Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Corso di laurea in servizio sociale

I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi

I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 246

I contributi raccolti in questo volume affrontano, da diverse prospettive di analisi, il fenomeno della protezione internazionale, oggi al centro del dibattito pubblico. Attraverso la lente offerta dalla categoria, pur controversa, della vulnerabilità, intesa sia come condizione universale degli esseri umani, sia come condizione particolare di ciascun individuo, tale fenomeno viene analizzato soprattutto nelle sue dinamiche istituzionali e negli effetti che queste sortiscono sui soggetti protagonisti dei processi migratori. In quest'ottica, la riflessione che lega i vari contributi segna una presa di distanza dall'idea che la vulnerabilità possa essere considerata una prerogativa esclusiva di determinate categorie o gruppi di soggetti (come le donne vittime di tratta o i minori stranieri non accompagnati), mentre è accomunata dalla convinzione che essa sia in larga parte dipendente da meccanismi di violenza e di discriminazione sociale che il diritto dovrebbe contribuire a rimuovere e invece spesso alimenta, ad esempio attraverso politiche che favoriscono l'immigrazione irregolare. L'obiettivo del lavoro è aggiungere un tassello a quella già ampia riflessione scientifica impegnata a fornire una ricostruzione del fenomeno migratorio alternativa rispetto a quella veicolata dalla retorica sicuritaria, nella consapevolezza della sua complessità e del suo carattere ormai strutturale nelle nostre società.
24,00

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Ilaria Queirolo, Lorenzo Schiano di Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVI-317

Questo volume rappresenta il frutto dell'esperienza maturata nell'ambito di iniziative didattiche e scientifiche dedicate, in special modo, all'analisi dell'influenza del diritto dell'Unione europea sulla disciplina delle relazioni familiari. Nella prima parte esso intende fornire i riferimenti di carattere istituzionale - corredati dalla pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia - indispensabili al fine di comprendere la struttura dell'ordinamento europeo, la ripartizione delle competenze con gli Stati membri nonché il rilievo delle fonti del diritto dell'Unione europea nella prospettiva dell'adattamento del diritto interno. Dopo aver introdotto le nozioni istituzionali, la seconda parte del volume è dedicata all'analisi dei diversi profili di intervento dell'Unione europea nel settore del diritto di famiglia. Si è, così, analizzato il costante avanzamento della linea che separa competenze europee e competenze statali tanto nel settore della libera circolazione delle persone - in particolare esaminando la disciplina del ricongiungimento familiare - quanto con riferimento alla tutela dei diritti fondamentali (così come codificati nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE e nella CEDU).
30,00

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Ilaria Queirolo, Lorenzo Schiano di Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 464

Questo volume rappresenta il frutto dell'esperienza maturata nell'ambito di iniziative didattiche e scientifiche dedicate, in special modo, all'analisi dell'influenza del diritto dell'Unione europea sulla disciplina delle relazioni familiari. Nella prima parte esso intende fornire i riferimenti di carattere istituzionale - corredati dalla pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia - indispensabili al fine di comprendere la struttura dell'ordinamento europeo, la ripartizione delle competenze con gli Stati membri nonché il rilievo delle fonti del diritto dell'Unione europea nella prospettiva dell'adattamento del diritto interno. Dopo aver introdotto le nozioni istituzionali, la seconda parte del volume è dedicata all'analisi dei diversi profili di intervento dell'Unione europea nel settore del diritto di famiglia. Si è, così, analizzato il costante avanzamento della linea che separa competenze europee e competenze statali tanto nel settore della libera circolazione delle persone - in particolare esaminando la disciplina del ricongiungimento familiare - quanto con riferimento alla tutela dei diritti fondamentali (così come codificati nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE e nella CEDU). Infine, sono stati presi in considerazione i pertinenti strumenti di diritto internazionale privato e processuale.
39,00

Pacchetto sicurezza e immigrazione clandestina. I riflessi sull'attività della pubblica amministrazione. Atti del Convegno (Genova, 29 gennaio 2010)

Pacchetto sicurezza e immigrazione clandestina. I riflessi sull'attività della pubblica amministrazione. Atti del Convegno (Genova, 29 gennaio 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XI-218

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno organizzato a Genova il 29 gennaio 2010 dalla Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Servizio Sociale, con il contributo dell'Ordine degli Assistenti Sociali (CROAS Liguria e CNOAS). I relatori hanno analizzato l'impatto del cd. pacchetto sicurezza sulla fruizione da parte degli stranieri irregolari di alcuni pubblici servizi, soffermandosi in particolare sulle questioni in materia di sanzioni penali, matrimonio, dichiarazione di nascita e di riconoscimento di figlio naturale, servizi scolastici, sociali, sanitari, di cura e riabilitazione da malattie mentali o tossicodipendenze. La posizione giuridica degli stranieri risulta frammentata in un "soqquadro normativo" che amplia la discrezionalità ed anche la responsabilità dei singoli operatori. I contributi qui raccolti indicano principi e linee di comportamento rispettose dei diritti fondamentali dello straniero e conformi ai principi deontologici delle professioni di cura e aiuto alla persona. Si tratta di indicazioni particolarmente utili nell'attuale emergenza di esodi massicci di migranti dal nord Africa e che sono attuali nonostante alcuni disposti del pacchetto sicurezza siano ormai inapplicabili a seguito dell'entrata in vigore, il 25 dicembre 2010, della dir. 2008/115/CE, sul rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno sia irregolare.
21,00

Politiche sociali per la nuova città europea

Politiche sociali per la nuova città europea

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: VI-93

In questo volume sono raccolti gli Atti di un Seminario tenuto a Genova il 3 aprile del 2008, organizzato dal Corso di laurea in Servizio sociale della Facoltà di Giurisprudenza e dal Goethe-lnstitut Genua all'interno progetto Omniapolis sul tema della città. Gli interventi tracciano un primo bilancio delle riforme del welfare che in Italia e in Germania hanno profondamente modificato negli ultimi anni le politiche sociali a livello territoriale.
12,00

L'amministrazione di sostegno nella realtà ospedaliera. Teoria e pratica

L'amministrazione di sostegno nella realtà ospedaliera. Teoria e pratica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: VI-218

Il volume espone I vari punti di vista teorici, giuridici e medico legali, e quelli pratici clinici circa le possibili applicazioni e i limiti del nuovo dispositivo di protezione dell'amministrazione di sostegno nell'attività quotidiana dell'Ospedale Generale.
25,00

La religione dei diritti. Durkheim, Jellinek, Weber

La religione dei diritti. Durkheim, Jellinek, Weber

Realino Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: X-192

Il rapporto fra religione e diritti in tre classici della riflessione sul mutamento giuridico suscitato dalla modernità come Durkheim, Jellinek e Weber. In appendice una lettura in chiave storico­giuridica di Billy Budd di Herman Melville.
18,00

Famiglie in movimento. Difficoltà e stretegie per il sostegno. Atti del Convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza (Genova, 20 gennaio 2012)

Famiglie in movimento. Difficoltà e stretegie per il sostegno. Atti del Convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza (Genova, 20 gennaio 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: IX-184

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno organizzato a Genova il 20 gennaio 2012 dalla Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Servizio Sociale, con il contributo del Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali. Le relazioni affrontano da diversi punti di vista - sociologico, giuridico ed economico - il tema delle politiche sociali per la famiglia. La famiglia è un'insostituibile risorsa, che ha subito molte trasformazioni ed oggi si presenta come un modello variamente declinato ovvero "in movimento" (fondata sul matrimonio o di fatto, mono o bi-genitoriale, nucleare o allargata, ricomposta, omo ed etero culturale). Nei diversi paesi dell'Unione Europea gli interventi a sostegno della famiglia evidenziano divergenze rimarchevoli. Nel nostro Paese la conciliazione tra lavoro e vita familiare è ancora oggi molto difficile e la donna è il soggetto più penalizzato, in quanto, in assenza di servizi adeguati, diviene principale caregiver di tutti i soggetti deboli della famiglia (minori, anziani, disabili e non autosufficienti) e ciò contribuisce ad escluderla dal mercato del lavoro. Tale situazione potrebbe mutare se fossero introdotte politiche di sostegno alla domanda di servizi alla persona. I Comuni dovrebbero prestare attenzione alla rilevazione della condizione delle famiglie, con strumenti di monitoraggio e d'intervento coordinato in più aree (come si è sperimentata a Parma con l'Agenzia per la Famiglia) ed introducendo strategie innovative per fronteggiarne i problemi.
22,00

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari
37,00

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Ilaria Queirolo, Lorenzo Schiano di Pepe

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 404

Questo volume rappresenta il frutto dell'esperienza maturata nell'insegnamento di diritto dell'Unione europea, in special modo nell'ambito di un corso di laurea dalle caratteristiche peculiari come quello in servizio sociale. Nella prima parte (elaborata da Lorenzo Schiano di Pepe) esso intende fornire i riferimenti di carattere istituzionale, corredati dalla pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia, indispensabili al fine di comprendere la struttura dell'ordinamento europeo, la ripartizione delle competenze con gli Stati membri nonché il rilievo delle fonti comunitarie nella prospettiva dell'adattamento del diritto interno. Dopo aver introdotto le nozioni istituzionali, la seconda parte del volume (elaborata da Ilaria Queirolo) è dedicata all'analisi dei diversi profili di intervento dell'Unione europea nel settore del diritto di famiglia. Si è, così, analizzato il costante avanzamento della linea che separa competenze comunitarie e competenze statali tanto nel settore della libera circolazione delle persone, in particolare esaminando la disciplina del ricongiungimento familiare, quanto con riferimento alla tutela dei diritti fondamentali. Infine, sono stati presi in considerazione i pertinenti strumenti di diritto internazionale privato e processuale, ossia il regolamento 2201/2003 relativo allo scioglimento del vincolo coniugale e alla responsabilità, nonché il regolamento sulle obbligazioni alimentari.
35,00

Carcere, risocializzazione, diritti

Carcere, risocializzazione, diritti

Mariangela Ripoli

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: 128

Questo volume raccoglie alcuni significativi contributi della più recente produzione scientifica di Mariangela Ripoli, prematuramente scomparsa due anni fa. Nella prima parte del volume è ospitata una riedizione dei quattro capitoli che compongono il testo già originariamente intitolato "Carcere e diritti"; nella seconda parte sono invece riuniti cinque saggi, finora inediti, che erano stati presentati dall'autrice nel corso di diversi incontri e convegni di studio. La selezione di contributi proposta - per quanto non renda giustizia all'ampiezza degli studi, anche storici, coltivati da Mariangela Ripoli - costituisce tuttavia una preziosa testimonianza dei suoi molteplici interessi nel campo della filosofia politica, sociale e giuridica, nonché del suo originale e versatile approccio metodologico.
13,00

Filosofia e sociologia del diritto penale. Atti del Convegno in ricordo di Alessandro Baratta (Genova, 6 maggio 2005)
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.