno edizione: 2022
pagine: 158
ll sole torna sempre a splendere, nonostante tutto. La penna della scrittrice accompagna il lettore in un viaggio emozionante ed affascinante alla scoperta dei buoni sentimenti e dell’amore.
Sinodalità, primato e crisi della famiglia. Quale diritto canonico per il terzo millennio
Daniela Milani
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 234
Tra nuove forme di evangelizzazione e crisi della famiglia si gioca una partita decisiva per comprendere la direzione impressa alla Chiesa dal pontificato di Francesco dentro la tensione generata dalla contrapposizione tra favorevoli e contrari all'ecclesiologia di papa Bergoglio. Il volume, ripercorrendo il dibattito sinodale sulla famiglia del 2014-2015 e la sintesi che di tale dibattito ha fatto il pontefice con l'esortazione apostolica Amoris Laetitia, affronta la questione centrale del senso del diritto canonico nella Chiesa del terzo millennio. Le analisi sul cambio di paradigma introdotto da Francesco in ambito familiare, comparate con la visione di Benedetto XVI di fronte alla piaga degli abusi del clero e alle strategie messe in campo per porvi rimedio, aiutano a riflettere infine su quale ruolo il pontificato di Francesco intende riconoscere al diritto canonico, dentro un processo di trasformazione che chiama in causa l'intero Popolo di Dio nel solco tracciato dalla sinodalità.
Le leggi della Chiesa cattolica a difesa
Daniela Milani
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 218
Segreto, libertà religiosa e autonomia confessionale. La protezione delle comunicazioni tra ministro di culto e fedele
Daniela Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Eupress-FTL
anno edizione: 2008
pagine: 250
L'evoluzione tecnologica dei mezzi di comunicazione, la trasformazione in senso multiculturale del panorama religioso e i timori generati dai fatti dell'11 settembre 2001 inducono a riconsiderare l'istituto del segreto dei ministri di culto. Perno di questa rivisitazione è l'idea che il segreto non sia l'unica via per tutelare le notizie rivelate dal fedele al ministro di culto. Ad esso possono affiancarsi altre forme di protezione basate sulla garanzia della libertà di comunicare senza interferenze pubbliche o private e sulla protezione delle informazioni legate alla sfera più intima delle persone. Il tutto con un occhio di riguardo ai problemi della sicurezza e alle questioni poste dal progressivo diffondersi e rafforzarsi di confessioni religiose estranee al paradigma cristiano.