Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Diritto senza tempo

Tra diritto e propaganda. Due studi sull'immagine imperiale
20,00

Atti del convegno «Diritti senza tempo»

Atti del convegno «Diritti senza tempo»

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 264

35,00

Lex Cornelia de sicariis et venefici(i)s. Per una storia dell’impatto della violenza sull’opinione pubblica. Volume Vol. 1

Lex Cornelia de sicariis et venefici(i)s. Per una storia dell’impatto della violenza sull’opinione pubblica. Volume Vol. 1

Carmela Pennacchio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 384

La ricerca, iniziata con questo volume, si regge su tre ipotesi di studio, intrecciate tra di loro, in reciproca parità. La prima tende ad inquadrare l’emersione della violenza; la seconda affonda le sue radici nella tradizione del corpus delle leggi Corneliae, emanate da Silla; la terza ipotesi attiene ad una specifica legislazione, di urgenza/di emergenza e/o di risoluzione, circa i problemi di assorbimento e di impatto dell’uso della vis da parte dell’opinione pubblica.
48,00

Riflessioni su possesso e costituto possessorio tra corpus e animus

Riflessioni su possesso e costituto possessorio tra corpus e animus

Valeria Carro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 136

Oggetto della monografia è una ricerca finalizzata alla ricostruzione di determinati aspetti degli elementi che la tradizione storica individua come costitutivi della possessio quali corpus e animus. Si tenta così una riflessione sui concetti di possessio e constitutum possessorium in diritto romano tra fatto e diritto alla luce della necessità di una rinnovata valutazione delle categorie giuridiche che determinano i criteri di appartenenza delle cose ai soggetti.
19,00

Lex Fabia. Le origini del plagio

Lex Fabia. Le origini del plagio

Margherita Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 192

Con la prestigiosa Condirezione degli Amici e Colleghi Federico de Bujan, Oliviero Diliberto e Patrizia Giunti, inauguro la Collana Diritto senza tempo. La Collana intende essere luogo di riflessione di giuristi di diversa formazione su tematiche che per la loro forza e drammaticità si collocano ai confini della riflessione scientifica sul diritto, ovviamente a partire dal diritto romano, inteso come personificazione della crisi e come luogo della costante ricerca della verità.
27,00

Civitas romana, civitas mundi. Saggio sulla cittadinanza romana

Civitas romana, civitas mundi. Saggio sulla cittadinanza romana

Antonio Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 146

Il tema della cittadinanza romana si mostra tutt'oggi ermeneuticamente fecondo, poichè coinvolge la questione della natura della politicità in sistemi complessi, quale certo fu l'impero nel quale la civitas Romana si connotò come civitas mundi/ in quanto proiettata in una costellazione di luoghi istituzionali diversificati per statuti civici ed ordinamentali. Il volume, rivolto alla comunità scientifica non solo romanistica, ma di tutti i cultori che a vario titolo si interessano di cittadinanza, convivenza ed immigrazione, approfondisce in chiave inedita il problema della definizione della qualità della stessa relazione di cittadinanza, astretta dal dilemma del rapporto, spesso antagonistico, tra identità di appartenenza ed esaltata, per altri aspetti, dalle potenzialità di rapporti coinvolgentisi in un più ampio percorso di destino sentito come comune, dimensione ideologica certo, ma alla fine costituente un'antropologia più accogliente e più umanamente orientata.
14,00

Autorità pubblica e garanzie nel processo esecutivo romano

Autorità pubblica e garanzie nel processo esecutivo romano

Valeria Carro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 137

Oggetto della monografia scientifica di Valeria Carro, Autorità pubblica e garanzie nel processo esecutivo romano, è la ridefinizione della funzione dell’esecuzione nel ‘processo privato romano’ allo scopo prevalente di indagare il ruolo, finora non sufficientemente rilevato, dell’autorità pubblica. Si propone, così, attraverso l’analisi dei ‘sistemi processuali, dalle legis actiones alle cognitiones, una nuova interpretazione della natura dell’esecuzione di cui si delinea una funzione di ‘garanzia processuale’ fungibile rispetto alle garanzie patrimoniali. Lo studio valuta la funzione marginale dell’autorità pubblica nella procedura e la rilevanza dell’attività delle parti private. L’ampia Introduzione delinea lo stato della dottrina sul tema.
14,00

Autorità pubblica e garanzie nel processo esecutivo romano

Autorità pubblica e garanzie nel processo esecutivo romano

Cristina Videtta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 152

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.